Dromos - Sophye Soliveau in concerto a Oristano: doppio appuntamento con l'arpista e cantante francese

Dettaglio dell'evento

Appuntamento giovedì 24 luglio, alle 21, nella Chiesa di Santa Chiara e venerdì 25 luglio, alle 22, in piazza Duomo

Cos'è

Due serate diverse, ma unite da un'unica voce, intensa e incantevole: quella di Sophye Soliveau, arpista e cantante francese originaria della Guadalupa, tra le rivelazioni più luminose del nuovo panorama soul europeo, protagonista di due concerti imperdibili a Oristano per il festival Dromos.

Il primo è in calendario questo giovedì (24 luglio), alle 21 nella Chiesa di Santa Chiara, con il concerto in solo "Spes non confundit" ("la speranza non delude"), titolo preso in prestito dalla bolla di Papa Francesco per il Giubileo del 2025. Un'esibizione intima, poetica, ispirata e in dialogo con lo spirito profondo di questa ventisettesima edizione del festival all'insegna di "Hope", dove la musica di Soliveau si intreccerà alle parole tratte dal testo pontificio, lette dalla promotrice culturale Bruna Bianchina. Un'occasione preziosa per ascoltare l'artista transalpina in una dimensione raccolta, in cui arpa e voce si fondono in un flusso emotivo di rara intensità. L'ingresso è gratuito, ma c'è già il tutto esaurito.

La sera dopo, venerdì (25 luglio), Sophye Soliveau tornerà in azione ma in un set completamente differente per organico e sede: in sestetto con Slighty Maitrel, David Tshimanga e Rosanne Joseph ai cori, Eric Turpaud al basso e Sabri Belaid alla batteria, per dare vita a un concerto in piazza Duomo (inizio alle 22) che saprà mettere in luce il lato più soul, contemporaneo e vibrante dell'arpista e cantante francese. Dalla formazione classica all'amore per la black music, il suo percorso è segnato da una continua ricerca tra improvvisazione e radici. Le sue esibizioni, profondamente emotive e raffinate, sono esperienze immersive in cui tradizione e modernità si incontrano con grazia. Il concerto sarà incentrato sulle composizioni del suo debut album, "Initiation", pubblicato nel marzo 2024, in cui Sophye Soliveau esplora con eleganza il mondo dell'R&B, intrecciando armonie sofisticate, cori eterei, ritmi leggeri e testi ispirati. Un progetto che ha raccolto ampi consensi per la sua capacità di rinnovare la scena neo soul europea attraverso uno sguardo personale, spirituale e innovativo.

Il biglietto per la serata, in vendita attraverso la pagina TICKET del sito di Dromos, costa 17,25 euro (più 1,12 di commissioni), ridotto a 8,70 (più 0,57) per i residenti a Oristano. Disponibile, anche un abbonamento che comprende l'ingresso per questo concerto di Sophye Soliveau e per quello della band Galliano in programma il 2 agosto sempre in piazza Duomo a Oristano: 32,20 euro (più 2,09 di commissioni) il prezzo intero, ridotto a 16,10 (più 1,05) per i residenti a Oristano.

Con i due concerti di Sophye Soliveau, Dromos celebra un'artista capace di esprimere in musica il senso più autentico della speranza, attraverso un linguaggio che sa essere al tempo stesso colto e popolare, ancestrale e moderno.

Tra sabato 26 e mercoledì 30 luglio quattro serate di grande musica nel sito archeologico di Tharros.

Dopo il doppio appuntamento con Sophye Soliveau a Oristano, il festival proseguirà il suo viaggio musicale con quattro serate di grande musica, tutte con inizio alle 21.30, nell'impagabile cornice di Tharros, il sito archeologico affacciato sul mare del Sinis. Ad aprire la serie, sabato 26 luglio, l'omaggio alla leggendaria band jazz-rock dei Weather Report proposto da Kurt Elling, tra le voci più autorevoli del jazz internazionale, e gli Yellowjackets, storica formazione fusion con oltre quarant'anni di carriera. Domenica 27 luglio salirà sul palco Jordan Rakei, cantante, producer e polistrumentista neozelandese di nascita e cresciuto in Australia, che presenterà il suo ultimo album, "The Loop": un viaggio tra soul, jazz ed elettronica ispirato ai temi della crescita e della memoria. Martedì 29 sarà la volta di Gregory Porter, icona del jazz vocale contemporaneo, due volte vincitore del Grammy Award, accompagnato dalla sua affiatata band in un repertorio che mescola gospel, soul e lirismo jazz. Infine, mercoledì 30 luglio, chiuderà il poker di serate a Tharros Dee Dee Bridgewater, diva del jazz e artista eclettica, con "We Exist!", un progetto che rilegge in chiave femminile e contemporanea il repertorio delle grandi canzoni di protesta. I concerti sono realizzati con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della Fondazione Mont'e Prama, partner strategici nella valorizzazione culturale del Sinis.

La ventisettesima edizione del festival Dromos è organizzata dall'omonima associazione culturale con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio -, Fondazione di Sardegna, Fondazione Mont'e Prama, Fondazione Parte Montis, Amministrazioni Comunali di Oristano, Cabras, Fordongianus, Marrubiu, Masullas, Neoneli, Nureci e Tadasuni, Ros'e Mari Farm & Greenhouse, e con la collaborazione di Arcidiocesi di Oristano, Monastero Santa Chiara di Oristano, Museo Diocesano Arborense, Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano, Music Academy Isili, Sa Marigosa, Mariposas de Sardinia, ViaggieMiraggi, Intramadu, Radio Popolare, Sardinia Coast to Coast, Associazione Enti Locali per lo Spettacolo e Fondazione Oristano.

Sophye Soliveau - foto Élodie Martial
Sophye Soliveau - foto Élodie Martial

A chi è rivolto

cittadini

Luogo

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Via Duomo - 09170 Oristano

Cattedrale © Paolo Brai
Via Duomo - 09170 Oristano

Date e orari

25 luglio 2025

ore 22:00 - Inizio evento
ore 23:00 - Fine evento

Costi

Gratuito

Ulteriori informazioni

Notizie, aggiornamenti e informazioni su prevendita e prezzi dei biglietti sono disponibili sul sito www.dromosfestival.it, sul canale Telegram e nelle pagine Facebook e Instagram di Dromos. La segreteria del festival risponde al numero di telefono 0783 31 04 90, al numero whatsapp 334 80 22 237 e all'indirizzo di posta elettronica info@dromosfestival.it.

Ultimo aggiornamento: 22/07/2025, 13:00