Ufficio anagrafe statistica e censimento

Dettaglio dell'unità organizzativa

Funzione dell’Anagrafe è registrare gli abitanti residenti nel Comune sia come singoli che come componenti di una famiglia

Competenze

Funzione dell’Anagrafe svolge la funzione di è registrare registrare e di mantenere, nel registro dell'anagrafe della popolazione residente (APR), le posizioni delle persone singole, delle famiglie e delle convivenze che hanno stabilito la propria residenza nel comune.

Gli uffici infatti, curano la registrazione delle variazioni anagrafiche e la relativa certificazione, il rilascio delle carte di identità, le pratiche di immigrazione e il cambio di residenza, l’iscrizione all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero).

L’accesso è consentito in ordine d'arrivo dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 12:30 con ritiro dell'ultimo numero in coda alle ore 11:45.

L'accesso tramite prenotazione resterà attivo il Martedì pomeriggio dalle 15:30 alle 17:30 esclusivamente per le carte d’identità elettroniche. Le prenotazioni potranno essere effettuate online collegandosi all’indirizzo http://agendacie.interno.gov.it. Gli appuntamenti sull’Agenda Ministeriale potranno essere fissarti accedendo con Spid o Cie all’indirizzo indicato.

Per le pratiche di mutazione anagrafica (residenze e cambi di abitazione), le istanze continueranno a dover essere presentate online o direttamente all’ufficio protocollo.

Servizi collegati

Orario per il pubblico

Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì: dalle 09:00 alle 11:45
Martedì: dalle 15:30 alle 17:30 (Solo su appuntamento)

Ulteriori informazioni

Carta d’identità cartacea - Cessazione della validità dal 3 agosto 2026

Le carte d’identità rilasciate su supporto cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento, cesseranno di essere valide dal 3 agosto 2026.

Lo stabilisce il Regolamento Europeo n. 1157/2019, che impone standard di sicurezza più stringenti per i documenti di riconoscimento. 
Una Circolare del Ministero dell’Interno (n. 76/2025) chiarisce che le carte d’identità cartacee sempre dal 3 agosto 2026, non saranno più valide neanche come documento di riconoscimento, divenendo a tutti gli effetti inutilizzabili.

La principale ragione della dismissione della versione cartacea è l’assenza della cosiddetta Machine Readable Zone (M.R.Z.), una zona di lettura ottica composta da tre righe codificate con dati anagrafici, leggibili dai sistemi automatici di controllo.

Il Comune invita i cittadini ancora in possesso del documento cartaceo di recarsi per tempo presso l’Ufficio Anagrafe e di procedere alla sostituzione della carta d’identità cartacea con la Carta d’identità Elettronica (CIE) prima della scadenza del 3 agosto 2026, considerando che il documento elettronico viene prodotto dal Poligrafo dello Stato e consegnato a mezzo posta entro 6 giorni lavorativi all’indirizzo indicato dal richiedente.

Ultimo aggiornamento: 10/11/2025, 09:21