Il 15 novembre il seminario "La televisione educativa in Italia"

Dettagli della notizia

Appuntamento con Luca Bravi al Centro servizi culturali

Data:

09 novembre 2021

Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano 

Lunedì 15 novembre 2021 ore 16,30
Sala Centro Servizi Culturali UNLA – Oristano
Seminario
La televisione educativa in Italia. Un percorso di storia sociale dell'educazione
a cura di Luca Bravi 

Il seminario ripercorrerà la storia delle prime trasmissioni educative rimaste nella storia della tv italiana, da "Telescuola" a "Non è mai troppo tardi", fino ai palinsesti per bambine e bambini degli anni Ottanta, Novanta e Duemila. Tra i punti analizzati nell'incontro, il tentativo di "fare gli italiani" attraverso la lingua nazionale, ma anche il consumismo, lo svago e l'edonismo. Tra monopolio pubblico e privatizzazione, la storia della tv racconta la politica e la cultura degli italiani diventati telespettatori. Fino al lock-down per il Covid, quando anche la Rai è stata chiamata dal Miur a trasmettere un palinsesto di supporto alla didattica a distanza erogata dalle scuole. Ma era davvero come "Non è mai troppo tardi?"

Luca Bravi, è ricercatore presso il Dipartimento di Formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia dell’Università di Firenze dove insegna Storia dei processi comunicativi e formativi. Si occupa di storia sociale dell’educazione in relazione alle politiche d’inclusione in Europa, di storia dei media rispetto alla loro influenza sui contesti di formazione ed educazione e di processi storici di costruzione della memoria europea. Ha diretto numerosi progetti europei ed ha coordinato seminari d'aggiornamento degli insegnanti in collaborazione con il Consiglio d'Europa, il MIUR, la Regione Toscana.
È autore di numerose pubblicazioni relative alle minoranze rom e sinti in Europa, legate in particolare ai temi della deportazione e dello sterminio e della successiva storia della scolarizzazione.

Informazioni sulle modalità di partecipazione
In ottemperanza al Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, per accedere ai locali del Centro Servizi Culturali sarà necessario esibire il Green Pass.
Rimangono in vigore tutte le prescrizioni di sicurezza anti-Covid per l'accesso al CSC.

Il 15 novembre il seminario
Il 15 novembre il seminario "La televisione educativa in Italia"

Ultimo aggiornamento: 23/04/2025, 16:35