Settembre Oristanese 2025

Dettaglio dell'evento

Dal 5 settembre al 5 ottobre, un ricco programma di eventi culturali, sportivi, musicali, religiosi e popolari, animeranno piazze, teatri, chiese, musei e impianti sportivi

Cos'è

Dal 5 settembre al 5 ottobre, Oristano e le sue frazioni ospitano il Settembre Oristanese 2025, il tradizionale cartellone che accompagna la città verso l’autunno con un ricco programma di eventi culturali, sportivi, musicali, religiosi e popolari, decine di appuntamenti che animeranno piazze, teatri, chiese, musei e impianti sportivi.

Il via ufficiale è previsto dal 5 al 7 settembre con due manifestazioni di respiro internazionale e nazionale: la “Para Dance Sport World Cup” e il “1° Torneo Città di Oristano di calcio giovanile”, entrambe al centro sportivo di Sa Rodia. Nello stesso weekend spazio anche alla musica con l’Hommage à Piazzolla a cura dell’Ente Concerti Alba Pani Passino e al via della fase eliminatoria del contest musicale “Rock in Contea 2025”. Non mancheranno i momenti più cari alla tradizione cittadina, come la “Festa di Nostra Signora del Rimedio” e la “Festa di Sant’Efisio”, con il Memorial Enrico Fiori, affiancate dalle celebrazioni religiose per l’esaltazione della Santa Croce e per San Michele Arcangelo a Silì. Grande spazio anche alle mostre e agli incontri culturali: dalla rassegna “E ora… autori in biblioteca” con presentazioni di libri, illustrazioni e laboratori, all’esposizione “Sartiglia. Viaggio tra simboli e riti” a Palazzo Arcais, fino alle mostre d’arte e di fotografia al Museo Diocesano Arborense. Tra gli eventi di punta spiccano la rievocazione storica “Il ritorno degli Arborea” e l’iniziativa “Oristano Medievale”, una serata folk a San Quirico, il “Raduno Vespa Club”, la “Mostra scambio di auto d’epoca e vintage” a Torre Grande e gli spettacoli teatrali al Teatro Garau e all’Auditorium Hospitalis Sancti Antoni. Il grande sport internazionale torna protagonista dal 24 al 27 settembre con il “Sardegna Volleyball Challenge”, torneo femminile che porterà a Oristano alcune tra le più forti squadre e giocatrici del panorama mondiale e tra loro la palleggiatrice di Narbolia Alessia Orro, colonna della nazionale femminile impegnata in questi giorni ai mondiali in Thailandia.

“Il Settembre Oristanese è una festa tradizionale della nostra comunità – sottolinea il Sindaco Massimiliano Sanna –. Un calendario di manifestazioni, curato con il concorso di tanti soggetti pubblici e privati, tiene insieme la tradizione e l’innovazione, la cultura e lo sport, il sacro e il profano, offrendo occasioni di incontro e condivisione. È un mese che celebra l’identità di Oristano e la proietta in una dimensione internazionale, grazie ad appuntamenti di grande richiamo».

“Abbiamo costruito un programma che unisce linguaggi diversi, dalla musica al teatro, dalla letteratura alle arti visive – aggiunge l’Assessore alla Cultura Simone Prevete – senza dimenticare la storia, le feste popolari e i laboratori pensati per i più piccoli. Un’offerta ampia e di qualità che parla a tutta la città e che rafforza il ruolo di Oristano come centro culturale di riferimento”.

Il Settembre Oristanese 2025 è promosso dal Comune di Oristano con il finanziamento dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, che lo ha inserito nel cartellone delle manifestazioni folkloristiche e tradizionali, e della Fondazione di Sardegna, con il sostegno della Pro loco, della Fondazione Oristano e delle istituzioni locali e con la collaborazione delle associazioni culturali, sportive e religiose del territorio.

