A Palazzo Arcais la mostra “La Sartiglia: Un viaggio nei simboli e nei riti”

Dettaglio dell'evento

Dal 10 al 28 settembre 2025 Palazzo Arcais ospita la mostra a cura della Fondazione Oristano inserita nel cartellone del Settembre oristanese organizzato dal Comune di Oristano

Cos'è

Dal 10 al 28 settembre 2025 le sale del Palazzo Arcais di Oristano ospitano la mostra “La Sartiglia: Un viaggio nei simboli e nei riti”.

La mostra, a cura della Fondazione Oristano, con progetto e allestimento di Maurizio Podda, coordinamento e testi di Angela Regina Sonia Zoccheddu, traduzioni di Emanuela Erbì e progetto grafico di Valter Mulas, guiderà il pubblico attraverso i suoi simboli — la Stella, custode del destino; la Spada e lo Stoccu, strumenti di abilità; la Pippia de Maju, benedizione e protezione — e i suoi riti: la Vestizione, in cui l’uomo diventa Su Componidori; l’Incrocio delle Spade, segno di alleanza; Sa Remada, gesto sospeso di benedizione; la Svestizione, che restituisce il cavaliere alla vita quotidiana.

“La mostra non vuole essere una semplice esposizione, ma un racconto che intreccia storia ed emozione, capace di trasmettere la forza di una tradizione che unisce intere generazioni - evidenzia il Presidente della Fondazione Oristano, Carlo Cuccu -. Ci sono feste che si guardano e feste che si vivono. La Sartiglia di Oristano appartiene alla seconda categoria: non è solo un evento, è un respiro collettivo che unisce la città da secoli”.

In occasione dell’apertura del 10 settembre, l’ingresso sarà gratuito (orario di apertura: dalle 18 alle 20). Per il restante periodo della mostra, l’orario di apertura sarà dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, visitabile con l’acquisto del biglietto di € 5 valido anche per la visita alla Pinacoteca e al Centro di Documentazione sulla Sartiglia.

Locandina mostra Sartiglia
Locandina mostra Sartiglia

A chi è rivolto

cittadini

Luogo

Palazzo Arcais

Corso Umberto I - 09170 Oristano

Cupola Palazzo Arcais
Corso Umberto I - 09170 Oristano

Costi

Intero

5,00 euro

ORARI

10 settembre ingresso gratuito dalle 18 alle 20

11-28 settembr dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19

Ultimo aggiornamento: 11/09/2025, 17:28