La cultura nelle città dopo l'emergenza. Il 16 giugno diretta streaming

Dettagli della notizia

Il Centro servizi culturali organizza la conferenza con a cura di Vincenzo Santoro, responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo ANCI

Data:

12 giugno 2020

I Live streaming curati dal CSC 

Martedì 16 giugno 2020, ore 17,30

 

La cultura nelle città dopo l'emergenza
a cura di Vincenzo Santoro, responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo ANCI

 

"Il futuro dell’Italia, del suo ruolo nel mondo, del suo sistema produttivo, della sua trama sociale, è determinato dallo stato di salute della cultura, e dopo il Covid-19 non può esserci ripresa dell’Italia senza rilancio del suo settore culturale e creativo. È un settore che abbraccia molti ambiti, dal cinema allo spettacolo dal vivo, dall’editoria alle attività espositive e museali, animato da imprese e organizzazioni no-profit (fondazioni, associazioni, cooperative), che vivono in media di un’economia con margini ridotti e rischio costante.
[...] Tutto questo mondo si concentra prevalentemente nella Città. La produzione culturale è largamente urbana, ne segna l’economia, ne alimenta la vita e le relazioni sociali, e naturalmente ne influenza la qualità della vita, l’attrattività per turisti, capitali e imprese.
Serve riflettere bene sul significato di questi dati di fatto; serve un piano strategico nazionale della cultura che contribuisca alla ripresa economica e sociale del Paese". (La Cultura nelle città dopo l'emergenza - ANCI 15 maggio 2020)

Vincenzo Santoro è nato ad Alessano (LE) il 01/02/70. Dal 2004 lavora presso l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, dove attualmente è responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo. In rappresentanza dei Comuni italiani, è membro del Comitato nazionale per la tutela delle minoranze linguistiche storiche (L. 482/99). Fa parte, come membro designato dall’Anci, del Consulta territoriale per le attività cinematografiche del Ministero per i Beni e le attività culturali e della Commissione per il Sistema Museale Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Ha organizzato numerose iniziative (concerti, convegni, dibattiti, festival, corsi ecc) sul “movimento della pizzica” e sulla cultura popolare, con particolare riferimento al Salento e al Mezzogiorno. Coltiva da anni un interesse per i temi delle culture e delle musiche tradizionali (con particolare riferimento alla sua terra di origine, il Salento), contribuendo a numerosi progetti culturali e realizzando diverse pubblicazioni, fra cui, per l’editore Squilibri, Il ritorno della taranta. Storia della rinascita della musica popolare salentina (2009) e il recente Odino nella terra del rimorso. Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Sardegna e Salento, 1973-1975. Nel 2015, con Antonella Agnoli, per conto del Centro per il libro e la lettura delMibact ha curato il volume Un viaggio fra le biblioteche italiane.

Per collegarsi al canale YouTube del Centro servizi culturali occorre cliccare sul link https://www.youtube.com/channel/UCnNLsBEHrJSWrfK6eBtQaew e selezionate il riquadro con la diretta. Sarà possibile seguire anche dalla pagina Facebook https://www.facebook.com/centroservizi.culturalioristano/

La cultura nelle città dopo l'emergenza. Il 16 giugno diretta streaming
La cultura nelle città dopo l'emergenza. Il 16 giugno diretta streaming

Ultimo aggiornamento: 23/04/2025, 16:35