Cos'è
La Giunta Sanna, su proposta dell’Assessore alla Cultura Simone Prevete, ha approvato il programma della rassegna di “Eventi d’Autunno 2025” con un ricco cartellone di venti fino alla prima metà di dicembre.
“La rassegna, organizzata con la collaborazione della Fondazione Oristano e di numerosi soggetti pubblici e privati che hanno accolto l’invito del Comune, celebra la storia, le tradizioni e la cultura della nostra comunità – spiega il Sindaco Massimiliano Sanna –. Attraverso queste iniziative vogliamo offrire ai cittadini un autunno ricco di occasioni di incontro, di riflessione e di bellezza. Diamo spazio e sostegno alle energie culturali del territorio, valorizzando la creatività e la partecipazione delle associazioni di volontariato, degli operatori e dei cittadini. La cultura è una risorsa strategica per Oristano che mira destagionalizzare l’offerta turistica e culturale: unisce le persone, rafforza il senso di appartenenza e contribuisce alla crescita sociale ed economica della città. La nostra ambizione è fare di Oristano un laboratorio permanente di dialogo tra storia, arte e contemporaneità, dove ogni evento diventa un momento di identità condivisa e di apertura al futuro”.
“Il programma è particolarmente ricco – aggiunge l’Assessore alla Cultura Simone Prevete -. Dopo i primi appuntamenti dei giorni scorsi, la rassegna proseguirà nelle prossime settimane offrendo numerosi eventi di qualità fino alla vigilia delle feste di Natale. Un ruolo centrale nella programmazione lo rivestono le manifestazioni organizzate dal Comune e dagli enti collegati, dall’Istar alla Fondazione Oristano, dalla Biblioteca comunale all’Antiquarium arborense e alla Pinacoteca comunale. Tra i tanti appuntamenti vanno segnalati gli omaggi a due uomini di cultura che hanno dato tanto alla città: Antonio Corriga e Paolo Gaviano. Il 14 novembre, a Palazzo Arcais, sarà inaugurata la mostra dedicata al grande pittore a cura di Sabina Corriga e Obler Luperi, mentre il 12 dicembre l’Istar proporrà una giornata di studi dedicata a Paolo Gaviano dal titolo “Sepulcro anticorum nostrorum. Sulle tombe dei Giudici d'Arborea”. Dal 19 al 22 novembre ritorna a Oristano Connetica, la rassegna culturale che per la quarta edizione chiama i giovani di ogni età a costruire un futuro più giusto, sostenibile e umano in giornate di ispirazione, laboratori e connessioni per accendere il cambiamento”.
Programma Oristano · Eventi d’Autunno 2025
LUNEDÌ 27 OTTOBRE - Biblioteca comunale
- ore 16,45/18 - Laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni. Storie d’Autunno a cura della Biblioteca comunale, in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Universale
MARTEDÌ 28 OTTOBRE - Biblioteca comunale
- ore 9/12,30 - La Biblioteca incontra la Scuola
MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE - Centro Documentazione Sartiglia
- ore 16/18 - Laboratorio per bambini da 5 a 11 anni - La Lanterna di Halloween a cura del Centro Documentazione Sartiglia
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
- Biblioteca comunale ore 9/12,30 - La Biblioteca incontra la Scuola; ore 16,45/18 - Laboratorio per bambini da 4 a 6 anni - Storie d’Autunno a cura della Biblioteca comunale, in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Universale
- Auditorium Hospitalis S. Antoni- ore 16/19 - RADICI MEDITERRANEE - Seminario di aggiornamento - Barbara Melosu (Università di Cagliari) “La Sardegna preistorica: comunità, produzioni ed economia” a cura di Antiquarium Arborense e Fondazione Oristano. Prenotazioni visiteguidate@fondazioneoristano.it
VENERDÌ 31 OTTOBRE - Piazza Manno
- ore 17/20 - HALLOWEEN Oristano in collaborazione con la Pro Loco Oristano
