ConnEtica 2025 - Il festival dedicato a etica e democrazia

Dettaglio dell'evento

Dal 19 al 22 novembre, a Oristano, scuole, comunità e istituzioni a confronto in un percorso di cittadinanza attiva e di educazione condivisa

Cos'è

Mercoledì 19 novembre si inaugura ConnEtica 2025, il festival culturale e sociale promosso dall’Associazione di promozione sociale Oristano e Oltre. Da cinque anni il festival intreccia scuole, comunità e istituzioni in un percorso di cittadinanza attiva e di educazione condivisa.

Il tema dell’edizione 2025 è “Etica e Democrazia”, declinate attraverso incontri e laboratori dedicati alla comunità studentesca e a tutte le persone che hanno a cuore l’impegno per una società più equa e rispettosa, in cui ognuno possa accedere alla formazione, migliorare le proprie condizioni di vita e contribuire alla costruzione di un mondo più giusto, attento in particolare ai più fragili.

La direzione artistica è affidata a Giampiero Vargiu e Simona Scioni, che guideranno i lavori delle giornate.

ConnEtica nasce da legami vivi tra scuole, comunità, istituzioni e cittadinanza attiva. Ha radici a Oristano, ma guarda oltre, aprendosi al mondo dei giovani, delle scuole e della società civile, animato dall’idea che la conoscenza non sia un privilegio, ma una responsabilità condivisa.

In un tempo dominato da intelligenze artificiali e connessioni digitali, ConnEtica ribadisce un principio essenziale: la tecnologia deve rimanere al servizio dell’umano, promuovendo uguaglianza, inclusione e opportunità per tutte e tutti, in ogni età e in ogni parte del mondo.

La tecnologia può e deve migliorare la vita sul pianeta: alleggerire fatiche, ampliare possibilità, avvicinare ciò che è distante. Ma non può, né deve, sostituire l’umano. È chiamata a custodirne la dignità, non a cancellarla; ad affiancare lavoratrici e lavoratori, non a rimpiazzarli; a creare ponti, non barriere; a rendere accessibili le opportunità, non a moltiplicare le disuguaglianze.

Quando l’innovazione favorisce l’incontro tra generazioni, la tecnologia diventa voce che ascolta, mano che accompagna, sguardo che immagina. Diventa uno strumento vivo per costruire il prossimo presente. Perché ogni innovazione che non include, esclude; ogni progresso che non libera, imprigiona; e ogni algoritmo che non riconosce l’umano, tradisce il suo senso originario.

In un tempo segnato da guerre, protagonismi e paure, ci si interrogherà sul significato dei conflitti e sulle democrazie che li generano, e su come costruire parole e azioni di pace. Perché Etica e democrazia non sono concetti astratti, ma pratiche quotidiane che si vivono, si scelgono, si difendono. Sono misura di giustizia e responsabilità, la trama su cui tessere comunità libere dai pregiudizi e capaci di costruire relazioni fondate sulla cura e sull’ascolto.
Etica e Democrazia saranno il filo che lega le parole alle azioni, le intenzioni alle conseguenze. Perché il futuro non si attende: si costruisce, insieme.

Sviluppo del festival

ConnEtica 2025 prenderà forma attraverso dialoghi con gli studenti, relazioni di pensiero, laboratori didattici e momenti di confronto aperti a tutte e tutti. Animerà aule, palestre e spazi comuni, trasformando gli istituti scolastici in luoghi vivi di incontro e immaginazione condivisa. Sarà un festival delle scuole e nelle scuole, dove il dialogo tra generazioni diventa pratica quotidiana di cittadinanza e costruzione del futuro.

Il festival si svilupperà nella grande Aula Magna dell’Istituto “Lorenzo Mossa”, cuore pulsante dei dialoghi e delle relazioni, e nei numerosi spazi laboratoriali sia del Mossa sia di altri istituti cittadini. Incontri, dibattiti e laboratori animeranno anche il Liceo Scientifico “Mariano IV d’Arborea”, l’ITIS “Othoca”, l’IIS “S.A. De Castro” e l’IIS “Don Deodato Meloni”, in una rete educativa che abbraccia l’intera città.

