Descrizione
Il PUMS è uno strumento di pianificazione strategica di medio-lungo periodo (10 anni) che sviluppa una visione di sistema della mobilità urbana, proponendo il raggiungimento di obiettivi raggruppabili in quattro macro-aree:
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è uno strumento del processo di pianificazione dei trasporti finalizzato a migliorare la sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) e la qualità della vita. Il PUMS ha dimensione strategica con orizzonte a medio-lungo termine (10 anni). Il piano individua una configurazione ottimale del sistema dei trasporti attraverso strategie ed azioni finalizzate al raggiungimento di obiettivi condivisi.
Il PUMS è coerente con le politiche dei trasporti a scala europea (linee guida Eltis) ed a scala nazionale (Decreto 4 agosto 2017 e successivi aggiornamenti). Il piano e si coordina con i piani territoriali di area vasta, per rispondere alle esigenze di mobilità delle persone e delle imprese.
Gli obiettivi e le azioni del PUMS sono multisettoriali (territorio, trasporti, ambiente, commercio e settori produttivi) mettendo al centro le esigenze di mobilità delle persone e delle imprese. Si individuano gli interventi prioritari che saranno oggetto del successivo processo di progettazione e realizzazione.
A tal fine il PUMS si basa sui principi di partecipazione attiva, integrazione, pianificazione, monitoraggio e valutazione.
Occorre che i cittadini, le imprese ed il territorio siano protagonisti della costruzione del piano e della sua attuazione.
Il PUMS della città di Oristano segue un approccio che integra le infrastrutture materiali (lineari e puntuali) ed immateriali (ITS) ed i servizi delle modalità di trasporto presenti con riferimento alla mobilità urbana, pubblica e privata, di persone e merci, motorizzata e non motorizzata.
La visione unitaria e sistematica del PUMS, in coerenza con gli indirizzi europei e nazionali, si concretizza attraverso i seguenti 4 “macro-obiettivi”:
- Efficacia ed efficienza del sistema di mobilità.
- Sostenibilità energetica ed ambientale.
- Sicurezza della mobilità stradale.
- Sostenibilità socio-economica.
Strategie e Azioni
Il PUMS è un piano strategico che mira a costruire una nuova visione della mobilità urbana della città di Oristano.
Gli obiettivi del PUMS si perseguono attraverso strategie e le relative azioni che costituiscono la base di partenza per la costruzione degli scenari alternativi del piano.
Le strategie da attuare nel breve, medio e lungo termine riguardano:
- l’integrazione tra i sistemi di trasporto;
- lo sviluppo della mobilità collettiva;
- lo sviluppo di sistemi di mobilità pedonale e ciclistica;
- l’introduzione di sistemi di mobilità motorizzata condivisa, quali car-sharing, bike-sharing, van-sharing, car-pooling;
- il rinnovo del parco con l’introduzione di mezzi a basso impatto inquinante ed elevata efficienza energetica;
- la razionalizzazione della logistica urbana;
- la diffusione della cultura connessa alla sicurezza della mobilità.
Le strategie si compongono di una pluralità di azioni comprendenti la definizione di:
- politiche e regole per migliorare la mobilità metropolitana con interventi di protezione dell’utenza debole;
- misure gestionali per migliorare l’assetto organizzativo del sistema dei trasporti;
- interventi infrastrutturali materiali per migliorare l’assetto fisico del sistema dei trasporti;
- interventi infrastrutturali immateriali per migliorare i sistemi informativi per la gestione ed il controllo dei trasporti e della mobilità.
Definizione Obiettivi specifici
A. Efficacia ed efficienza del sistema di mobilità
- Miglioramento del TPL;
- Riequilibrio modale della mobilità;
- Riduzione della congestione;
- Miglioramento dell’accessibilità di persone e merci;
- Miglioramento dell’integrazione tra lo sviluppo del sistema della mobilità e l’assetto e lo sviluppo del territorio (insediamenti residenziali e previsioni urbanistiche di poli attrattori commerciali, culturali, turistici);
- Miglioramento della qualità dello spazio stradale ed urbano.
B. Sostenibilità energetica ed ambientale
- Riduzione del consumo di carburanti tradizionali diversi dai combustibili alternativi;
- Miglioramento della qualità dell’aria;
- Riduzione dell’inquinamento acustico
C. Sicurezza della mobilità stradale
- Riduzione dell’incidentalità stradale;
- Diminuzione sensibile del numero generale degli incidenti con morti e feriti;
- Diminuzione sensibile dei costi sociali derivanti dagli incidenti;
- Diminuzione sensibile del numero degli incidenti con morti e feriti tra gli utenti deboli (pedoni, ciclisti, bambini e over 65).
D. Sostenibilità socio-economica
- Miglioramento della inclusione sociale;
- Aumento della soddisfazione della cittadinanza;
- Aumento del tasso di occupazione;
- Riduzione dei costi della mobilità (connessi alla necessità di usare il veicolo privato)
Percorso Partecipativo
L’amministrazione comunale ha avviato il processo di partecipazione per conoscere l'opinione di cittadini e stakeholders, la loro esperienza ed i bisogni di chi svolge un ruolo attivo nell’ambito economico, culturale e sociale della città di Oristano.
Il percorso partecipato con i cittadini e stakeholders prende avvio con la costruzione del quadro conoscitivo, concorrendo all’individuazione delle criticità e contribuisce alla successiva definizione degli obiettivi del Piano.
Avvio del percorso di partecipazione
Istituzione del tavolo e coordinamento delle strutture dell’amministrazione.
Seconda fase di partecipazione
Ascolto del territorio
La seconda fase del percorso di partecipazione prevede l’organizzazione di eventi ed incontri con i cittadini, istituzioni pubbliche, imprese e rappresentanti di categorie economiche e produttive, associazioni ed enti, scuole.
L’attività ha lo scopo di:
- Informare cittadini e stakeholders sull’avvio del processo di Piano
- Costruire una visione condivisa della mobilità futura per la città di Oristano.
- Informare sulle attività tecniche relative alla costruzione del quadro conoscitivo del Piano e condividere i primi risultati raggiunti.
Per l’amministrazione comunale è importante identificare le criticità correlate ai vari aspetti della mobilità cittadina al fine di predisporre gli orientamenti iniziali del PUMS. Per raggiungere questo obiettivo proponiamo:
Questionario on-line rivolto in particolare ai residenti e ai city users, che permetterà di raccogliere informazioni sui problemi relativi agli spostamenti per una migliore organizzazione della mobilità della città di Oristano.