Oristano Città dell'Olio
Questo è l’essere dell’olio, il suo voler fermare il tempo...
Paolo Pasquali
Tra gli obiettivi programmati dall’Amministrazione comunale vi è quello di creare nuove opportunità di sviluppo delle attività produttive, valorizzando le tipicità agroalimentari che contraddistinguono il territorio.
L’Associazione Nazionale Città dell’Olio - della quale anche Oristano fa parte - ha tra le sue finalità la tutela e la conoscenza dell’olio di oliva italiano, non solo in riferimento alle certificazioni DOP (denominazione di origine protetta), IGP (indicazione geografica protetta) e agli extravergini di oliva con dichiarazione di territorialità, ma anche o anzitutto rispetto alle risorse sociali e paesaggistiche connesse all’ulivo e alla sua storia.
La Sardegna vanta un’antica identità olivicola e l’isola è una delle aree più vocate dell’olivicoltura nazionale. Il paesaggio racconta tutto questo e anche il territorio dell’Oristanese manifesta questa vocazione. Da ciò è scaturito l’impegno dedicato a promuovere identità, luoghi e saperi legati all’ulivo.
Scienza, salute e ruralità costituiscono un pilastro della civiltà alimentare e ambientale. E questo incentiva la filosofia identitaria delle imprese sarde, supportate dalle Agenzie regionali per lo sviluppo e la sperimentazione dell’olivicoltura. La collaborazione delle Università e del Consorzio UNO è altrettanto essenziale e il Comune di Oristano, nell’aderire alla Associazione Città dell’Olio, dal settembre del 2023 ha inteso incoraggiare la propria tradizione olivicola.
Oristano è fra i partner del «Premio Montiferru» ideato dalla Camera di Commercio e che tramite LAORE ed AGRIS gratifica da decenni le aziende (italiane o estere) più meritevoli, premiando EVO, cultivar, brand e frantoi all’avanguardia e pre selezionando gli ammessi al concorso «Ercole Olivario». Competizione e qualità concorrono d’altro canto a proteggere questo eclettico presidio, alla base della dieta mediterranea, e che è in grado di persuadere tutti e cinque i sensi. Anche perciò la costante presenza delle produzioni oristanesi all’evento «Olio Capitale» conferma una vivacità e una resilienza delle quali andar fieri.
Giovanni Murru
Oristano City of Oil
This is the essence of oil, its desire to stop time…
Paolo Pasquali
Among the objectives set by the Municipal Administration is the creation of new opportunities for the development of productive activities, by promoting the distinctive agri-food products that characterize the area.
The National Association Città dell’Olio - of which Oristano is also a member - aims to promote and protect Italian olive oil. This goal includes not only olive oil with DOP (Protected Designation of Origin), IGP (Protected Geographical Indication) certifications, and extra virgin olive oil with different territorial certifications, but also - and perhaps most importantly - the social and landscape resources linked to olive cultivation and its history.
Sardinia, after all, boasts an ancient olive-growing identity and the island is one of the most suitable areas for olive cultivation in Italy.
The landscape tells this story and the Oristano area also expresses this strong vocation. From this awareness arose a commitment to promoting the identity and knowledge associated with the olive tree.
Science, health and rural traditions form a cornerstone of both food and environmental culture. This underpins the identity-based philosophy of Sardinian businesses, supported by regional agencies for the development and experimentation of olive cultivation. The collaboration of universities and the UNO Consortium is equally essential, and since joining the Città dell’Olio Association in September 2023, the Municipality of Oristano has committed to encouraging its olive-growing tradition.
Oristano is also a partner of the “Montiferru Award” - a competition launched by the Chamber of Commerce. Through LAORE and AGRIS, the award has, for decades, honored the most deserving companies (both Italian and international), recognizing outstanding EVO oils, cultivars, brands, and innovative oil mills, while also pre-selecting entries for the prestigious “Ercole Olivario” competition. Excellence and competitiveness help protect this versatile product - a cornerstone of the Mediterranean diet - capable of engaging all five senses. For this reason, the consistent presence of Oristano’s producers at the Olio Capitale event highlights the dynamism and resilience of which the region can be truly proud.
Traduzione e sintesi di Eleonora Ghiani e Nicola Delogu