SABATO 1 NOVEMBRE - Biblioteca comunale
- ore 18 – RASSEGNA “Leggendo ancora insieme” con l’autrice Cristina Caboni a cura della Libreria Mondadori di Oristano
MARTEDÌ 4 NOVEMBRE - Biblioteca comunale
- ore 9/12,30 - La Biblioteca incontra la Scuola
GIOVEDÌ 6 NOVEMBRE
- Biblioteca comunale · ore 9/12,30 - La Biblioteca incontra la Scuola
- Auditorium Hospitalis S. Antoni · ore 16/19 - RADICI MEDITERRANEE - Seminario di aggiornamento - Alessandro Usai (Soprintendenza ABAP Cagliari, Oristano e Sud Sardegna) “Appunti di archeologia nuragica” a cura di Antiquarium Arborense e Fondazione Oristano. Prenotazioni visiteguidate@fondazioneoristano.it
MARTEDÌ 11 NOVEMBRE - Biblioteca comunale
- ore 9/12,30 - La Biblioteca incontra la Scuola
GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE - Auditorium Hospitalis S. Antoni
- ore 16/19 - RADICI MEDITERRANEE - Seminario di aggiornamento - Carla Del Vais (Antiquarium Arborense - Università di Cagliari) “La Sardegna tra Fenici e Cartaginesi: un aggiornamento” a cura di Antiquarium Arborense e Fondazione Oristano. Prenotazioni visiteguidate@fondazioneoristano.it
VENERDÌ 14 NOVEMBRE
- Hospitalis Sancti Antoni · ore 17 – Presentazione “Ilisso, l’arte di raccontare la Sardegna” interverrà Vanna Fois Ilisso edizioni. a cura della Pinacoteca comunale in collaborazione con la Biblioteca comunale
- Palazzo Arcais · ore 18,30 - inaugurazione della mostra “Antonio Corriga. Idea e progetto” A curato di Sabina Corriga e Obler Luperi
SABATO 15 NOVEMBRE
- Centro Documentazione Sartiglia · ore 10,30 – “La Domenica della storia. Passeggiata nel centro storico e racconti importanti e curiosi della storia cittadina“ a cura dell’Archivio storico Comunale e Centro Doc. Sartiglia. Prenotazioni organizzazione@sartiglia.info
- Auditorium Hospitalis Sancti Antoni · ore 17 - Conferenza di Giorgio Pellegrini (già Università di Cagliari) “L’esploratore innamorato. Alberto Ferrero della Marmora e la sua Sardegna” a cura dell’Antiquarium Arborense e Fondazione Oristano.
MARTEDÌ 18 NOVEMBRE
- Biblioteca comunale · ore 9/12,30 – “La Biblioteca incontra la Scuola”
MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE
- Istituto Tecnico Lorenzo Mossa · ore 9/18,30 - CONNETICA 2025 convegno “Equità e diritti nell’era digitale” a cura dell’Associazione Oristano e Oltre
GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE
- Biblioteca comunale · ore 9/12,30 - La Biblioteca incontra la Scuola
- Istituto Tecnico Lorenzo Mossa · ore 9/18 - CONNETICA 2025 convegno “Etica dell’Intelligenza artificiale” a cura dell’Associazione Oristano e Oltre
- Auditorium Hospitalis S. Antoni · ore 16/19 - RADICI MEDITERRANEE - Seminario di aggiornamento - Nicoletta Usai (Università di Cagliari) “Storia dell'arte medievale in Sardegna: opere, contesti e stato degli studi” a cura di Antiquarium Arborense e Fondazione Oristano - prenotazioni visiteguidate@fondazioneoristano.it
- Biblioteca comunale · ore 18 – “E ora… autori in biblioteca 2025” - Paolo Itri presenta “Sorella morte” a cura della Biblioteca comunale
VENERDÌ 21 NOVEMBRE
- Istituto Tecnico Lorenzo Mossa · ore 9/18 - CONNETICA 2025 – Convegno “Il futuro del lavoro e della società” a cura dell’Associazione Oristano e Oltre
- Auditorium Hospitalis Sancti Antoni · ore 17 - Mauro Salis (Università di Cagliari) “La bottega di Stampace e i retabli per la città di Oristano” a cura di Antiquarium Arborense e Fondazione Oristano
- Centro Documentazione Sartiglia · ore 18,30 - Inaugurazione mostra “Maschere di Sartiglia” a cura di Alfonso Canfora
SABATO 22 NOVEMBRE
- Istituto Tecnico Lorenzo Mossa · ore 9/13 - CONNETICA 2025 – Convegno “Immaginare il futuro” a cura dell’Associazione Oristano e Oltre
