Museo diocesano arborense - Mostra “L’anima del paesaggio”

Dettaglio dell'evento

Sabato 13 settembre, alle ore 19, al Museo diocesano arborense si inaugura la mostra curata da Antonello Carboni e Silvia Oppo

Cos'è

Sabato 13 settembre, alle ore 19, al Museo diocesano arborense si inaugura “L’anima del paesaggio”, mostra curata da Antonello Carboni e Silvia Oppo.

Due parole chiave guidano il percorso espositivo: anima e paesaggio. Prima ancora dell’esperienza sensibile, queste parole aprono possibilità. Ogni visitatore è libero di scegliere cosa osservare, come farlo e se lasciarsi interrogare dal peso, talvolta inutile, talvolta necessario, dell’oggetto Arte.

Attraverso lo sguardo di circa cinquanta artisti, il passato dialoga con il presente in un itinerario tematico che conduce alla scoperta della Storia, dell’identità e dei luoghi. L’anima del paesaggio invita alla relazione, all’empatia, attraverso molteplici linguaggi artistici, suggerendo a ciascuno la libertà di costruire il proprio percorso di conoscenza. Cosa è l’anima oggi? Cosa è il paesaggio?

Fotografie, installazioni e tele si intrecciano in un’esperienza di viaggio, fisico e mentale. Questo cammino ci porterà ad abitare le opere di grandi maestri dell’Ottocento e del Novecento, in armonia o in contrasto con lo sguardo, l’inquietudine, l’infinito e la ricerca di trenta artisti contemporanei. Un’esplorazione continua, tanto del paesaggio esteriore quanto di quello interiore.

Locandina L'anima del paesaggio
Locandina L'anima del paesaggio

A chi è rivolto

cittadini

Luogo

Museo Diocesano Arborense

Via Duomo, 3, 09170 Oristano OR, Italia

Museo Diocesano Arborense, ingresso
Via Duomo, 3, 09170 Oristano OR, Italia

Date e orari

13 settembre 2025

ore 19:00 - Inizio evento

16 novembre 2025

ore 20:00 - Fine evento

Costi

Gratuito

La mostra sarà visitabile il mercoledì dalle 10 alle 13 e dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, fino al 16 novembre 2025.

Ulteriori informazioni

L’ANIMA DEL PAESAGGIO
Oristano 13 settembre – 16 novembre 2025
Museo Diocesesano Arborense

ARTISTI IN MOSTRA Silvia Argiolas, Ruggero Baragliu, Antonio Bardino, Leonardo Boscani, Gabriele Calvisi, Gianni Casagrande, Nicola Caredda, Andrea Casciu, Mariano Chelo, Roberto Chessa, Gianluca Chiai, Gianluigi Concas, Roberto Fanari, Gavino Ganau, Emanuele Gentile, Vincenzo Grosso, Silvia Idili, Sonja Kalmanfi, La Fille Bertha, Paola Lai, Antonio Mallus, Walter Marchionni, Beatrice Marinoni, Bruno Marrapodi, Claudia Matta, Tonino Mattu, Max Mazzoli, Silvia Mei, Michele Mereu, Gianni Nieddu, Alessio Onnis, Michele Pau, Paolo Pibi, Marco Pili, Paola Pinna, Mauro Podda, Francesca Randi, Luca Rossi, Giovanni Sanna, Stefano Serusi, Marcello Simeone, Kiki Skipi, Nicko Straniero, Alfredo Tanchis, Claudia Testa, Norma Trogu, Giorgio Zavattaro. Edina Altara, Antonio Ballero, Giuseppe Biasi, Cesare Cabras, Mauro Chessa, Giovanni Ciusa Romagna, Hoder Claro Grassi, Antonio Corriga, Maria Crespellani, Mario Mossa Demurtas, Stanis Dessy, Francesca Devoto, Salvatore Fara, Bigio Gerardenghi, Maria Lai, Marius Ledda, Fabio Lumbau, Paolo Maninchedda, Felice Melis Marini, Anna Marongiu, Anton Ettore Maury, Pietro Mele, Pino Melis, Bernardino Palazzi, Giovanni Battista Quadrone, Emilio Scherer, Nino Siglienti.

Ultimo aggiornamento: 09/09/2025, 15:38