Cos'è
Giovedì 23 ottobre 2025, alle ore 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, il seminario “Il Museo degli errori. Crimini e misfatti dei doppiaggi e degli adattamenti italiani” a cura di Mauro Porcu.
Il seminario - È proprio vero che la scuola del doppiaggio italiana è, o è stata, la migliore al mondo? Quanto si perde nella traduzione e nell’adattamento dei dialoghi dalla lingua d’origine a quella del pubblico ricevente? Al netto di alcune inevitabili mediazioni culturali, quanto del materiale originariamente scritto e messo in scena viene tradito a causa di censure, incuria, ego, battute spurie, scarsa competenza e condizioni di lavoro che intaccano sempre di più la qualità degli adattamenti dei film che vediamo in sala?
Da “Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso” a “Pulp Fiction” passando per Bergman, Carpenter, De Palma, Cassavetes, i Monty Python e, purtroppo, tanti altri, vi invitiamo a visitare il Museo degli Errori, una visita guidata tra i Crimini e misfatti dei doppiaggi e degli adattamenti italiani a cura di Mauro Porcu.
Mauro Porcu è nato a Macomer nell’agosto del 1974. Dal 2016 al 2022 ha diretto il Museo Casa Manno di Alghero per conto della Fondazione “Giuseppe Siotto”, lavorando nel mentre in due tra i presidi culturali più importanti del suo paese, il Centro Servizi Culturali U.N.L.A. e la libreria Emmepi Verbavoglio Ubik. Tra le collaborazioni più recenti figurano quelle con i musei civici di Bosa: Museo Casa Deriu, Museo delle Concerie, Pinacoteca Antonio Atza e Collezione Melkiorre Melis. Batterista e giornalista pubblicista dal 2002 al 2014 ha scritto sulle riviste specializzate Percussioni, Batteria, Ritmi, Drum Club, Guitar Club e Drumset Mag. Nel 2015 ha pubblicato il libro “Metronomicon. Da John Bonham a Vinnie Paul, storie di batteristi che hanno scolpito il groove a propria immagine e somiglianza” (Tempesta Editore). Nella sua attività di didatta e divulgatore ha tenuto seminari, laboratori di strumento, conferenze sulla storia della musica per film, sul cinema dei fratelli Coen e Billy Wilder, oltre che reading sulla vita di John Bonham, Keith Moon, Jeff Porcaro, Neil Peart, Deen Castronovo, Cozy Powell e Vinnie Paul. Sua anche la conferenza storica “Da Alghero a Torino: vita e opere di Giuseppe Manno, un produttore di cultura alla corte del Re”.
Dal dicembre 2023 al marzo 2025 è stato il direttore artistico del Cinema Carlo Felice di Torralba.
A chi è rivolto
cittadini