La scelta di dividere il festival in giornate di dialogo e appuntamenti laboratoriali non è casuale: ogni tema diventa occasione di confronto collettivo, ogni laboratorio uno spazio di crescita e di partecipazione. Così, l’Aula Magna dell’Istituto “Lorenzo Mossa” e gli spazi scolastici della città si trasformano in luoghi vivi di pensiero e di azione, aperti non solo agli studenti ma all’intera comunità educante.
Ogni giornata sarà dedicata a un tema centrale per il nostro presente e futuro: equità e diritti nell’era digitale, etica dell’intelligenza artificiale, il futuro del lavoro e della società, e scenari di cooperazione per immaginare il futuro. Studenti, docenti, attivisti, giornalisti e innovatori, cittadine e cittadini saranno protagonisti di un dialogo intergenerazionale che mette al centro la responsabilità e la visione condivisa.

La partecipazione a ogni attività, per giovani ed adulti, sarà gratuita e accessibile. Si suggerisce la prenotazione https://www.eventbrite.com/cc/connetica-2025-4787183   

Ogni giorno un tema

Ogni giornata del festival sarà dedicata a un tema che intreccia pensiero critico, responsabilità e visione:

  • Mercoledì12 novembre: Le verità nella Democrazia Inaugurazione al Liceo Classico De Castro di Oristano ore 10,30.
  • Mercoledì 19 novembre: Equità e Diritti nell’Era Digitale
  • Giovedì 20 novembre: Etica dell’Intelligenza Artificiale
  • Venerdì 21 novembre: Il Futuro del Lavoro e della Società. Come l’IA sta trasformando il lavoro
  • Sabato 22 novembre: Immaginiamo il Futuro Visioni e scenari futuri per un mondo di cooperazione con IA

Ogni giorno laboratori per giovani, adulti, insegnanti, genitori

ConnEtica nasce dal territorio e si nutre del dialogo con il mondo. Collabora attivamente con tutte le scuole di Oristano e con una rete formativa che abbraccia la Sardegna, aprendosi a una visione condivisa e globale dell’educazione. La crescente partecipazione delle scuole testimonia una comunità che riconosce nella conoscenza una responsabilità collettiva: ragazze e ragazzi, famiglie e docenti che costruiscono insieme una società più giusta e consapevole.

Per questa annualità, ConnEtica si avvale della collaborazione anche dei preziosi laboratori ed approfondimenti ideati e promossi all’interno del progetto Disperdiamoci, per non lasciare nessuno indietro, curato e promosso dalla Provincia di Oristano .

Le scuole che ospiteranno ConnEtica:

  • IT Lorenzo Mossa di Oristano
  • IIS S.A. De Castro di Oristano
  • IIS Mariano IV d’Arborea di Oristano
  • ITIS Othoca di Oristano
  • IIS Don Deodato Meloni di Oristano
La locandina di ConnEtica 2025
La locandina di ConnEtica 2025

A chi è rivolto

cittadini, studenti, giovani

Luogo

Istituto Tecnico Commerciale "Lorenzo Mossa"

Viale Armando Diaz, 70, 09170 Oristano OR, Italia

Scuola, aula didattica
Viale Armando Diaz, 70, 09170 Oristano OR, Italia

Costi

Gratuito

IL PROGRAMMA

  • Mercoledì12 novembre: Le verità nella Democrazia Inaugurazione al Liceo Classico De Castro di Oristano ore 10,30.
  • Mercoledì 19 novembre: Equità e Diritti nell’Era Digitale
  • Giovedì 20 novembre: Etica dell’Intelligenza Artificiale
  • Venerdì 21 novembre: Il Futuro del Lavoro e della Società. Come l’IA sta trasformando il lavoro
  • Sabato 22 novembre: Immaginiamo il Futuro Visioni e scenari futuri per un mondo di cooperazione con IA

Ultimo aggiornamento: 17/11/2025, 09:38