Cos'è
Venerdì 14 novembre 2025, alle ore 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, la seconda parte del seminario “Il suono del cinema. Un viaggio tra suoni e immagini alla scoperta della musica per film” a cura di Mauro Porcu.
Il secondo appuntamento è dedicato alla storia delle colonne sonore, questa volta con un taglio più monografico e dedicato a tre titani della musica per cinema: John Williams, Ennio Morricone e Hans Zimmer. Da “Lo squalo” a “Mission” passando per la trilogia del dollaro, “Dune”, “Interstellar”, “Schindler's List”, “Guerre Stellari” e tanti altri temi immortali: stili, collaborazioni, sperimentazioni, genialità e idiosincrasie di tre tra i più importanti compositori al servizio della Settima Arte.
Mauro Porcu è nato a Macomer nell’agosto del 1974. Dal 2016 al 2022 ha diretto il Museo Casa Manno di Alghero per conto della Fondazione "Giuseppe Siotto" di Cagliari, lavorando nel mentre in due tra i presidi culturali più importanti del suo paese, il Centro Servizi Culturali U.N.L.A. e la libreria Emmepi Verbavoglio Ubik. Tra le collaborazioni più recenti figurano quelle con i musei civici di Bosa: Museo Casa Deriu, Museo delle Concerie, Pinacoteca Antonio Atza e Collezione Melkiorre Melis. Batterista e giornalista pubblicista dal 2002 al 2014 ha scritto sulle riviste specializzate Percussioni, Batteria, Ritmi, Drum Club, Guitar Club e Drumset Mag. Nel 2015 ha pubblicato il libro “Metronomicon. Da John Bonham a Vinnie Paul, storie di batteristi che hanno scolpito il groove a propria immagine e somiglianza” (Tempesta editore).
Nella sua attività di didatta e divulgatore ha tenuto laboratori di strumento e conferenze su musica e cinema. I suoi seminari: Il Museo degli Errori. Crimini e misfatti dei doppiaggi e degli adattamenti italiani; Da Blood Simple a La ballata di Buster Scruggs: ossessioni, musica e feticci nel cinema di Joel & Ethan Coen; Perché vi è piaciuto Il grande Lebowski (anche se pensate che non sia così); Il suono del cinema. La storia della musica per film; Il cinema a tempo di Swing: un incontro sul connubio tra il Jazz e la settima arte; A qualcuno piace Wilder; John Bonham - Il manipolatore del tempo; Mad on the Moon – Vita, arte ed eccessi di Keith Moon; Remembering Jeff Porcaro; Neil Peart - Mystic Rhythms; Cozy Powell – Need for Speed; Deen Castronovo – La parabola del Deeno; Vinnie Paul – Vulgar Display of Power. Sua anche la conferenza storica “Da Alghero a Torino: vita e opere di Giuseppe Manno, un produttore di cultura alla corte del Re”.
Dal dicembre 2023 al marzo 2025 è stato il direttore artistico del Cinema Carlo Felice di Torralba. Dudeist Minister of The Church of the Latter-Day Dude, il suo film preferito è “Il grande Lebowski”.
A chi è rivolto
cittadini