Sicurezza urbana e disagio giovanile - Riunito in Prefettura il tavolo interistituzionale

Dettagli della notizia

Il Prefetto Angieri: “Una strategia comune per ascoltare, proteggere e includere i ragazzi”

Data:

20 novembre 2025

Si è svolta in Prefettura una riunione del Tavolo Tecnico Interistituzionale per la prevenzione del disagio giovanile, presieduta dal Prefetto Salvatore Angieri e convocata per fare il punto sulle attività progettuali in corso nell’ambito delle iniziative avviate sulla delicata tematica, sviluppate in stretta collaborazione con tutti gli attori istituzionali coinvolti in un percorso condiviso di rete.

L’incontro è stato preceduto da una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, dedicata ad un aggiornamento sulla sicurezza urbana nel capoluogo, alla quale hanno partecipato il Sindaco di Oristano Massimiliano Sanna, il Questore, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, i Comandanti del Gruppo e del Nucleo PEF della Guardia di Finanza, il Comandante della Polizia Locale e il referente dei Servizi sociali comunali. All’attenzione del Comitato sono state portate alcune aree della città maggiormente interessate da episodi di malamovida.
In tale contesto, il Prefetto ha affidato al Questore la programmazione di ulteriori servizi di controllo coordinati, con particolare riguardo alle attività antidroga svolte con l’impiego delle unità cinofile, che hanno già prodotto risultati significativi.
Il Prefetto ha anche suggerito al Sindaco l’adozione di ordinanze finalizzate alla tutela del decoro urbano. È stata inoltre evidenziata la necessità di sviluppare forme di comunicazione più efficaci con i giovani, così da favorire un dialogo diretto e costruttivo. La tematica è stata ripresa e approfondita nel successivo incontro del Tavolo Tecnico Interistituzionale, che si è concentrato in particolare sul contrasto della dispersione scolastica e sul rafforzamento dei servizi di educativa di strada, quali strumenti fondamentali per prevenire situazioni di disagio e favorire l’inclusione dei giovani. Con riferimento al contrasto della dispersione scolastica, è stato concordato di avviare specifiche interlocuzioni con l’Assessorato Regionale competente e con l’Ufficio Scolastico Provinciale, al fine di consentire agli enti di formazione di svolgere attività di orientamento nelle scuole senza sovrapposizioni e in coerenza con i tempi previsti per la programmazione dei percorsi formativi.

La coordinatrice del Tavolo tematico permanente giovani istituito presso il PLUS di Oristano ha illustrato una progettualità rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, di durata semestrale (dicembre 2025 – giugno 2026), basata su attività di tutoring tra pari per prevenire fenomeni di disagio e abbandono scolastico.

Sul versante dell’educativa di strada, il Comune di Cabras ha presentato un progetto di prevenzione dell’uso di sostanze stupefacenti e alcoliche, per il quale è stato richiesto un finanziamento al Dipartimento Politiche Antidroga.

La Provincia ha invece illustrato il progetto “Disperdiamoci – per non lasciare nessuno indietro”, che prevede sportelli di ascolto psicologico nelle scuole, l’istituzione di una Consulta Giovanile Provinciale e laboratori sportivi ed educativi, nell’ambito di una rete interistituzionale volta a promuovere il protagonismo giovanile.

Prosegue, inoltre, nelle scuole di Oristano il progetto “Dipende da Te”, curato dalla Prefettura, che prevede incontri con studenti, insegnanti e genitori per sensibilizzare sui rischi legati alle sostanze stupefacenti, sulle conseguenze penali e sul ruolo dei servizi territoriali.

Il Prefetto ha evidenziato che “i giovani hanno bisogno di sentirsi ascoltati e accompagnati. Occorre affiancare all’attività delle Forze dell’Ordine iniziative efficaci di prevenzione. La rete interistituzionale che stiamo costruendo è il segno concreto della vicinanza dello Stato alla comunità.”

Al tavolo hanno partecipato, oltre al Prefetto che l’ha presieduto, i Referenti delle Forze di Polizia, i Referenti del Centro operativo per la sicurezza cibernetica, il Rappresentante dell’Ufficio Scolastico Provinciale, i Referenti del Consultorio della Asl e del SERD, i Rappresentanti della Provincia, dei Comuni di Oristano, Cabras e Terralba nonché il Rappresentante della Consulta Giovani.

Riunito in Prefettura il tavolo interistituzionale
Riunito in Prefettura il tavolo interistituzionale

Ultimo aggiornamento: 20/11/2025, 10:55