Cos'è
La Pinacoteca comunale Carlo Contini in collaborazione con la Biblioteca comunale organizza un ciclo di incontri sull’arte nei libri dal titolo “Storie dell’arte”.
In programma, tra novembre e dicembre, tre appuntamenti, curati dalla neodirettrice della Pinacoteca, Silvia Loddo, e organizzati con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e della Fondazione Oristano.
Il ciclo di incontri sarà aperto venerdì 14 novembre 2025, alle 17:00, da Vanna Fois, amministratrice e fondatrice con Sebastiano Congiu della casa editrice Ilisso, un’assoluta eccellenza nel panorama sardo e nazionale dell’editoria, e di Spazio Ilisso. In dialogo con Silvia Loddo, Vanna Fois ripercorrerà la quarantennale storia della casa editrice, dimostrando un impegno costante nell’arte di raccontare la Sardegna. Il suo capillare lavoro d’indagine e recupero ha dato vita a un laboratorio dinamico di studi e a una rete di professionisti uniti nella salvaguardia e nella divulgazione di un patrimonio comune. Opera nel settore dell’editoria e nella realizzazione di eventi espositivi documentando la cultura sarda sotto molteplici aspetti.
Il secondo appuntamento, il 28 novembre 2025, avrà come ospiti Sonia Borsato e Davide Mariani, che arrivano dall’Accademia di Belle Arti di Sassari ‘Mario Sironi’ dove insegnano Storia dell’arte contemporanea e Museologia. Borsato e Mariani presentano il libro “Dall’altra parte. Le donne nell’arte del XX secolo”, recentemente pubblicato dall’editore milanese postmedia books. Il volume si sofferma su figure femminili che hanno messo in discussione l'autorità dello sguardo maschile e i codici della rappresentazione tradizionale come Claude Cahun, Leonora Carrington, Frida Kahlo, Tamara de Lempicka, Leonor Fini, Dora Maar, Gerda Taro, Louise Bourgeois, Niki de Saint Phalle, Yayoi Kusama, Marina Abramovic, Cindy Sherman e Barbara Kruger. Sonia Borsato concentra invece l'attenzione sulla nozione di spazio, interrogando il rapporto tra corpo, gesto e presenza pubblica, tramite le esperienze di artiste come Rebecca Horn, Gina Pane, Marina Abramovic e Tomaso Binga.
Terzo e ultimo appuntamento, il 5 dicembre, con Rita Pamela Ladogana, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi di Cagliari e responsabile scientifica del MUACC - Museo Universitario delle Arti delle Culture Contemporanee e della Collezione Sarda Luigi Piloni. A lei il compito di raccontare alcune delle esperienze ambientali più interessanti del panorama artistico nazionale, che si sono svolte a partire dagli anni Sessanta in Sardegna e Sicilia. Alcuni esempi sono di riconosciuta importanza storica e hanno contribuito ad alimentare il dibattito nazionale: Legarsi alla montagna di Maria Lai, il Grande cretto di Alberto Burri, il cantiere per la costruzione di Gibellina nuova. L’occasione è data dalla pubblicazione del volume “Isole, arte, spazio pubblico. Interventi di arte ambientale in Sardegna e in Sicilia”, uscito per l’editore milanese postmedia books.
Realizzati grazie alla collaborazione del personale della biblioteca, gli incontri del ciclo STORIE DELL’ARTE accompagneranno con nuovi autrici e autori la programmazione della Pinacoteca comunale anche nel corso dei prossimi anni affidati alla direzione artistica di Silvia Loddo, che considera il libro “uno strumento fondamentale di ricerca e condivisione anche nella pratica museale, che spesso diventa esso stesso oggetto d’arte”.
Tutti gli incontri si tengono all’Hospitalis Sancti Antoni (via Sant’Antonio, Oristano) e sono aperti al pubblico e gratuiti.
Programma
STORIE DELL’ARTE
Ciclo di incontri sull’arte nei libri a cura di Silvia Loddo organizzato dalla Pinacoteca Carlo Contini in collaborazione con la Biblioteca comunale.
