Centro servizi culturali - Presentazione del libro “L'umanità planetaria. Un salto di civiltà per progettare il futuro”

Dettaglio dell'evento

Lunedì 1 settembre 2025, alle 18, al Centro Servizi Culturali UNLA la presentazione del libro di Giuseppe Deiana

Cos'è

Lunedì 1 settembre 2025, alle 18, la Sala Centro Servizi Culturali UNLA (Via Carpaccio, 9 – Oristano) ospita la presentazione del libro “L'umanità planetaria. Un salto di civiltà per progettare il futuro” (Ledizioni, 2025) di Giuseppe Deiana.
Elisabetta Cau dialoga con l'autore.

Il libro - Lo scopo di questo libro è di contribuire a studiare, riflettere e partecipare alla costruzione di un futuro possibile e necessario che, per noi cittadini europei e cittadini del mondo, corrisponde alla prospettiva del federalismo europeo e del federalismo mondiale, ben stigmatizzato dal motto “unità nella diversità” valido per tutti popoli, per tutti gli Stati e per tutte le donne e tutti gli uomini del pianeta, oltre a quelli dell’Europa. Un motto coniato per l’Europa, ma adeguato anche al mondo intero, quindi, come forma e sostanza della democrazia che dal livello nazionale e continentale non può non coinvolgere l’umanità completa nel segno del federalismo. Un’umanità che oggi è vittima delle autocrazie che distruggono il diritto internazionale e dei poteri forti che accrescono le disuguaglianze tra le persone e tra i popoli. Perciò, la necessità di non rassegnarsi all’indifferenza, ma di sostenere una progettualità innovativa come quella della Federazione dell’Europa e della Federazione della Terra. 

Giuseppe Deiana è stato docente di Storia e Filosofia nei licei. Attualmente è presidente dell’Associazione Centro Comunitario Puecher di Milano. Tra i suoi scritti: (con Alessandro Cavalli), Educare alla cittadinanza democratica, Carocci, Roma 1999; Io penso che la storia ti piace, Edizioni Unicopli, Milano 1999; Insegnare l’etica pubblica, Erickson, Trento 2003; Bioetica e educazione, Ibis Edizioni, Pavia 2005; Istruisce ma non educa. Educazione morale e pedagogia civile per formare cittadini competenti, attivi e responsabili, Pellegrini, Cosenza 2011; Nel nome del figlio. La famiglia Puecher nella Resistenza, Mursia Editore, Milano 2013; Là dove c’erano le fabbriche, Edizioni Unicopli, Milano 2015; La rivoluzione dei giusti. Un’alternativa alla globalizzazione dell’indifferenza, Mimesis Edizioni, Milano 2016; Grido della Terra e lotta di liberazione. La resistenza contro l’etnocidio e l’ecocidio nell’Amazzonia planetaria, Edizioni Unicopli, Milano 2017; Laicità e religione. Una proposta in 17 tesi per l’istruzione pubblica, Edizioni Unicopli, Milano 2018; Dissento dunque sono. Essere obiettori e disobbedienti nella società plurale, Mimesis Edizioni, Milano 2019; Il piacere della laicità condivisa. Credenti e non credenti alla ricerca dei valori comuni che migliorano il mondo, Manni Editori, Lecce 2021; Gli orrori della colonna infame. La storia del giudice Francesco Coco che sfidò le Brigate rosse fino alla perdita della vita, Iskra Edizioni, Ghilarza (Or) 2021; La morte buona. È possibile l’eutanasia cristiana? Le posizioni di punta dei cattolici e dei protestanti, Gabrielli, Verona 2022; Io sono la Terra di tutti, Gabrielli, Verona 2022.

Locandina presentazione del libro “L'umanità planetaria. Un salto di civiltà per progettare il futuro”
Locandina presentazione del libro “L'umanità planetaria. Un salto di civiltà per progettare il futuro”

A chi è rivolto

cittadini

Luogo

Centro Servizi Culturali U.N.L.A.

Via Carpaccio 9 - 09170 Oristano

Centro Servizi Culturali U.N.L.A.
Via Carpaccio 9 - 09170 Oristano

Date e orari

01 settembre 2025

ore 18:00 - Inizio evento
ore 19:30 - Fine evento

Costi

Gratuito

Ultimo aggiornamento: 26/08/2025, 10:57