Cos'è
Il Centro Servizi Interculturali Fairuz in collaborazione con il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano organizza la Rassegna Cinematografica
CHE COSA È ALLORA, IL TEMPO?
cinema di interni contemporanei
dal 18 novembre al 19 dicembre 2019
Centro Servizi Culturali UNLA, via Carpaccio 9 Oristano
Cineteatro Nanny Loi, via Trentino 21 Cagliari
Il progetto raccoglie opere cinematografiche in cui si percepisca l’azione del tempo, e dello spazio, sulle storie d’amore: la vita di coppia porta generalmente alla costruzione di una famiglia, alla riconsiderazione della memoria e dell’appartenenza, alla progettualità, alla generazione di figli, quindi al rapporto intergenerazionale e parentale, alla paternità e alla maternità, alla messa in discussione di certezze e di incertezze. Dopo l’amore ci si può ritrovare incastrati dallo spazio e dal tempo, fuggire da essi o percepirne le subdole trasformazioni. Il tempo della famiglia è un tempo lungo, costellato di corse in avanti e di arresti, sorvegliato dal passato e incalzato dal futuro, che sembra non avere un presente. In certi casi il tempo sembra fermarsi nell’ambiente familiare, attaccarsi alle private paure e alle riservate incertezze, suffragate da un contorno intimo e confidenziale. Talvolta un evento improvviso sconvolge le monotone routine familiari, rendendole improvvisamente esposte alla violenza della realtà, dello spazio angusto o illimitato, del tempo che passa o che è già passato...
CALENDARIO DELLA RASSEGNA
Oristano, Centro Servizi Culturali UNLA
Lunedì 18 novembre h 18.30
Un Affare di Famiglia di Hirokazu Kore’eda, Giappone 2018
Presentazione della rassegna a cura di Imad Hamdar (CSI Fairuz) e Marcello Marras (CSC UNLA)
Mercoledì 27 novembre h 18.30
Loveless di Andrey Zvyagintsev, Russia 2017
Mercoledì 4 dicembre h 18.00
Il cliente di Asghar Farhadi, Iran/Francia 2016
Nuovo Cinema Iraniano di Imad Hamdar (CSI Fairuz)
Martedì 10 dicembre h 18.30
Forza Maggiore di Ruben Ostlud, Francia/Danimarca/Germania 2014
Presenta Federica Diana (CSI Fairuz)
Martedì 17 dicembre h 18.00
Viviane di Ronit e Shlomi Elkabetz, Israele/Francia/Germania 2014
Spazio e tempo fra realtà e rappresentazione, a cura di Sebastiano Ghisu, docente di storia della filosofia all'Università di Sassari
Giovedì 19 dicembre h 18.30
L’albero dei frutti selvatici di Nuri Bilge Ceylan, Turchia/Francia 2018
Cagliari, CineTeatro Nanny Loi
Martedì 19 novembre h 19.00
Loveless di Andrey Zvyagintsev, Russia 2017
Presentazione della rassegna a cura di Imad Hamdar e Federica Diana (CSI Fairuz)
Martedì 26 novembre h 19.00
Un padre, una figlia di Cristian Mungiu, Romania/Francia/Belgio 2016
Presenta Imad Hamdar (CSI Fairuz)
Venerdì 29 novembre h19.00
L’amore bugiardo_Gone Girl di David Fincher, USA 2014
Famiglie Contemporanee, a cura di Roberta Speziale, psicologa e psicoterapeuta presso Iefcostre Cagliari
Lunedì 9 dicembre h 19.00
Melbourne di Nima Javidi, Iran 2014
h 20.30 Dheepan di Jacques Audiard, Francia 2015
Venerdì 13 dicembre h 19.00
Un Affare di Famiglia di Hirokazu Kore’eda, Giappone 2018
Il tempo della casa_il cinema di Hirokazu, a cura di Federica Diana (CSI Fairuz)
Lunedì 16 dicembre h 19.00
Nella casa di Francois Ozon, Francia 2012
Mercoledì 18 dicembre h 19.00
È solo la fine del mondo di Xavier Dolan, Francia 2016
h 20.30 Another year di Mike Leigh, Gran Bretagna 2010