Cos'è
Venerdì 26 maggio, alle 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) - Università degli Studi di Firenze, l'ASCE (Associazione sarda contro l'emarginazione) e il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano organizzano l’incontro su “Abitare, studiare, lavorare, vivere. Rom e sinti si raccontano”.
Introducono: Marcello Marras (CSC UNLA Oristano) e Stefano Colaneri (ASCE).
Interventi di: Sabrina Milanovic, Clarissa Beganovic, Eva Rizzin, Suzana Jovanovic e Senada Ramowski.
Coordina Luca Bravi (Università di Firenze).
L’iniziativa intende approfondire e far conoscere le storie e le esperienze di donne rom e sinte che sono passate dall’esclusione al proprio riscatto personale e comunitario. Sono gli esempi di costruzione di pratiche positive che possono indirizzare istituzioni, enti e associazioni verso processi di collaborazione e partecipazione.