Cos'è
Sabato 29 novembre, all’Hospitalis Sancti Antoni, la Fondazione Oristano organizza il Convegno dal titolo “Il luogo dello scambio: il mercato nelle città e nella storia” in preparazione del 4° numero della rivista “Aristana – Culture e Architetture del Mediterraneo”.
La mattina, alle 9.30, dopo i saluti istituzionali, il Direttore Scientifico della rivista, Marco Cadinu, introdurrà e coordinerà i lavori della sessione mattutina del convegno. Dopo la pausa pranzo, alle 15.00 il coordinatore della redazione di Aristana, Francesco Deriu, introdurrà e modererà la sessione pomeridiana.
Tra coloro che hanno risposto alla richiesta pubblica di contributi scientifici originali per indagare il ruolo e le vicende dei mercati dall’epoca antica, ad oggi il convegno ospiterà la voce di 13 studiose e studiosi, provenienti dal Politecnico di Milano e dalle Università di Firenze, Cagliari, Sassari, Napoli e Roma. Gli interventi spaziano dalla topografia antica ai grandi cantieri ottocenteschi dei mercati in acciaio e vetro, dai suk della città islamica medioevale alla contemporanea foodification degli spazi mercatali.
La riflessione culturale pubblica sui mercati appare tanto più urgente nella città di Oristano che intorno alla tentata ristrutturazione di questo polo cerca di ricostruire una propria identità sociale ed economica.
I primi tre numeri della rivista sono disponibili gratuitamente in versione digitale sul sito internet di Aristana. La versione cartacea è reperibile presso la Pinacoteca Comunale Carlo Contini o su Amazon.
A chi è rivolto
cittadini