Cos'è
Lunedì 22 settembre 2025, alle ore 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, la presentazione del libro “Imperfetto Femminile. La vita per la sua realizzazione richiede pienezza non perfezione” di Daniela Nurra.
Simona Scioni dialoga con l'autrice.
Il libro - Che società e sviluppo avrebbe il nostro mondo se alle donne, da sempre, fosse stato consentito di esprimersi liberamente? Come sarebbe la società se alle donne fosse stato permesso di manifestare ambizioni, talenti e inclinazioni? Non si può tornare indietro e cambiare il passato, ma ci si può evolvere e costruire un futuro migliore. Conoscere limiti, pregi, difetti, fragilità sarebbe un ottimo punto di partenza. E se mettere insieme questi pezzi del puzzle potesse aiutare persone di ogni genere nella comprensione del proprio contesto? Forse la chiave di lettura dell'autrice può essere uno spunto utile per camminare verso una società più inclusiva e equa.
Daniela Nurra nasce e vive in Sardegna. Si laurea in Scienze Politiche e si specializza in Progettazione Europea: si occupa di progetti ad inclusione sociale e formazione professionale, cui ha aggiunto nel tempo un'attività di Social Commerce che sviluppa con gran entusiasmo e soddisfazione.
Si è occupata di politica e di pari opportunità raggiungendo (tra gli altri) l'incarico della Presidenza della Commissione Pari Opportunità del Comune di Oristano. Da sempre appassionata lettrice e amante della scrittura, si dedica alla ricerca e approfondimento di tematiche legate alla femminilità, disuguaglianze, inclusione e pari opportunità che la portano a pubblicare il suo primo libro: “Imperfetto femminile”.
A chi è rivolto
cittadini