Cos'è
Venerdì 13 ottobre 2023, dalle 9 alle 13, nella Sala conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano, Gianni Penzo Doria presenta “Il Manuale di Gestione nella Pubblica amministrazione. Linee guida, scadenze, best practice: il modello Trieste”, opera editoriale in collaborazione realizzata in collaborazione con il Comune di Trieste.
L’iniziativa è curata dall’Assessorato alla Cultura e dal Servizio archivistico unico del Comune di Oristano.
Il Manuale di gestione è un documento informatico che descrive il sistema di gestione documentale dei documenti informatici, anche ai fini della conservazione, a partire della fase della protocollazione della corrispondenza in ingresso e in uscita e di quella interna. Fornisce inoltre le istruzioni per il corretto funzionamento del servizio del servizio per la tenuta del protocollo informatico, per la gestione dei flussi documentali e degli archivi.
Si tratta di uno strumento che, anche alla luce delle Nuove Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, entrate in vigore il 1 gennaio 2022, il Responsabile della Gestione documentale di ciascuna pubblica amministrazione deve necessariamente adottare.
La giornata formativa presenta il modello di Manuale di Gestione adottato dal Comune di Trieste che si configura quale esempio di riferimento e di buone pratiche per l'intera PA, con particolare riferimento ai comuni. L'esperienza formativa sarà arricchita grazie alla docenza sapiente ed esperta di Gianni Penzo Doria, professore universitario di ruolo. Di formazione classica, si è occupato di management, di sistemi informativi sia nel settore pubblico che nel settore privato, con particolare riferimento alla semplificazione dei processi e alla mappatura dei procedimenti amministrativi delle amministrazioni pubbliche. Ha approfondito le tematiche di informatica giuridica, di organizzazione e di amministrazione digitale (protocollo informatico, gestione documentale, PEC, firme elettroniche, albo on‐line). Ha prodotto studi e pubblicazioni, con rubriche on-line riguardo alla redazione e alla gestione dei documenti degli organi accademici sia di formazione monocratica che collegiale (deliberazioni, verbali, decreti, etc.). È responsabile scientifico di alcuni progetti dedicati alle Università e agli Enti pubblici di ricerca, tra cui Procedamus, UniSTUD, Comenio Didattica & Management, Sinallagma, etc.) ed è componente del Comitato scientifico e redazionale di alcune importanti riviste scientifiche di settore.