Cos'è
Domenica 25 settembre, alle 19, la Sala “S. Pio X” del Museo Diocesano Arborense ospita il primo appuntamento della XIII^ Rassegna “Domenica in concerto”.
Ad inaugurare la Rassegna sarà l’Ensemble “Trame sonore” che è composto da: Francesca Viero (oboe), Olesya Emelyanenko (violino), Martino Piroddi (viola) e Karen Hernandez (violoncello).
Il concerto è organizzato dall’Ente Concerti “Alba Pani Passino” in collaborazione il Museo Diocesano Arborense e con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e Turismo, della Fondazione di Sardegna e del Comune di Oristano.
Prezzo dei biglietti: Intero: € 8,00 - Soci e under 18 € 5,00
Botteghino il giorno del concerto dalle ore 18.00 c/o il Museo
Info: Ente Concerti Alba Pani Passino, Via Ciutadella de Menorca - Oristano
Tel. 0783.303966 cell. 339.8727128
L’Ensemble Trame Sonore nasce da un’idea di alcune musiciste provenienti da luoghi diverse dell’Italia e del mondo, accomunate dalla voglia di far musica insieme ed intrecciare esperienze, arte e spettacolo, per lo più declinato al femminile, aperto a collaborazioni con altri musicisti, compositori, scrittori e attori.
Il nucleo centrale è composto da professoresse e professori dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.
Parallelamente alle attività orchestrali, di docenza e cameristiche in altre formazioni, con questo Ensemble partecipano all’inaugurazione del Parco della Musica di Cagliari, collaborano con molte realtà musicali in tutta Italia fra cui il circuito A.Gi.Mus, con l’Accademia “Bernardo de Muro”, e con il Teatro Lirico di Cagliari.
Con lo spettacolo “Voci di donna”, in collaborazione con la cantante Juliana Vivian Carone, usano la loro arte per denunciare il dramma della violenza di genere che le porta ad esibirsi nei principali festival teatrali della Sardegna, partecipano ad un Concerto - Reading insieme allo scrittore Piergiorgio Pulixi, al Teatro Van Westerhout di Mola di Bari e al Teatro Lirico di Cagliari e, prossimamente nel Duomo di Salerno.