14 novembre 2025, h. 17:00
Vanna Fois (Ilisso edizioni) - Ilisso, l’arte di raccontare la Sardegna
Ilisso edizioni viene fondata a Nuoro nel 1985 da Vanna Fois e Sebastiano Congiu. In 40 anni, grazie a una costante ricerca che ha messo in luce, studiato e reso fruibile il patrimonio artistico, etnografico e letterario dell’Isola, è diventata una eccellenza nel panorama editoriale. Il suo capillare lavoro d’indagine e recupero ha dato vita a un laboratorio dinamico di studi e a una rete di professionisti uniti nella salvaguardia e nella divulgazione di un patrimonio comune. Fedele a questo intento, opera nel settore dell’editoria e nella realizzazione di eventi espositivi documentando la cultura sarda sotto molteplici aspetti: arte, archeologia, etnografia e cultura materiale, artigianato e design, storia, linguistica, fotografia e narrativa.
28 novembre 2025 h. 17:00
Sonia Borsato + Davide Mariani (Accademia di Belle Arti Mario Sironi, Sassari) - Dall’altra parte. Le donne nell’arte del XX secolo, Milano, postmedia books, 2025
Dall’altra parte. Le donne nell’arte del XX secolo è un volume nato sul campo, a partire da tre anni di lavoro condiviso all’interno dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari. Il progetto prende forma da un ciclo di conferenze pubbliche, trasformato in occasione di studio e di confronto sulla rappresentazione femminile nell’arte del Novecento. Il punto di partenza non è la celebrazione, ma l’indagine: come si è “costruita” l’assenza delle donne nella storia dell’arte? Quali immagini hanno contribuito a rafforzarla, e quali invece l’hanno incrinata?
Davide Mariani insegna Storia dell’arte contemporanea e Museologia all’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, dove coordina il Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte. Ha diretto il Museo Maria Lai di Ulassai (2018–2021). Dal 2024 è direttore artistico dell’Archivio Liliana Cano. È autore di monografie e saggi, tra cui Dallo studio d’artista al museo (Aracne, 2021), Arte e Moda (Postmedia Books, 2022; nuova edizione 2025); Marcello Maloberti. Cuore mio (Treccani, 2024), Liliana Cano. Abitare lo spazio (Ilisso/Poliedro, 2025), Beyond Space. Dimensions for Life (Mimesis, 2025).
Sonia Borsato insegna Storia dell'Arte Contemporanea e Museologia all'Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari. È stata direttrice artistica di Atelier# nuove narrazioni contemporanee per Fondazione Alghero; EXMA - Centro d'Arte e Cultura di Cagliari; Su Palatu_spazio culturale per la fotografia. Autrice di monografie e saggi tra cui Arte e Fotografia. Tracce, Passaggi, Testimonianze (Soter Editrice, 2019), Nelle giornate chiare si vede Europa (personale di Myriam Meloni per Fotografia Europea 2023), Lligams (Quodlibet, 2025), Beyond Space. Dimensions for Life (Mimesis, 2025).
5 dicembre 2025 h. 17:00
Rita Pamela Ladogana (Università degli Studi di Cagliari) - Isole, arte, spazio pubblico. Interventi di arte ambientale in Sardegna e in Sicilia, Milano, postmedia books, 2025
Nel teatro delle due maggiori isole italiane, la Sardegna e la Sicilia, si sono succedute, a partire dalla fine degli anni Sessanta, esperienze diversificate di interventi ambientali che ricalcano la complessità e la varietà del panorama nazionale. Nel libro si prende in esame una selezione di casi eterogenei per modelli di intervento, dal carattere installativo alla progettazione partecipata, per la varietà di contesti – dallo spazio urbano alla dimensione paesaggistico ambientale –, per le questioni che riguardano la committenza pubblica e privata.
Rita Pamela Ladogana insegna Storia dell'arte contemporanea all'Università degli Studi di Cagliari. È responsabile scientifico del MUACC - Museo Universitario delle Arti delle Culture Contemporanee e della Collezione Sarda Luigi Piloni (Università degli Studi di Cagliari). È codirettrice di MEDEA Rivista Internazionale di Studi Interculturali. Ha pubblicato studi su temi iconografici legati alla costruzione dell'ideologia fascista e lavori monografici su Filippo De Pisis e Pio Semeghini. Gli interessi di ricerca relativi alla cultura artistica della Sardegna sono confluiti in contributi su Maria Lai, Pinuccio Sciola, Francesco Ciusa. Si è occupata di arte pubblica in Sardegna con particolare riferimento agli interventi di Costantino Nivola e Rosanna Rossi.
A chi è rivolto
cittadini