Il Festival internazionale del Folklore ritorna a Oristano

Dettaglio dell'evento

Appuntamento in piazza Eleonora il 3 e 4 agosto con numerose formazioni sarde ed altre provenienti dalla Macedonia, dalla Slovacchia e dalla Polonia

Cos'è

Il Festival internazionale del Folklore ritorna a Oristano.

La terza edizione della manifestazione, organizzata dal Comune di Oristano con il contributo della Fondazione di Sardegna, della Fondazione Oristano e della Pro loco, è in programma il 3 e 4 agosto in piazza Eleonora.

“Il salotto buono della città accoglierà i colori, le musiche, i canti e i balli di mezza Europa - osserva il Sindaco Massimiliano Sanna -. Arriviamo al terzo appuntamento con l’orgoglio di proporre un rassegna di altissimo valore, esaltando le espressioni culturali di varie zone d’Europa in un contesto affascinante e di grande richiamo turistico. Oristano vanta una consolidata tradizione folkloristica e ospitare un festival di questa importanza contribuisce a valorizzare la nostra cultura”.

Per il terzo Festival internazionale del Folklore Città di Oristano sono stati chiamate a raccolta numerose formazioni sarde ed altre provenienti dalla Macedonia, dalla Slovacchia e dalla Polonia.

Domenica 3 agosto la rassegna si aprirà con il Festival internazionale con le esibizionio dell’Ensemble of Folk Dance and Songs Skopje (Macedonia), dell’Ensemble Organina (Slovacchia), del Folk Dance Group Szczecinianie (Polonia), dell’Associazione Città di Quartu 1928 e del Gruppo Folk Città di Oristano.

Lunedì 4 agosto spazio al Festival di musica sarda con Su Cunzertu Antigu con Myriam Costeri, Martina Moi, Melissa Raffo, Eleonora Porcu, Melania Monni, Vanessa Denanni, Totore Chessa, Bruno e Asael Camedda, Erich Unter, Ignazio Cadeddu, Alessandro Melis, Luca Schirru, Matteo Cucca e il Fantafolk di Andrea Pisu e Vanni Masala.

Le due serate saranno presentate da Gianni Ledda, mentre la direzione artistica è affidata a Vanni Masala.

“Saranno due giorni di spettacolo e musica, di promozione turistica e di confronto tra culture, ma soprattutto una bella occasione per animare la città con un’offerta culturale di alto livello” commenta l’Assessore alla Cultura Luigi Mureddu.

Festival internazionale del folklore 2025
Festival internazionale del folklore 2025

A chi è rivolto

cittadini, turisti

Luogo

Piazza Eleonora e statua di Eleonora d'Arborea

Piazza Eleonora - 09170 Oristano

Statua di Eleonora d'Arborea © Dino Zaru
Piazza Eleonora - 09170 Oristano

Date e orari

04 agosto 2025

ore 21:30 - Inizio evento

05 agosto 2025

ore 23:30 - Fine evento

Altre date dell'evento

Costi

Gratuito

Ultimo aggiornamento: 25/07/2025, 12:34