Ivana Salis ed Elisabetta Borghi
presentano
"Muri di sardegna. Luoghi e opere della street art”
Sabato 3 luglio - ore 18.30
Oristano | museo diocesano arborense
Sabato 3 luglio, alle 18.30, Elisabetta Borghi e Ivana Salis presenteranno al pubblico oristanese "Muri di Sardegna. Luoghi e opere della Street art”, la guida sul muralismo e sulla Street Art in Sardegna curata dall’Associazione Culturale “Asteras” ed edita da Dario Flaccovio Editore. L’evento sarà ospitato all’interno del Museo Diocesano Arborense ed è realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna - assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Il libro
Attraverso il linguaggio semplice e puntuale accompagnato da oltre 500 fotografie, la guida racconta come sono nati e come si sono sviluppati gli interventi pubblici, i progetti di collettivi artistici e di associazioni, le opere di artisti locali e internazionali che creano multiformi percorsi visivi lungo le strade delle città e dei piccoli borghi dell’Isola.
Suddivisi in sud, centro e nord, i 145 Comuni sardi sono inseriti in itinerari ragionati che permettono di seguire il filo cronologico, i temi trattati, la tipologia degli interventi.
"Muri di Sardegna" intende offrire agli appassionati e ai viaggiatori nuove prospettive da cui osservare l’Isola per scoprirne il territorio e le sue peculiarità culturali.(FB: @muridisardegna)
L’Associazione Culturale “Asteras”
ASTERAS – Associazione Territorio e Arte in Sardegna – si occupa di progettare, sviluppare e gestire attività volte alla divulgazione dei contenuti e delle forme dell’arte contemporanea nel territorio sardo e fuori dall’Isola.
L’associazione ha curato "Muri di Sardegna. Luoghi e opere della Street art”, una guida nata da un lavoro di ricerca sul territorio durato oltre due anni e condotto da Ivana Salis, Gianfranca Loi, Elisabetta Borghi e Barbara Catte, autrici dei testi, e da Massimiliano Frau autore delle fotografie.
Per partecipare
L’incontro si svolgerà nel Museo Diocesano Arborense e i posti a disposizione sono 65. Per partecipare è consigliato prenotare chiamando il numero 0783 71722. È raccomandato arrivare con un po’ di anticipo per poter sbrigare le pratiche di registrazione dei presenti e far sì che la serata inizi con puntualità.
Durante l’evento verranno rispettate tutte le norme per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19.
I prossimi appuntamenti
Luglio sarà un mese ricco di incontri inseriti all’interno del programma della X edizione di “Leggendo Ancora Insieme”.
Saranno ospiti dei prossimi eventi Massimo Dadea, Luca Telese, Carla Cossu, Bianca Pitzorno, Matteo Porru e Vanessa Roggeri.
La rassegna
“Leggendo Ancora Insieme”, progetto ideato da Marina Casta e realizzato dall’Associazione Culturale Heuristic, giunge quest’anno alla decima edizione e si fonda, come sempre, sulla necessità imprescindibile di una rigenerazione del senso civico attraverso la solidarietà, la responsabilità critica e l'arma fragile, ma potentissima, della lettura. La rassegna letteraria oristanese nasce nel 2012 da “Il Maggio dei Libri”, una campagna nazionale promossa dal “Centro per il libro e la lettura” del MIBACT che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali. La II e la III edizione della rassegna sono state premiate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con una menzione speciale per la validità dei progetti presentati.
“Leggendo ancora insieme” anima la città di Oristano e fa tappa in diversi comuni della Sardegna con presentazioni di libri, momenti di lettura condivisa e laboratori nelle scuole.