Giornate della Fondazione - Oristano celebra cultura, tradizioni, filiera locale e sostenibilità

Dettaglio dell'evento

Appuntamento il 26 e 27 settembre. In programma anche un convegno sulle nuove norme in materia di sicurezza, salute e benessere di atleti, cavalli e pubblico

Cos'è

Venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025, Oristano ospita le “Giornate della Fondazione” dedicate alla promozione della cultura, delle tradizioni e alla promozione dei prodotti del territorio.

Gli eventi in programma affiancano un importante convegno che metterà a confronto esperti e organizzatori sulle nuove norme in materia di requisiti di sicurezza, salute e benessere di atleti, cavalli e pubblico.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Oristano, in collaborazione con il Comune di Oristano, Cuore dell’Isola e Coldiretti, nell’ambito di un più ampio impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale e agricolo della Sardegna, attraverso eventi pubblici, mostre tematiche, laboratori e percorsi educativi pensati per coinvolgere attivamente la comunità.

“Con le Giornate della Fondazione, abbiamo cercato di avvicinare la Fondazione Oristano a tutti coloro che gravitano intorno ai settori di cui essa si occupa, Sartiglia, Cultura e Turismo – spiega il Presidente della Fondazione Oristano Carlo Cuccu -. In relazione alla Sartiglia, si terrà un convegno nel quale si discuteranno in generale le implicazioni derivanti dal decreto ministeriale dell’8 gennaio 2025, che ha sostituito la nota ‘ordinanza Martini’ con alcune innovazioni che hanno già stimolato un importante dibattito, destinato a riproporsi anche per la Sartiglia 2026 (mentre per la Sartiglia 2025 il decreto non era ancora applicabile). Oltre alle istituzioni incaricate degli adempimenti di sicurezza per la Sartiglia, al convegno parteciperanno istituzioni statali e locali, e vi sarà la gradita partecipazione dei rappresentati di alcune delle più importanti manifestazioni equestri nazionali, tra cui il Palio di Siena, la Giostra cavalleresca di Sulmona e la Corsa all’anello di Narni. Il tutto con la partecipazione degli Ordini degli Ingegneri e dei Veterinari di Oristano, che insieme alla Fondazione e al Comune, hanno organizzato questo importante momento di confronto tecnico”.

“Parallelamente – prosegue il Presidente Cuccu -, la Fondazione ha voluto creare un contesto dedicato soprattutto ai bambini delle scuole, che saranno ospitati gratuitamente nei laboratori tematici organizzati dalla Fondazione stessa e anche da Coldiretti, la cui collaborazione è stata fondamentale nel congegnare e organizzare questo momento di incontro coi più piccoli. Una menzione è doverosa anche per il marchio Cuore dell’Isola, anch’essa presente coi suoi laboratori tematici. Sempre sul fronte di una giornata di “porte aperte” anche a beneficio dei turisti ancora presenti nel territorio, è previsto un biglietto unico al costo di 5 € per la visita della mostra sulla Sartiglia ospitata a Palazzo Arcais, per la visita al Centro di Documentazione e Studi sulla Sartiglia e per la visita alla Pinacoteca. Inoltre, per la sera, in entrambe le giornate è previsto uno spazio dedicato allo street food organizzato da Coldiretti, con musica e intrattenimento in Piazza Eleonora. Un ringraziamento particolare va al Comune di Oristano, che con la consueta fattiva collaborazione ci ha consentito di realizzare questo evento”.

Locandina Giornate della Fondazione
Locandina Giornate della Fondazione

A chi è rivolto

cittadini, famiglie, giovani, turisti

Luogo

Piazza Eleonora e statua di Eleonora d'Arborea

Piazza Eleonora - 09170 Oristano

Statua di Eleonora d'Arborea © Dino Zaru
Piazza Eleonora - 09170 Oristano

Costi

Intero

5,00 euro

Con un biglietto unico di 5 euro si potranno visitare:

  • Palazzo Arcais la mostra sulla Sartiglia. Viaggio tra simboli e riti
  • Esposizioni permanenti nella Pinacoteca Comunale Carlo Contini
  • Esposizioni permanenti nel Centro Documentazione e Studi sulla Sartiglia

Ulteriori informazioni

Il programma

Venerdì 26 settembre

  • ore 9:30 · Teatro Antonio Garau – CONVEGNO “Requisiti di sicurezza, salute e benessere di atleti, cavalli e pubblico secondo il decreto ministeriale dell’8.1.2025”
  • ore 10.00/12.00 · Piazza Eleonora - LABORATORI PER LE SCUOLE PRIMARIE a cura di Coldiretti “Grano, lavorazione farine, lavorazione pasta con il supporto di un nutrizionista, miele con arnia didattica, riso, piante officinali e olio”
  • ore 10.00/12.00 · Piazza Eleonora - LABORATORI a cura di Cuore dell’Isola: Laboratorio Pasta fresca e  Laboratorio sensoriale alla scoperta della Sardegna tra sapori, profumi e colori
  • ore 10.30 · Centro Documentazione Sartiglia - LABORATORIO PER LE SCUOLE PRIMARIE “Creiamo insieme il puzzle della Sartiglia”
  • ore 11.30 · Hospitalis Sancti Antoni - LABORATORIO PER LE SCUOLE PRIMARIE “Pintaderas, matrici e pani sacri”
  • ore 16.00 · Centro Documentazione Sartiglia – LABORATORIO “Crea la tua Pippia de Maju” (partecipazione 2,00 euro)
  • ore 17.00/20.00 · Piazza Eleonora – DEGUSTAZIONI “Olio, Miele a cura di Coldiretti”
  • ore 17.00/20.00 · Piazza Eleonora - SHOW COOKING E DEGUSTAZIONI a cura di Cuore dell’Isola “Prodotti Cuore dell’Isola con lo chef Cozzina”
  • ore 20.00 · Piazza Eleonora – Street food a cura di Coldiretti
  • ore 22.00 · Piazza Eleonora - DJ Set con Sandro Azzena

Sabato 27 settembre

  • Piazza Eleonora · ore 8.00 – 13.00 - Mercato Campagna Amica a cura di Coldiretti
  • ore 9:30 · Teatro Antonio Garau – CONVEGNO “Requisiti di sicurezza, salute e benessere di atleti, cavalli e pubblico secondo il decreto ministeriale dell’8.1.2025”
  • ore 11.00 · Centro Documentazione Sartiglia – LABORATORIO “Creiamo insieme il puzzle della Sartiglia”
  • ore 16.00 · Torre di Mariano II - LABORATORIO PER LE SCUOLE PRIMARIE “Oristano medievale: costruiamo la città fortificata” (partecipazione 2,00 euro)
  • ore 16.00 · Piazza Eleonora - Visita guidata sulla Oristano medievale (partecipazione 4,00 euro)
  • ore 16.00/19.00 · Centro Documentazione Sartiglia “Il Battesimo della sella” (iscrizioni presso il Centro con visita guidata · 3,00 euro)
  • ore 17.00/20.00 · Piazza Eleonora – DEGUSTAZIONI “Olio, Miele, Vernaccia” a cura di Coldiretti
  • ore 20.00 · Piazza Eleonora - Street food a cura di Coldiretti
  • ore 22.00 · Piazza Eleonora - Musica e balli della tradizione con il gruppo Galusè Trio

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025, 14:02