Cos'è
Nuovo appuntamento sabato 18 maggio alle ore 18.00 al Museo Diocesano Arborense con le musiche e i canti di Sardegna nell'ambito del ciclo di conferenze “Racconti di Sardegna”.
Parte integrante della cultura è la musica. Attraverso le note, la musicalità, i canti, l'oralità e la tradizione è stato tramandato il sentire più profondo dei sentimenti e del vivere di popoli, di terre, di luoghi o momenti storici.
Giulio Fara, profondo conoscitore del mondo musicale non solo regionale, ebbe il merito, fra gli altri, di raccogliere la memoria della musicalità, delle nenie, dei canti popolari della Sardegna e consegnarli alle stampe in una pubblicazione che vedrà la luce nel 1923.
Pagine di storia della nostra Sardegna, di riflessioni e pensieri, di sentire e credo popolare che contribuiscono a disegnare il quadro culturale dell'isola negli anni di Deledda e Ciusa, di Figari e del primo grande conflitto mondiale.
Ci aiutano a parlarne gli autori di un volume "Giulio Fara, Canti di Sardegna", ristampa anastatica, edito dalla Carlo Delfino editore, Myriam Quaquero e Marco Lutzu aiutati in canto ed in dialogo dal contributo del Maestro Nicola Piredda.
Il dialogo fra gli studiosi sarà condotto dalla giornalista Simona Scioni.