Libere di dire no - Incontri sulle tematiche di genere

Dettaglio dell'evento

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Centro Antiviolenza “Donna Eleonora” organizza un intero mese di incontri

Cos'è

In occasione del 25 Novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Centro Antiviolenza “Donna Eleonora” di Oristano, con l’Associazione Prospettiva Donna, con il Patrocinio di Enti, Istituzioni ed Associazioni, organizzano, nella città di Oristano e nel territorio Provinciale, un intero mese di incontri sulle tematiche di genere, con la finalità di sensibilizzare e formare sul tema della violenza di genere.

Tema centrale di questa preziosa occasione formativa e di sensibilizzazione, sarà l’analisi della violenza contro le donne come fenomeno culturale, sociale e globale, attraverso reading, presentazione di libri, dibattiti, performance in LIS (Lingua dei Segni Italiana), proiezioni audio e video, momenti musicali e di danza, con mostre fotografiche e artistiche.

Lunedì 10 novembre 2025 è stato inaugurato lo spazio espositivo che ospiterà i progetti fotografici “Adesso sono viva” realizzato dal fotografo Benedetto Mameli in collaborazione con Simona Arrai e “Gli occhi delle donne”, progetto quest’ultimo che ha coinvolto le donne assistite dal Centro antiviolenza “Donna Eleonora” e della Casa Rifugio. Lo spazio espositivo di via Garibaldi, 13, ospiterà inoltre le mostre artistiche “Il filo invisibile” e “MeDea” realizzate anch’esse all’interno dei percorsi laboratoriali di gruppo interni al Centro Antiviolenza che hanno coinvolto donne in percorso e volontarie dell’Associazione Prospettiva Donna. L’area seminariale sarà animata a partire dal 15 novembre da numerosi eventi formativi e di sensibilizzazione al fenomeno.
Apripista delle attività che avranno luogo presso la sede espositiva e seminariale del Centro Antiviolenza in via Garibaldi 13 ad Oristano, sarà la presentazione del libro “Volevate il silenzio. Avete la mia voce” di Patrizia Cadau in collaborazione con la Libreria Mondadori all’interno della XIV Rassegna Letteraria Oristanese “Leggendo ancora insieme”.

Seguiranno:

  • Domenica 16 novembre l’incontro di presentazione del progetto “Rinascere” con il Rotary Club di Oristano;
  • Giovedì 20 novembre l’incontro di presentazione del progetto “AmaTi” dedicato all’Auto Mutuo Aiuto, con la partecipazione dell’archeologa Giulia Balzano curatrice di Un Bosco da Fiaba;
  • Venerdì 21 novembre, in occasione della Giornata mondiale della televisione, verrà trattato il tema della violenza simbolica e il ruolo dei mass media;
  • Sabato 22 novembre, insieme a Daniela Masia, filosofa e Presidente delle Acli di Oristano, attraverso un’interpretazione filosofica, tratteremo il tema del dualismo che soggiace alla base della violenza contro le donne e, ad animare la serata, vi saranno interludi musicali a cura del Coro Polifonico Femminile “Su Nennere” di Busachi che porteranno brani dedicati al tema del Festival;
  • Sabato 24 novembre, insieme a Francesca Spanu, parleremo di body shaming, attraverso la lettura e la presentazione del suo libro “Il corpo sbagliato”;
  • Martedì 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il motto "Orange the World", prenderà vita. In questa data il Centro Antiviolenza incontrerà la Rete Antiviolenza, ospitandola per un dialogo aperto al fine di rafforzare l’attenzione e l’impegno collettivo della Rete alla lotta congiunta e sempre più competente contro la violenza sulle donne. Nello spazio espositivo prenderanno vita due performance di danza curate dallo stilista e coreografo Carlo Petromilli che guiderà il gruppo di danza adulte “Acconciaseusu” del Centro Studio Danza nell’interpretazione del brano a tema “Abbi cura di me” ed in seguito, accompagnato da Claudia Tronci, interpreterà il brano “Ti meriti un amore”. A fine serata, Alessandra Fanari, ideatrice di BurRumBàlla, consegnerà al Centro Antiviolenza 300 manufatti a forma di stella, realizzati dalle donne da lei seguite in percorso nei laboratori artistici, come simbolo di sorellanza e forza da destinare alle donne in percorso presso lo sportello d’ascolto e la casa rifugio del Centro Antiviolenza di Oristano;
  • Mercoledì 26 novembre, dedicheremo la mattinata ad operatori ed operatrici della Rete antiviolenza e dei/lle cittadini/e, affrontando il delicato tema delle misure e delle azioni di sostegno alle donne vittime di violenza;
  • Sabato 29 novembre, in occasione della Giornata internazionale di solidarietà per il popolo palestinese, il nostro impegno si concentrerà sulla resilienza delle donne palestinesi, dedicando l’incontro al recentemente scomparso professor Pino Tilocca, che con il Centro Antiviolenza condivideva principi e obiettivi di libertà e giustizia per il popolo palestinese e per le donne vittime di violenza. L’incontro vedrà inoltre interludi musicali a cura del gruppo musicale “Lady B & the good ol’boys”;
  • Mercoledì 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, con il supporto dell’ENS Sardegna e Provinciale di Oristano, affronteremo il tema della violenza contro le donne attraverso una lettura intersezionale. Dialogheranno con noi Sandra Erriu, Valentina Passarelli e Selene Scrima con il supporto dell’interprete LIS, Simonetta Ortu;
  • Giovedì 4 dicembre, in un’ottica di prevenzione, incontreremo genitori, educatori/trici e insegnanti dei/lle minori dai 0 a 3 anni, offrendo la partecipazione ad un progetto laboratoriale ed informativo intitolato “Differenti ma eguali, a scuola e in famiglia lo impari”. L’incontro sarà libero e gratuito, ma fruibile solo ed esclusivamente tramite preventiva iscrizione al link seguente https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScckFioojYpYRer2YMJiDiRXA_fS3Ix2klHLc2crAU3auajGA/viewform?usp=publish-editor
  • Venerdì 5 dicembre, in occasione della Giornata Mondiale del Volontariato, il CAV incontra e costruisce un dialogo con le altre associazioni di volontariato presenti nel territorio per costruire buone pratiche e reti di supporto per donne e minori;
  • Mercoledì 10 dicembre, in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani, affronteremo il tema della violenza di genere inquadrando il fenomeno come affronto ai diritti umani, ripercorrendo i diritti conquistati dalle donne nella storia, sottolineando il bisogno sempre attuale di presidiarli e proteggerli ancora oggi;
  • A chiudere il Festival giovedì 11 dicembre, in occasione della Giornata Mondiale del tango, cureremo uno spettacolo/dibattito sul tema del rispetto, dei ruoli di genere e dell’IPV (intimate partner violence - violenza dentro le relazioni intime). A dar forma alla rappresentazione simbolica di tango ci saranno Carlo Petromilli e Cecilia Casula.

