Cos'è
Il beach tennis internazionale torna in Sardegna con uno degli appuntamenti di spicco dell’estate sportiva: il BT 200 ITF Beach Tennis World Tour - Eolo Beach Contest Proxienergy 2025, in programma dal 22 al 24 agosto nella Marina di Torregrande, sul lungomare presso l'Eolo Beach Sports, nel cuore del Golfo di Oristano.
La manifestazione, organizzata da Eolo Beach Sports e inserita nel circuito mondiale dell’ITF Beach Tennis, porterà in campo alcuni dei migliori interpreti della disciplina. Atleti e atlete si sfideranno sulla sabbia con l’obiettivo di conquistare il montepremi da 15.000 dollari. Venerdì 22 agosto i match avranno inizio alle 14:00 mentre sabato 23 e domenica 24 agosto gli atleti saranno in campo a partire dalle ore 9:00. Durante la tre giorni, le partite dei campi centrali saranno trasmesse in diretta sui canali social di Eolo Beach Tennis e Directa Sport. In questo modo, il grande evento internazionale, dalla Sardegna sarà trasmesso in tutto il mondo, come avvenuto anche negli anni precedenti con ottimi riscontri a livello nazionale e mondiale.
In programma le categorie Maschile (MD) e Femminile (WD) e Misto (MXD), che vedranno protagonisti nomi di primo piano del panorama internazionale in una cornice che si conferma punto di riferimento per questo sport. Gli atleti e le atlete partecipanti arrivano dall’Italia, dalla Spagna, dal Brasile, dalla Germania, dalla Svizzera e dalla caraibica Aruba.
Tra gli iscritti compaiono nomi importanti del panorama beach tennistico mondiale: tra le donne, a Oristano arriveranno le italiane Nicole Nobile e Giulia Trippa, rispettivamente numero 11 e 19 nel ranking mondiale. Tra gli uomini spiccano le coppie composte dai pluri-iridati Luca Cramarossa e Filippo Boscolo, da Edoardo Ponti e dal brasiliano Victor Amorim Gonzaga, dal sardo Andrea Reginato in coppia con Luca Brasini, a cui si aggiungono Dario Jublin e Andrea Veronesi.
Oltre ai match internazionali, l’organizzazione ha calendarizzato anche altri tornei per gli altri atleti: “Erboristeria al Naturale Cup”, in programma il 22-23-24 agosto vedrà impegnati tanti atleti sardi e italiani che potranno cimentarsi nei doppi maschili e femminili del TPRA, del 3^ categoria, dell’Open e dell’U18.
“Questo prestigioso Torneo rappresenta il cuore della nostra attività estiva e vogliamo far vivere a tutti un’esperienza unica ed emozionante – osserva Sebastiano Cau, Presidente Asd Eolo Beach Sports -. Siamo pronti ad accogliere i migliori atleti compresi i Top Player del circuito con una agguerrita pattuglia di atleti isolani che ormai si confrontano con tutte le carte in regola. Posso affermare che la Sardegna recita oggi un ruolo da protagonista all'interno del movimento beach tennistico. L’ASD Eolo è un punto saldo di riferimento a livello nazionale e continua a progredire sia nel settore agonistico under che in quello over. La ricetta è molto semplice, un gruppo di persone che con passione è molto coraggio porta avanti un progetto di inclusione e valorizzazione del territorio. A Diego e tutto il suo staff va il mio più sincero ringraziamento, ai nostri sponsor che ci spingono sempre avanti va la nostra riconoscenza e l'impegno a migliorarci, a tutta la comunità di Eolo che è fatta di atleti, genitori, dirigenti, amici e tifosi un grazie per la forza che ci date. Vi aspettiamo per questo importante evento”.
Per Franco Bellini, Presidente Comitato Regionale Federazione Italiana Tennis e Padel, “Il beach tennis in Sardegna vive una stagione di grande vitalità e si conferma tra le eccellenze a livello nazionale. L’isola, considerata una delle regioni leader in Italia per questa disciplina, può contare su realtà di altissimo livello come l’Eolo Beach Tennis, autentico fiore all’occhiello del movimento. Il Comitato regionale sostiene con convinzione l’attività del club, pur dovendo affrontare le difficoltà burocratiche legate alle concessioni demaniali. L’organizzazione si distingue per professionalità e solidità, grazie a un gruppo dirigente affermato e coeso. Figure di spicco come Sebastiano Cau e Diego Fratini rappresentano un punto di riferimento per l’intero movimento isolano. Il torneo internazionale si inserisce in una tradizione ormai consolidata, con l’auspicio che possa portare nuove soddisfazioni, come già accaduto negli anni precedenti. La speranza è che anche le istituzioni regionali sappiano offrire un sostegno concreto a una disciplina che sta regalando tanto alla Sardegna”.
A chi è rivolto
cittadini, sportivi, turisti