Programma

  • Da venerdì 5 a domenica 7 - Palasport Sa Rodia
    PARA DANCE SPORT WORLD CUP
  • Da venerdì 5 a domenica 7 - entro Federale FIGC di Sa Rodia
    1° TORNEO CITTÀ DI ORISTANO
  • Venerdì 5 - ore 21,00 | Giardino Museo Diocesano Arborense
    Rassegna «Musica d’Estate» - HOMMAGE À PIAZZOLLA. Gianmaria Melis (violino) e Benedetta Conte (pianoforte). A cura dell’Ente Concerti Alba Pani Passino di Oristano
  • Sabato 6 - Sa Rodia
    Inizio fase eliminatoria ROCK IN CONTEA 2025
  • Domenica 7 e lunedì 8 - Località Rimedio
    FESTA DI NOSTRA SIGNORA DEL RIMEDIO
  • Domenica 7 - Località Rimedio
    MOSTRA MERCATO AGROALIMENTARE
  • Lunedì 8 - ore 20,00 | Campi di via Ciusa
    Torneo di Bocce 56° TROFEO SETTEMBRE ORISTANESE
  • Lunedì 8 - Biblioteca Comunale
    Allestimento spazio espositivo tematico sulla bibliografia relativa alla cultura sarda (fino al 30 settembre)
  • Martedì 9 - ore 10,00 | Torre di Torre Grande
    Laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 12 anni “STORIE DI TORRI E DI PIRATI” a cura dell’Antiquarium Arborense e della Fondazione Oristano. [Max 15 ragazzi] prenotazione: visiteguidate@fondazioneoristano.it
  • Martedì 9 - ore 21,00 | Via Aristana - Quartiere storico «Su Brugu»
    BALLUS IN BRUGU, accompagnati da Giantonio Fadda organetto
  • Mercoledì 10 - ore 18,00 | Palazzo Arcais
    Apertura della mostra “SARTIGLIA. VIAGGIO TRA SIMBOLI E RITI” a cura della Fondazione Oristano
  • Venerdì 12 - ore 17,00 | Centro storico cittadino
    Rievocazione storica “IL RITORNO DEGLI ARBOREA”
  • Venerdì 12 - ore 18,00 | Museo Diocesano Arborense
    Conferenza “ARBOREA! ARBOREA! LO STEMMA GIUDICALE, TRA LUOGHI, SUONI E SEGNI NELLA GUERRA SARDO-ARAGONESE” a cura dell’ISTAR
  • Venerdì 12 - ore 18,00 | Biblioteca Comunale
    Rassegna «E ORA... AUTORI IN BIBLIOTECA». Presentazione del libro di Martino Pinna “SENTIERI DI PIETRA” con illustrazioni di Gianluigi Concas. Allestimento di una mostra con 10 pezzi che ritraggono luoghi abbandonati dell’isola. (La mostra resterà fruibile fino al 30 settembre)
  • Venerdì 12 - ore 20,00 | Borgata San Quirico
    SERATA MUSICALE FOLKLORISTICA
  • Da venerdì 12 a domenica 14 - Centro Federale FIGC di Sa Rodia
    1° TORNEO CITTÀ DI ORISTANO
  • Sabato 13 - Piazza Pintus (Pratza ‘e is bois)
    FIERA AGROALIMENTARE
  • Sabato 13 - ore 19,00 | Museo Diocesano Arborense
    Inaugurazione mostra “L’ANIMA DEL PAESAGGIO” a cura di Antonello Carboni e Silvia M. R. Oppo
  • Sabato 13 - ore 21,00 | Piazza Pintus (Pratza ‘e is bois)
    Spettacolo musicale “QUELLI DEGLI ANNI 60/70”
  • Sabato 13 - ore 21,00 | Teatro Garau
    Spettacolo teatrale “KAINOTHOMIA DELLE OMBRE”
  • Sabato 13 - ore 21,00 | Massama
    Serata di MUSICHE, CANTI E BALLI DELLA SARDEGNA a cura dell’Associazione Culturale Juncu
  • Sabato 13 e domenica 14 - Bar Kubetto (via Palmas)
    Raduno VESPA CLUB
  • Domenica 14 - ore 9,00 | Piazza Pintus (Pratza ‘e is bois)
    Ciclismo - Coppa Santa Croce XIII Edizione “2° MEMORIAL BEPPE MELONI”
  • Domenica 14 - Chiesa di San Francesco
    FESTA TRADIZIONALE DELL’ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE
  • Domenica 14 - ore 21,00 | Piazza Pintus (Pratza ‘e is bois)
    Serata di BALLI SARDI TRADIZIONALI
  • Martedì 16 - ore 17,30 | Torre di Mariano II (piazza Roma)
    Laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 12 anni PICCOLI CAVALIERI DI ELEONORA. A cura dell’Antiquarium Arborense e della Fondazione Oristano [Max 15 ragazzi] prenotazione: visiteguidate@fondazioneoristano.it
  • Martedì 16 - ore 21 | Via Aristana Quartiere storico «Su Brugu»
    BALLUS IN BRUGU accompagnati da Giantonio Fadda all’organetto
  • Giovedì 18 - ore 10,30 | Parco di via Solferino
    BANDA MUSICALE DELLA BRIGATA SASSARI
  • Giovedì 18 - ore 15,30/18,30 | Biblioteca Comunale
