Cos'è
Turismo protagonista, martedì 27 febbraio, nell’evento di apertura del ciclo di azioni che il Consorzio UNO ha organizzato con il contributo finanziario della Fondazione di Sardegna e rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori, nell’ambito di un innovativo progetto dal titolo “Intelligenza artificiale e automatismi tecnologici nel settore turismo: come preservare il valore umano”. L’iniziativa mira a diffondere la conoscenza della transizione al digitale nel settore turistico, con particolare attenzione alle nuove professioni, e a promuovere le competenze in uscita del curriculum di Economia e Gestione dei Servizi Turistici, corso di laurea Economia e Gestione Aziendale dell’Università di Cagliari, attivato nella sede decentrata di Oristano, ospitata dal Chiostro del Carmine. Partecipano oltre 120 studenti provenienti dalle scuole secondarie superiori di tutto il territorio regionale:il progetto impatta su località altamente eterogenee (Campidano, Barbagia, Baronia, Monreale, Sarcidano) e coinvolge sia aree urbane e centrali che più interne o periferiche.
Il primo appuntamento è all'Auditorium San Domenico martedì 27 febbraio dalle 9,30 per una conferenza dedicata all’ingresso dell’Intelligenza artificiale nel settore turistico, dal titolo “Cosa resta dell'Uomo? Abilità umane e intelligenza artificiale nel mondo del lavoro e delle imprese”.
L’evento si svolgerà in due momenti. Il primo prevede tavola rotonda di approfondimento sulla coesistenza di abilità umane e intelligenza artificiale, analizzata sotto i profili economico, giuridico, etico-filosofico e imprenditoriale; intervengono l’avvocato Massimo Simbula di Cagliari, esperto in questioni legali legate all'intelligenza artificiale; padre Giuseppe Tilocca, docente di Filosofia morale presso la Pontificia facoltà teologica della Sardegna; Alessandro Spano, docente di Economia aziendale dell'Università di Cagliari che analizzerà quale sia l'impatto economico dell'intelligenza artificiale nel settore; infine l’imprenditrice Alice Soru, CEO del progetto Open campus incentrato su spazi di coworking.
Durante la seconda parte, studentesse e studenti potranno assistere a un focus sulla AI, con verticalizzazione sul turismo grazie a un intervento in collegamento da remoto dell’esperta di AI applicata al Marketing, Mariella Borghi; l’imprenditrice Alice Soru e l'imprenditore Carlo Gallino, founder e CEO di MyComp, esperto di applicativi tecnologici nel settore dell’hospitality, dialogheranno con l’esperta per trasferire la loro esperienza pratica di operatori del settore.
In chiusura, la filosofa e scrittrice Maura Gancitano proporrà una riflessione sui temi della coesistenza delle due intelligenze, legata al mondo del lavoro.
L'evento sarà interamente moderato dalla giornalista della Nuova Sardegna, Simonetta Selloni.
L’evento è inserito nel ricco calendario di appuntamenti partito lo scorso 1° febbraio 2024 per UNOrienta 2024, azioni che portano nelle scuole secondarie superiori di tutta la Sardegna nel mondo di UNO – l’Università a Oristano.
Protagonisti i corsi di laurea proposti dalle Università di Sassari e di Cagliari nella sede decentrata di Oristano, ospitata nell’antico monastero di via del Carmine: Tecnologie Alimentari e Viticoltura ed Enologia, per il Dipartimento di Agraria di Sassari; Biotecnologie Industriali e Ambientali per la Facoltà di Biologia e Farmacia di Cagliari; Economia e Gestione dei Servizi Turistici per la Facoltà di Economia e Gestione Aziendale di Cagliari.
Tutti gli aggiornamenti verranno comunicati nei prossimi mesi tramite il sito istituzionale del Consorzio UNO e nei canali social Facebook e Instagram. Per informazioni e contatti orientamento@consorziouno.it e 3335056215.