Centro Servizi Culturali - La Resistenza su celluloide - Incontri, conferenze, proiezioni

Dettaglio dell'evento

L'11 e 20 novembre il 4 dicembre al Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano la decima edizione della rassegna

Cos'è

Il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, la Biblioteca Gramsciana ONLUS, Nur e l'Istituto Sardo per la Storia dell'Antifascismo e della Società Contemporanea (ISSASCO), organizza la decima edizione della rassegna "La Resistenza su celluloide - Incontri, conferenze, proiezioni".

Martedì 11 novembre ore 17,30
Okupatori e Partizani - Sguardi incrociati sulla Seconda guerra mondiale nella cinematografia italiana e jugoslava. Un incontro cinematografico con Eric Gobetti.
Eric Gobetti è uno studioso di fascismo, Seconda guerra mondiale, Resistenza e storia della Jugoslavia nel Novecento. Autore di due documentari (Partizani e Sarajevo Rewind), esperto in divulgazione storica e politiche della memoria, ha collaborato più volte con il canale televisivo Rai Storia. Tra i suoi libri: Dittatore per caso: un piccolo duce protetto dall'Italia fascista (L’ancora del Mediterrqneo,2000) , L'occupazione allegra: gli italiani in Jugoslavia, 1941-1943 (Carocci, 2007);  Nema problema! Jugoslavie : dieci anni di viaggi (Miraggi, 2011);  Alleati del nemico. L'occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943) (Laterza, 2013); Sarajevo Rewind: cent'anni d'Europa (Miraggi, 2016); La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro (1943-1945) (Salerno, 2018); E allora le foibe? (Laterza, 2020); I carnefici del Duce (Laterza, 2023); Le straordinarie avventure del professor Toti nel mondo dei ćevapčići (Miraggi, 2024); L'Italia e gli ustascia: (1929-1945) (Pacini, 2024); Il paese morto: Sant'Anna di Stazzema ( Pacini Fazzi, 2024)

Giovedì 20 novembre ore 17,30
La Storia in una pellicola 9.5mm inedita - Il ritrovamento di un filmato partigiano in cui compare il comandante sardo Fausto Cossu. A cura di Giulia Mazzarelli. In collaborazione con Società Umanitaria: Cineteca Sarda C.S.C. Cagliari e Archivio Superottimisti di Torino.
Giulia Mazzarelli. PhD in Storia Moderna e Contemporanea - Università degli Studi di Cagliari. Interessata al rapporto tra cinema e storia, ha dedicato la tesi di dottorato all'analisi del secondo dopoguerra attraverso i cinegiornali della Settimana INCOM. Lavora dal 2006 al CSC di Cagliari della Società Umanitaria-Cineteca Sarda, dove si occupa in particolare della progettazione e organizzazione degli eventi culturali, delle attività con le scuole e di ricerca storica sulle fonti audiovisive. Collabora con l’Issasco (Istituto sardo per la storia dell’Antifascismo e della Società contemporanea), con l'Università, con enti, associazioni e centri di servizi culturali alla promozione della cultura cinematografica e all'utilizzo del cinema come fonte per la storia.

Giovedì 4 dicembre ore 17,30
Cinema, Storia e Resistenza - Incontro con Bruno Maida.
Bruno Maida. Professore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino. Specializzato in Storia dell'Infanzia, per cui detiene l'unica cattedra in Italia. I suoi studi sono principalmente incentrati sulla storia contemporanea dell'Italia con particolare attenzione sul periodo fascista, la seconda guerra mondiale e la Resistenza italiana; sulla storia della sua città natale, Torino, e sulla persecuzione ebraica in Italia durante la guerra. Tra i suoi libri ricordiamo: Prigionieri della memoria. Storia di due stragi della Liberazione (2002), Non si è mai ex deportati. Una biografia di Lidia Beccaria Rolfi (2008). Per Einaudi ha pubblicato La Shoah dei bambini. La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia (1938-1945) (2013 e 2019), L'infanzia nelle guerre del Novecento (2017 e 2023), I treni dell'accoglienza. Infanzia, povertà e solidarietà nell'Italia del dopoguerra 1945-1948 (2020), Sciuscià. Bambini e ragazzi di strada nell'Italia del dopoguerra 1943-1948 (2024) e Non si è mai ex deportati. Una biografia di Lidia Beccaria Rolfi (2025).

Gli appuntamenti, in collaborazione con la Libreria Mondadori di Oristano, saranno coordinati da Giuseppe Manias e Marcello Marras

La Resistenza su celluloide - Incontri, conferenze, proiezioni
La Resistenza su celluloide - Incontri, conferenze, proiezioni

A chi è rivolto

cittadini

 

Luogo

Centro Servizi Culturali U.N.L.A.

Via Carpaccio 9 - 09170 Oristano

Centro Servizi Culturali U.N.L.A.
Via Carpaccio 9 - 09170 Oristano

Date e orari

11 novembre 2025

ore 17:30 - Inizio evento
ore 19:00 - Fine evento

Costi

Gratuito

Ultimo aggiornamento: 05/11/2025, 09:28