Cos'è
L'XI edizione di Terre di confine filmfestival, con la collaborazione del Centro Servizi Culturali UNLA, fa tappa ad Oristano
8 marzo 2018
Centro Servizi Culturali UNLA - Via Carpaccio, 9 - Oristano
h. 17.30
Incontro “La donna e il mestiere del cinema in Sardegna”
a cura dell'attrice Antonella Puddu
Una serata tutta dedicata alle donne e al mestiere del cinema in Sardegna: cinque professioniste si racconteranno e ci racconteranno la loro esperienza, aiutandoci a mettere a fuoco un settore che sempre più prende piede nell'isola. Fondamentali saranno i contributi da parte del pubblico in un atmosfera che si vuole il più possibile partecipata e condivisa.
Partecipano
Francesca Lixi - Regista
Rossana Patricelli - Casting Manager - Sceneggiatrice
Laura Biagini - Produttrice (Mommotty)
Roberta Aloisio - Direttrice di produzione - Auto Regia
Marilisa Piga - Autrice - Regista
h. 19.30
Proiezione del corto
IL BAMBINO di Silvia Perra – Centro Sperimentale di Cinematografia
Gli equilibri della famiglia Khaled vengono compromessi dall'arrivo di un ospite, destinato a rimanere con loro per un motivo ben preciso. Primo premio alla quarta edizione del concorso "Visioni Sarde", sezione di "Visioni Italiane", concorso nazionale per corto e mediometraggi organizzato dalla Cineteca di Bologna.
h. 20.00
Proiezione del film
NEL MONDO GRANDE E TERRIBILE
incontro con gli autori Mariagrazia Perria e Daniele Maggioni
La vita e le idee di Antonio Gramsci attraverso le parole che ha scritto nelle Lettere e nei Quaderni dal Carcere. Un carcere duplice: materiale, concreto ma anche intangibile, immaginario. Il prigioniero Gramsci lotta, dibatte, rievoca. Nella sua cella si materializzano i suoi ricordi e i suoi fantasmi. Il film ha rappresentato l'Italia al Siff (Shangai International Film E Tv Festival).
Il programma completo dell''XI edizione di terre di confine filmfestival