Giornata mondiale contro l’ictus - In piazza Eleonora stand informativo di Asl 5, Areus e Croce Rossa

Dettaglio dell'evento

Mercoledì 29 ottobre, dalle 10 alle 18, dimostrazioni pratiche, consulenze personalizzate, screening di base con controllo di pressione, glicemia e saturazione per sensibilizzare alla prevenzione

Cos'è

“Un minuto è vita” è lo slogan dell’evento di informazione e sensibilizzazione promosso dalla Asl 5 di Oristano, in collaborazione con Areus e Croce Rossa Italiana, mercoledì 29 ottobre in piazza Eleonora, in occasione della Giornata mondiale contro l’ictus cerebrale.

Dalle ore 10.00 alle 18.00 il personale medico e infermieristico delle Unità operative di Neurologia, diretta dal dottor Bastianino Murgia, e di Medicina riabilitativa e Neuroriabilitazione, guidata dal dottor Andrea Montis, dell’ospedale San Martino di Oristano, insieme agli operatori Areus (Azienda regionale emergenza urgenza) e ai volontari della Croce Rossa, saranno in piazza con uno stand informativo  dove offriranno dimostrazioni pratiche, consulenze personalizzate, screening di base con controllo di pressione, glicemia e saturazione, e distribuiranno opuscoli informativi per sensibilizzare la popolazione all’importanza della prevenzione, insegnare a riconoscere tempestivamente i sintomi dell’ictus, far conoscere i percorsi di cura e riabilitazione.

Che cos’è l’ictus
L’ictus è un danno cerebrale improvviso che si verifica a causa della chiusura o della rottura di un’arteria che porta sangue al cervello e rappresenta una delle principali cause di morte e di disabilità a livello mondiale. In Italia sono circa 120.000 le persone che ne sono colpite ogni anno e di queste circa 45.000 sviluppano disturbi neurologici come la spasticità, una condizione invalidante che comporta difficoltà nei movimenti.
“Un minuto è vita – spiegano gli organizzatori dell’iniziativa – perché l’ictus è una patologia tempo-correlata: riconoscere tempestivamente i sintomi dell’ictus e allertare subito i soccorsi è essenziale per accrescere le probabilità di sopravvivenza e ridurre il rischio di invalidità permanente”.

Riconoscere i sintomi
Per identificare rapidamente i sintomi dell’ictus viene utilizzato un metodo, riassunto nell’acronimo inglese BEFAST, che consente di effettuare alcuni semplici test quando si sospetta che una persona stia subendo un danno cerebrale:

  • B: (Balance=equilibrio): chiedere alla persona di stare in equilibrio;
  • E: (Eyes = occhi): chiedere alla persona se vede bene o ha disturbi della vista;
  • F (Face = Faccia): chiedere alla persona di sorridere e osservare se un angolo della bocca non si solleva o “cade” e la bocca appare “storta”;
  • A (Arms = braccia): chiedere alla persona di alzare entrambe le braccia e osservare se presenta difficoltà/incapacità a sollevare un braccio o a mantenerlo alzato allo stesso livello dell’altro;
  • S (Speech = linguaggio): chiedere alla persona di ripetere una frase semplice e valutare se il suo modo di parlare risulti strano (parole senza senso) o biascicato;
  • T (Time = Tempo): se è presente uno qualunque di questi segni, bisogna chiamare immediatamente il 118.

La prevenzione
La prevenzione rappresenta, ancora una volta, l’arma più efficace per ridurre i casi di  ictus e si basa  sull’adozione e sul mantenimento di stili di vita salutari:

  • non fumare;
  • praticare regolarmente un’adeguata attività fisica;
  • limitare il consumo di alcol;
  • seguire una sana alimentazione, varia ed equilibrata, prediligendo il consumo di frutta, verdura, cereali integrali e pesce e limitando l’assunzione di sale, carne rossa, grassi di origine animale e zuccheri;
  • mantenere un peso corporeo ottimale,
  • tenere sotto controllo pressione, glicemia e ritmo cardiaco (fibrillazione atriale).
Locandina giornata mondiale ictus 2025
Locandina giornata mondiale ictus 2025

A chi è rivolto

cittadini

Luogo

Piazza Eleonora e statua di Eleonora d'Arborea

Piazza Eleonora - 09170 Oristano

Statua di Eleonora d'Arborea © Dino Zaru
Piazza Eleonora - 09170 Oristano

Date e orari

29 ottobre 2025

ore 10:00 - Inizio evento
ore 18:00 - Fine evento

Costi

Gratuito

Ultimo aggiornamento: 27/10/2025, 10:09