Lianora, quella delle leggi. La Eleonora d’Arborea di Dessì

Dettaglio dell'evento

Il 18 maggio, alle 18, all'Hospitalis Sancti Antoni incontro dell'Istar con Massimo Onofri

Cos'è

“Lianora, quella delle leggi”. La Eleonora d’Arborea di Dessì.

È il titolo dell’incontro in programma venerdì 18 maggio, alle 18, nel Chiostro dell’Hospitalis Sancti Antoni, su iniziativa dell’Istar, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, dell’Assessorato alla Pubblica istruzione e ai beni culturali della Regione Sardegna e della Biblioteca comunale di Oristano.

L’importante appuntamento culturale, dedicato alla Giudicessa d’Arborea e inserito nel programma del Maggio dei libri, vedrà per protagonista Massimo Onofri del Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell’Università di Sassari, noto critico letterario.

L’incontro con Onofri animerà la serata dopo gli interventi Massimiliano Sanna (Assessore alla Cultura del Comune di Oristano) e Maurizio Casu (Presidente ISTAR).

A Giampaolo Mele, Direttore Scientifico ISTAR, il compito di coordinare i lavori.

L’incontro con il Professor Onofri consentirà di conoscere Eleonora d’Arborea attraverso Giuseppe Dessì (Villacidro 1909 - Roma 1977), uno dei più grandi scrittori sardi del Novecento, che tra le tante opere di cui fu autore scrisse anche una pièce teatrale dedicata alla Giudicessa promulgatrice della Carta de Logu.

Il racconto drammatico in quattro atti, più volte ristampato, non è stato mai rappresentato, ma ha dato vita all’opera musicale “Eleonora d’Arborea”, un poema drammatico in due parti adattato da Marco Gagliardo, con musica di Franco Oppo.

Lianora, quella delle leggi. La Eleonora d’Arborea di Dessì
Lianora, quella delle leggi. La Eleonora d’Arborea di Dessì

A chi è rivolto

Date e orari

18 maggio 2018

ore 15:14 - Inizio evento

Costi

???content.evento.???

0,00 euro

Ultimo aggiornamento: 23/04/2025, 17:10