- Centro Documentazione Sartiglia · ore 15 – “Passeggiando nella storia. Passeggiata nel centro storico e racconti importanti e curiosi della Sartiglia” a cura di Archivio storico Comunale e Centro Doc. Sartiglia. Prenotazioni organizzazione@sartiglia.info
- Castro Giudicale di Duilio Tanchis (via Garibaldi, 66) · ore 17,30 - Inaugurazione mostra fotografica “Sa posa a s'antiga”, personale di Stefano Orrù a cura della Fondazione Oristano
- Torre Grande - Chiesa Santa Maria Stella Maris · ore 19 – Concerto Folk e non solo a cura dell’Accademia di tradizioni popolari Coro femminile Sa Pintadera
MARTEDÌ 25 NOVEMBRE
- Biblioteca comunale · ore 9/12,30 - La Biblioteca incontra la Scuola
- Istituto Tecnico Lorenzo Mossa · ore 11,30 – Inaugurazione “Il giardino di Artemide”
MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE
- Centro Documentazione Sartiglia · ore 9/12,30 - Laboratorio creativo per bambini da 5 a 11 anni “Il tuo cavallino di stoffa” a cura del Centro Documentazione Sartiglia
GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE
- Biblioteca comunale · ore 9/12,30 – “La Biblioteca incontra la Scuola”
- Auditorium Hospitalis Sancti Antoni · ore 16/19 - RADICI MEDITERRANEE - Seminario di aggiornamento - Marco Muresu (Università di Cagliari) “La Sardegna tardoantica e bizantina: status quaestionis e nuove acquisizioni” a cura dell’Antiquarium Arborense e Fondazione Oristano. Prenotazioni visiteguidate@fondazioneoristano.it
VENERDÌ 28 NOVEMBRE
Hospitalis Sancti Antoni · ore 17 - Presentazione del libro “Dall’altra parte. Le donne nell’arte del XX secolo” (Milano, postmedia books, 2025). Interverranno Sonia Borsato e Davide Mariani Accademia di Belle Arti Mario Sironi, Sassari. Q cura della Pinacoteca comunale in collaborazione con la Biblioteca comunale
SABATO 29 NOVEMBRE
- Cinema Ariston - Coliseum International Film Festival
DOMENICA 30 NOVEMBRE
- Cinema Ariston - Coliseum International Film Festival
LUNEDÌ 1 DICEMBRE
- Cinema Ariston - Coliseum International Film Festival
GIOVEDÌ 4 DICEMBRE
- Auditorium Hospitalis Sancti Antoni · ore 16/19 - RADICI MEDITERRANEE - Seminario di aggiornamento - Maura Vargiu (Soprintendenza ABAP Cagliari, Oristano e Sud Sardegna) “Archeologia romana in Sardegna: nuove acquisizioni” a cura dell’Antiquarium Arborense e Fondazione Oristano. Prenotazioni visiteguidate@fondazioneoristano.it
VENERDÌ 5 DICEMBRE
- Hospitalis Sancti Antoni · ore 17 - Presentazione del libro “Isole, arte, spazio pubblico. Interventi di arte ambientale in Sardegna e in Sicilia” (Milano, postmedia books, 2025). Interverrà Rita Pamela Ladogana (Università di Cagliari) a cura della Pinacoteca comunale in collaborazione con la Biblioteca comunale
GIOVEDÌ 11 DICEMBRE
- Auditorium Hospitalis Sancti Antoni, · ore 16/19 - RADICI MEDITERRANEE - Seminari di aggiornamento sul patrimonio archeologico e storico-artistico della Sardegna - Mauro Salis (Università di Cagliari) “Episodi artistici di età moderna in Sardegna” a cura di Antiquarium Arborense e Fondazione Oristano. Prenotazioni visiteguidate@fondazioneoristano.it
VENERDÌ 12 DICEMBRE
- Museo Diocesano Arborense · ore 18 – Convegno “Sepulcro Anticorum Nostrorum. Sulle tombe dei Giudici d'Arborea” - Giornata di studi dedicata a Paolo Gaviano (1939-2022) a cura dell’ISTAR Oristano
SABATO 13 DICEMBRE
- Auditorium Hospitalis Sancti Antoni · ore 17 – Conferenza Donata Luiselli (Università di Bologna) “Storia genetica della Sardegna tra passato e presente” A cura dell’Antiquarium Arborense e Fondazione Oristano
DOMENICA 14 DICEMBRE
- Chiesa Sacro Cuore · ore 19 – concerto “Il Natale tra canti e gruppi folk” A cura dell’Accademia di tradizioni popolari Coro femminile Sa Pintadera
A chi è rivolto
cittadini