Una delegazione oristanese ha partecipato nei giorni scorsi a Sulmona alla XXIII edizione della Giostra d’Europa della Pace e della XVII Giostra dei Borghi più belli d’Italia.
Alla missione istituzionale in Abruzzo, nell’ambito del progetto della Rete europea delle Giostre del Mediterraneo, hanno partecipato il Sindaco di Oristano Massimiliano Sanna, Luigi Cozzoli e Antonio Sanna in rappresentanza della Fondazione Oristano, il gruppo folk Is froris di Enrico Fiori e i Tamburini e trombettieri Sa Sartiglia.
La partecipazione ha consentito di confermare il solido rapporto di collaborazione che si concretizza nell’importante progetto culturale della Rete delle Giostre del Mediterraneo, una realtà che valorizza le tradizioni equestri e storiche delle città coinvolte.
“Ribadiamo l’importanza dei valori ispiratori del progetto e della partnership tra le città aderenti– ha dichiarato il Sindaco Massimiliano Sanna –. Gli incontri avuti a Sulmona con le rappresentanze istituzionali locali e con quelle delle città presenti hanno costituito un ulteriore passo avanti nella costruzione di un legame solido tra le comunità dove le giostre storiche sono testimoni di un patrimonio culturale che ci unisce e che vogliamo continuare a promuovere e valorizzare. Interessanti colloqui si sono avuti anche in altri ambiti, a beneficio di collaborazioni culturali e letterarie”.
A Sulmona erano presenti i rappresentanti di Colchester (Inghilterra), della Xagra Historial di Xhro (Malta), di Verdelais (Francia), della Corte di Olnano e la Compagnia dell’Istrice (San Marino), Kithera, Lefkada, Mani e Zante (Grecia).
“La presenza di una delegazione oristanese a Sulmona, in un contesto di grande rilievo internazionale, conferma come la Sartiglia sia una delle manifestazioni equestri più affascinanti d’Europa – aggiunge il Sindaco Sanna -. I rapporti ormai continui con le altre città sede di giostre equestri offrono nuove occasioni di dialogo e crescita culturale tra città accomunate da una storia e da una tradizione senza tempo”.