Cos'è
Oristano si prepara a vivere una giornata speciale. Giovedì 18 settembre, alle 11, il concerto della Banda della Brigata Sassari e la suggestiva cerimonia dell’alzabandiera accompagneranno la riapertura del parco di via Solferino.
La cerimonia, alla presenza delle autorità e di una folta rappresentanza degli studenti delle scuole cittadine, segnerà ufficialmente la riapertura del parco al termine dei lavori di riqualificazione realizzati dal Comune di Oristano.
Il progetto ha riguardato il recupero del fabbricato che si affaccia su via Solferino e la costruzione di un nuovo edificio (entrambi destinati a centro servizi con spazi per la cultura e i laboratori), oltre alla riqualificazione dell’area verde con nuovi arredi e attrezzature per attività ludiche, ricreative e sportive. Sono stati allestiti spazi con giochi per bambini (castello in legno, scivoli, altalene, teleferica, arrampicata su struttura in corda), attrezzature sportive per i più giovani e attrezzature ginniche multifunzione per tutte le fasce d’età (bici ellittica, panche, stazioni multifunzione).
“Il parco è un luogo della memoria cittadina – evidenzia il Sindaco Massimiliano Sanna –. Già nel 2008, l’allora sindaco Angela Nonnis inaugurò una targa dedicata ai caduti di tutte le guerre e, dando corso a una decisione del Consiglio comunale, lo intitolò alla Brigata Sassari. Sulla targa è inciso il testo del celebre bollettino del 4 novembre 1918, con cui il generale Armando Diaz annunciava la fine vittoriosa del primo conflitto mondiale”.
“Il 18 settembre sarà un’occasione non solo per restituire alla città un parco rinnovato, ma anche per unire istituzioni, cittadini e studenti in un momento di musica, storia e memoria condivisa – prosegue l’assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda –. I lavori di riqualificazione dell’area sono terminati e il parco è già stato restituito alla fruizione dei cittadini, ma grazie alla disponibilità del Comando della Brigata Sassari abbiamo voluto dare ufficialità a questo momento con un concerto della banda della celebre unità militare sarda, a testimonianza dello speciale rapporto che la lega alla nostra città”.
“Per i nostri ragazzi sarà un’esperienza che lascerà un segno – aggiunge l’assessore alla Pubblica Istruzione Simone Prevete –. La presenza delle scuole cittadine non è solo un gesto di partecipazione, ma un investimento nel futuro: educare i giovani al rispetto della memoria storica significa trasmettere radici solide e consapevolezza civica. Un parco riqualificato non è soltanto un luogo di incontro e svago, ma diventa un laboratorio a cielo aperto, dove imparare a vivere i valori della comunità e a sentirsi parte di una storia condivisa”.
Per consentire l’esecuzione di un intervento di disinfestazione a cura della Provincia di Oristano, mercoledì 17 settembre, il parco rimarrà chiuso al pubblico.
Galleria immagini
A chi è rivolto
cittadini, studenti, famiglie