    Laboratorio per ragazzi da 8 a 13 anni “INTZERTA SU FUEDDU”. Laboratòriu de fueddus ingruxaus e àterus giogus de enigmìstica in limba sarda (iscrizione presso la Biblioteca Comunale). In collaborazione con lo Sportello linguistico della Provincia di Oristano
  • Venerdì 19 - ore 17,00 | Centro storico cittadino
    Oristano Medievale “INCONTRO CON LE CITTÀ REGIE” con la partecipazione del Gruppo della Quintana di Ascoli Piceno
  • Venerdì 19 – ore 18,30 | Auditorium Hospitalis Sancti Antoni
    Presentazione del libro di Eliana Tuveri NENNEO: CARTELLINO ROSSO, protagonista Ireneo Cancedda, ex detenuto. A cura dell’Associazione «Papàsuonaxme»
  • Venerdì 19 - ore 21,00 | Quartiere Sant’Efisio
    Festa di Sant’Efisio “COMMEDIA IN LINGUA SARDA”
  • Sabato 20 - ore 15,00 | Loc. Cort’e Baccas
    RAPPRESENTAZIONE DI PARIGLIE a cura dell’Associazione Cavalieri per la Sartiglia
  • Sabato 20 - ore 9,00/12,00 | Biblioteca Comunale
    Rassegna «E ORA... AUTORI IN BIBLIOTECA». Presentazione del libro di Francesco Contu “BORICCU” curato da Matteo Grussu e a seguire “LABORATORIO SUL FUMETTO”
  • Sabato 20 - ore 21,00 | Quartiere Sant’Efisio
    Festa di Sant’Efisio “VOCI DEL GIUDICATO”
  • Sabato 20 e domenica 21 - ore 10,00 | Pineta di Torre Grande
    MOSTRA SCAMBIO AUTO D’EPOCA E OGGETTI VINTAGE
  •  Domenica 21 - dalle ore 11,00 alle ore 20,00 | Torre Grande
    Villa Baldino ·Lungomare Eleonora d’Arborea “equinozio sul lungomare fra arte e natura” a cura dell’Associazione Hathor
  • Domenica 21 - ore 21,00 | Quartiere Sant’Efisio
    Festa di Sant’Efisio “SERATA MUSICALE DI GRUPPI FOLK”
  • Martedì 23 - ore 17,30 | Torre di Portixedda
    Laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 12 anni “ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ MURATA” a cura dell’Antiquarium Arborense e della Fondazione Oristano [Max 15 ragazzi] prenotazione: visiteguidate@fondazioneoristano.it
  • Da mercoledì 24 a sabato 27 – Palazzetto dello Sport Sa Rodia
    Torneo internazionale di pallavolo femminile “SARDEGNA VOLLEYBALL CHALLENGE”
  • Giovedì 25 - ore 15,30/18,30 | Biblioteca Comunale
    Laboratorio rivolto agli adulti sulla costruzione di “mutetus e arrepentinas”. IN SA BUTEGA DE SA POESIA, laboratòriu po imparai a ponni mutetus e arrepentinas (iscrizione presso la Biblioteca Comunale). In collaborazione con lo Sportello linguistico della Provincia di Oristano
  • Venerdì 26 e sabato 27 - Teatro Antonio Garau
    Convegno su “REQUISITI DI SICUREZZA, SALUTE E BENESSERE DI ATLETI, CAVALLI E PUBBLICO SECONDO IL DECRETO MINISTERIALE DELL’8.1.2025”. A cura della Fondazione Oristano
  • Sabato 27 - ore 9,00/12,00 | Biblioteca Comunale
    Rassegna «E ORA... AUTORI IN BIBLIOTECA» - “BORICCU” Laboratorio sul fumetto con Matteo Grussu e Francesco Contu
  • Sabato 27 - ore 10,00 e ore 18,00, Auditorium Hospitalis Sancti Antoni
    ARCHEOEVENTI A ORISTANO
  • Sabato 27 - ore 21,30 | Piazza Manno
    Premiazione del concorso di poesia “TESSENDE RIMAS 2025” in collaborazione con lo Sportello linguistico della Provincia di Oristano
  • Domenica 28 - ore 21,00 | Teatro Antonio Garau
    Spettacolo teatrale “KAINOTHOMIA DELLE OMBRE”
  • Lunedì 29 - ore 21,00 | Silì
    FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
  • Sabato 4 ottobre - ore 16,00 | Teatro Antonio Garau
    FÀULAS · ANS TALK
  • Domenica 5 ottobre - ore 16,00 | Auditorium Hospitalis Sancti Antoni
    FÀULAS · MESAS TUNDAS
Il programma del Settembre oristanese
Il programma del Settembre oristanese

A chi è rivolto

cittadini, turisti, fedeli, sportivi

Luogo

Piazza Eleonora e statua di Eleonora d'Arborea

Piazza Eleonora - 09170 Oristano

Statua di Eleonora d'Arborea © Dino Zaru
Piazza Eleonora - 09170 Oristano

Date e orari

05 settembre 2025

ore 09:00 - Inizio evento

05 ottobre 2025

ore 21:00 - Fine evento

Costi

Gratuito

Ultimo aggiornamento: 30/08/2025, 11:25