Cos'è
Venerdì 21 aprile, alle 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) - Università degli Studi di Firenze, l'ASCE (Associazione sarda contro l'emarginazione) e il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano organizzano il seminario “Storie di rom in Sardegna tra inclusione ed esclusione”.
Interverranno Luca Bravi (Dipartimento Forlilpsi dell’Università di Firenze), Alessandro Pistecchia (Unar – Formez), Stefano Colaneri (Associazione ASCE), Sabrina Milanovic (mediatrice rom - Associazione ASCE), Clarissa Beganovic (studentessa) e Marcello Marras (Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano).
Il seminario intende approfondire la presenza dei rom in Sardegna tra passato e presente e le molteplici situazioni d’inclusione ed esclusione vissute da questa comunità nel tempo.
Quali sono le origini delle persone rom e quali gli stereotipi che li colpiscono?
L’Unione Europea indica da tempo l’obiettivo del superamento dei campi nomadi presenti in Italia come elemento decisivo per promuovere l’effettivo diritto alla cittadinanza, a fianco dei fondamentali processi d’istruzione e formazione; il seminario intende riflettere sulle esperienze trascorse e presentare i percorsi che le municipalità possono intraprendere nel presente, in riferimento al contesto locale, nazionale e comunitario.