Cos'è
Confcommercio Oristano, nell’ambito del progetto Sa Mesa Nostra, organizza un evento interamente dedicato ai sapori e ai produttori del territorio "Viaggio nel gusto".
L'evento si svolgerà dal 25 al 27 ottobre presso Palazzo Arcais, autentico gioiello del barocco sardo, situato nel cuore di Corso Umberto I a Oristano.
L'iniziativa si propone come un percorso alla scoperta delle "Eccellenze di casa", prodotti che rendono unico l'Oristanese: dal riso, all'olio, dal vino ai formaggi, dal pane alla frutta di stagione come il melone bianco, senza dimenticare i distillati e altre specialità locali.
Il programma si apre sabato 25 ottobre con una mattinata speciale pensata per i più piccoli: i bambini della 1^B della Scuola Primaria di via Bellini incontreranno un mastro pastaio, Nicola Garau del Pastificio Sant’Isidoro di Morgongiori, che li guiderà alla scoperta delle paste tradizionali, dagli gnocchetti alle Lorighittas. Sempre sabato, dalle 16.30 alle 20.30, e domenica 26 ottobre, dalle 10.30 alle 14.30, sarà possibile partecipare alle degustazioni di 6 eccellenze del territorio formaggio, vino, olio, riso, frutta conserve e distillati. Partecipano i produttori: Abbardentes, Azienda agricola Franco Ledda, Azienda Antonella Orrù, Cantina del Rimedio, Cao Formaggi, Riso Passiu, Sa Marigosa, Silvio Carta
L'evento ha anche una finalità benefica: il biglietto d'ingresso simbolico di 5 € per le degustazioni del 25 e 26 ottobre, acquistabile online o in loco, sarà devoluto alla Congregazione delle Figlie di San Giuseppe per la Mensa del Povero di Oristano.
La terza giornata, lunedì 27 ottobre, chiude l’evento e sarà riservata ai ristoratori e professionisti del settore con incontri professionalizzanti masterclass e show cooking. Gli approfondimenti che impegneranno la prima ora dei lavori saranno curati da Cristiano Erriu, Segretario Generale CCIAA CA-OR, Emanuele Spanò, Direttore Coldiretti Oristano, Prof. Giacomo Del Chiappa, Professore di Economia e Gestione delle Imprese/Marketing all'Università di Sassari. A partire dalle 11.00 Masterclass tecnico professionalizzanti e show cooking tematici: olio, a cura di Antonella Orrù, Sommelier; Vini e Vernaccia, a cura di Aldo Buiani, Direttore Consorzio Tutela Vernaccia DOC Oristano; Riso e tecniche di cottura, a cura di Antonino Sanna, Chef. L'evento si concluderà alle 13:00 con un momento di Networking lunch, offrendo ai professionisti l'opportunità di confronto e collaborazione. Questa giornata dedicata al settore è un tassello fondamentale per consolidare la strategia di valorizzazione dei prodotti locali a marchio DOP, IGP e a km zero, in linea con la filosofia del progetto "Sa Mesa Nostra".
A chi è rivolto
cittadini