Cos'è
Venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 17, al Centro Servizi Culturali UNLA, il seminario di Francesca Ervas dal titolo “Il linguaggio implicito: che cos'è e come funziona”.
Il seminario si propone di introdurre vari tipi di linguaggio implicito in cui i parlanti comunicano un significato diverso da quello letterale o convenzionale nella comunità linguistica. La capacità di "leggere tra le righe", o più propriamente la capacità di "leggere la mente degli altri", è necessaria per cogliere il significato del parlante nel contesto d'uso. Dapprima si spiegherà il Principio di Cooperazione e le sue massime che portano all'interpretazione del significato del parlante. Verranno presentate poi varie tipologie di linguaggio implicito (implicature, esplicature e presupposizioni) mostrando quali sono i meccanismi specifici che portano alla produzione e alla comprensione del significato implicito, oppure alla sua cancellazione.
Francesca Ervas è professoressa associata in filosofia del linguaggio presso il Dipartimento di pedagogia, psicologia, filosofia dell’Università di Cagliari. Dal 1° luglio 2024 è coordinatrice del corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione presso il Dipartimento di pedagogia, psicologia, filosofia dell’Università di Cagliari. Si è laureata in filosofia presso l’Università di Padova e ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia e teoria delle scienze umane presso l’Università Roma Tre. È stata assegnista di ricerca in filosofia del linguaggio presso l’Università Roma Tre, visiting post-doc presso il Dipartimento di linguistica – University college di Londra, post-doc presso l’Institut Jean Nicod, Ecole normale supérieure di Parigi e l’Università di Cagliari. È stata Visiting professor presso l’Institut Jean Nicod, Ecole normale supérieure di Parigi e fellow del Netherlands institute for advanced study in the humanities and the social sciences (NIAS) di Amsterdam. I suoi interessi di ricerca riguardano, in particolare, il linguaggio figurato, la pragmatica sperimentale, la teoria del ragionamento e dell'argomentazione, la teoria della traduzione.