Palasport Sa Rodia - Sardegna Volleyball Challenge

Dettaglio dell'evento

Dal 24 al 27 settembre 2025, Oristano ospita il Sardegna Volleyball Challenge, evento che porta nell’Isola alcune tra le squadre più forti e titolate al mondo

Cos'è

Quattro grandi squadre, una parata di campionesse e una stella, quella di Alessia Orro. Con queste credenziali la Gymland Oristano organizza il 3° Torneo internazionale di pallavolo “Sardegna volleyball challenge, in programma a Oristano dal 24 al 27 settembre 2025.

L’evento, che gode del sostegno delle istituzioni (tra gli altri, il Ministro per lo Sport e i Giovani, la Regione Sardegna, il Comune di Oristano, la Fondazione di Sardegna, la Fondazione Oristano e la Pro loco) si svolgerà al Palazzetto dello Sport di Sa Rodia (3.000 posti a sedere) e vedrà la partecipazione di squadre di altissimo livello internazionale: le turche VakifBank e Fenerbahce, la greca Panionios e l’italiana Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio.

Il torneo, che si giocha pochi giorni dopo la conclusione dei mondiali femminili in Thailandia, segnerà l’esordio di Alessia Orro con la maglia del Fenerbahce. Per la giocatrice di Narbolia, che a Oristano ha mosso i primi passi della sua straordinaria carriera, sarà una festa nella festa e sin d’ora è facile aspettarsi il pubblico delle grandi occasioni.

Insieme a lei, al Palasport di Sa Rodia, ci saranno campionesse di livello  mondiale, come Melissa Vargas, Tijana Boskovic, Zehra Gunes, Arina Federovtseva, Hatice Gizem Orge, Hande Baladin, Ana Cristin De Souza, Eda Erdem, Agnieszka Korneluk, Bianka Buša, Cansu Ozbay,  Polina Rahimova, Elitsa Vasileva, solo per citarne alcune, che garantiranno uno spettacolo di altissimo livello tecnico ed agonistico.

Scenderanno in campo con le maglie del VakifBank (campionessa turca 2024/2025, vincitrice di 6 Champions League, 4 Mondiali per Club e 13 Leghe Turche), del Fenerbahce (tra le prime 3 squadre di club al mondo nel 2025, con un palmarès straordinario: 1 Champions League, 1 Mondiale per Club, 15 Leghe Turche, 5 Coppe di Turchia e 5 Supercoppe), del Panionios (squadra di prestigio del campionato ellenico) e Uyba Busto Arsizio (tra le migliori formazioni italiane che ha all’attivo 1 Lega Italiana, 3 Coppe CEV, 1 Coppa Italia e 1 Supercoppa Italiana).

Come nelle precedenti edizioni del Sardegna volleyball challenge, anche quest’anno la Gymland oltre alle partite che si annunciano di alto valore tecnico e spettacolare, proporrà un momento educativo con un incontro dibattito con Alessandra Campedelli, già allenatrice in Pakistan, Iran e della Nazionale Italiana Sorde, con gli studenti del Liceo Scientifico Sportivo Mariano IV e del Turistico Sportivo Mossa Atzeni

Locandina SVC 2025
Locandina SVC 2025

A chi è rivolto

cittadini, sportivi, giovani, studenti

Luogo

Impianto Sportivo sa Rodia

Viale Repubblica, 54, 09170 Oristano OR, Italia

Veduta aere dei campi
Viale Repubblica, 54, 09170 Oristano OR, Italia

Costi

Gratuito

Mercoledì 24 settembre, ore 19.30, piazza Eleonora 
Cerimonia di apertura

Giovedì 25 settembre, palasport Sa Rodia

  • ore 17:30 Fenerbahce – Panionios (esordio assoluto di Alessia Orro con la nuova maglia del Fenerbahce)
  • ore 20:30 Vakifbank – Uyba Busto Arsizio

Venerdì 26 settembre, palasport Sa Rodia

  • ore 17:30 Finale 3°/4° posto
  • ore 20:30 Finale 1°/2° posto

Sabato 27 settembre, ore 10, aula magna dell’Istituto tecnico Lorenzo Mossa

“Volare oltre i limiti”, convegno in collaborazione con gli Assessorati ai Servizi sociali e allo Sport del Comune di Oristano per unire sport e valori, promuovendo inclusione, partecipazione attiva e cultura dell’uguaglianza.
La protagonista dell’incontro sarà Alessandra Campedelli, allenatrice italiana di pallavolo, che racconterà la sua straordinaria storia e il suo impegno per l’autodeterminazione delle donne attraverso lo sport.

Ultimo aggiornamento: 11/09/2025, 11:18