Tante anche le attività che vedranno le operatrici del Centro Antiviolenza impegnate con studenti/esse e insegnanti nel territorio cittadino e Provinciale.

In occasione della Giornata Internazionale degli studenti/esse l’11, il 13, il 17, il 19 e il 24 novembre saremmo ospiti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di 1° di Bonarcado, Cuglieri, Seneghe, Santu Lussurgiu e Cabras con il progetto di sensibilizzazione e formazione “Potere alle parole” che, partendo dalla distinzione tra sesso e genere, attraverso la destrutturazione di stereotipi e pregiudizi legati al genere e ai ruoli di genere, attraverso attività laboratoriali e teoria, arriveranno a discutere e analizzare il fenomeno della violenza contro le donne, con l’obiettivo di prevenirlo ed offrire strumenti di tutela futuri ai/lle giovani.

  • Il 12 Novembre, all’interno del Progetto “Comunicare per crescere” insieme ai/lle giovani alunni/e dell’Istituto Mossa di Oristano parleremo delle differenze di genere, con l’obiettivo di promozione la consapevolezza dell’importanza dell’autonomia economica come forma di libertà personale e sociale, inclusione e pari opportunità.
  • Il 18 novembre, i/le bambini/e di Zeddiani e San Vero Milis, saranno ospiti del nostro spazio espositivo e prenderanno parte al progetto “Corti in testa” un laboratorio creativo e sociale, realizzato in collaborazione con Alessandra Fanari, ideatrice di BurRumBàlla.
  • Il 20 novembre, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, ospiteremo i/le giovani alunni/e dell’Istituto Artistico “Carlo Contini” di Oristano all’interno del progetto grafico e teorico di sensibilizzazione sulla violenza assistita.
  • Il 21 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della televisione, incontreremo i/le giovani alunni/e del Liceo Classico De Castro di Oristano all’interno del progetto “Ispirati/e dagli archivi audiovisivi: la questione femminile nella storia”

In questo intenso mese di attività, il Centro Antiviolenza incontrerà il territorio provinciale, rispondendo, come da mandato istituzionale, alle richieste pervenute da Istituzioni e Associazioni.

  • Il 14 novembre, accompagnati dal gruppo musicale “Lady B & the good ol’boys”, saremo a Siapiccia con un reading dibattito sul tema
  • Il 23 novembre, aderendo alla richiesta dell’Associazione Interfemme, parteciperemo all’incontro "Cosa sappiamo sulla violenza di genere?", partecipando al dibattito di analisi dei risultati di un questionario finalizzato ad indagare la conoscenza generale della popolazione sul tema.
  • Il 26 novembre, aderendo alla richiesta di Exit Media, saremo presenti alla proiezione del film "Il mio nome è Nevenka"
  • Il 27 novembre, saremo ospiti a Zeddiani, in collaborazione con "BurRumbàlla, parteciperemo al convegno/dibattito “Primo Passo”.

 

Per informazioni: tel. 0783/71286

Email: info@centroantiviolenzaoristano.it 

Locandina Libere di dire no
Locandina Libere di dire no

A chi è rivolto

cittadini, donne, associazioni

Luogo

Piazza Eleonora e statua di Eleonora d'Arborea

Piazza Eleonora - 09170 Oristano

Statua di Eleonora d'Arborea © Dino Zaru
Piazza Eleonora - 09170 Oristano

Date e orari

10 novembre 2025

ore 12:35 - Inizio evento

11 dicembre 2025

ore 14:35 - Fine evento

Costi

Gratuito

Ultimo aggiornamento: 12/11/2025, 12:43