Cos'è
Sabato 13 settembre, alle ore 19, al Museo diocesano arborense si inaugura “L’anima del paesaggio”, mostra curata da Antonello Carboni e Silvia Oppo.
Due parole chiave guidano il percorso espositivo: anima e paesaggio. Prima ancora dell’esperienza sensibile, queste parole aprono possibilità. Ogni visitatore è libero di scegliere cosa osservare, come farlo e se lasciarsi interrogare dal peso, talvolta inutile, talvolta necessario, dell’oggetto Arte.
Attraverso lo sguardo di circa cinquanta artisti, il passato dialoga con il presente in un itinerario tematico che conduce alla scoperta della Storia, dell’identità e dei luoghi. L’anima del paesaggio invita alla relazione, all’empatia, attraverso molteplici linguaggi artistici, suggerendo a ciascuno la libertà di costruire il proprio percorso di conoscenza. Cosa è l’anima oggi? Cosa è il paesaggio?
Fotografie, installazioni e tele si intrecciano in un’esperienza di viaggio, fisico e mentale. Questo cammino ci porterà ad abitare le opere di grandi maestri dell’Ottocento e del Novecento, in armonia o in contrasto con lo sguardo, l’inquietudine, l’infinito e la ricerca di trenta artisti contemporanei. Un’esplorazione continua, tanto del paesaggio esteriore quanto di quello interiore.
A chi è rivolto
cittadini