Nei giorni scorsi ha preso il via il nuovo anno scolastico della Scuola Civica di Musica di Oristano.
Le scelte didattiche e promozionali compiute nei mei scorsi dal Consiglio di amministrazione (Lorenzo Pusceddu presidente, Susanna Contini Mauro Licandro componenti) e sostenute dal Sindaco Massimiliano Sanna e dall'Assessore alla Cultura Luca Faedda hanno consentito alla Scuola civica di musica, diretta dal Maestro Riccardo Zinzula, di dare buoni frutti, portando ad una rapida crescita in termini di iscritti e di offerta formativa.
Il nuovo anno si apre infatti con uno scenario nettamente migliore al passato. È stata superata la soglia dei 250 iscritti e sono stati avviati i nuovi corsi di basso elettrico, organo a canne, sassofono e violoncello.
Sono stati confermati i corsi di batteria, canto moderno, canto lirico, chitarra classica, chitarra elettrica, organetto diatonico, violino e i corsi collettivi di propedeutica, nati per la musica 0 - 3 anni e canto corale.
A garantire l’attività didattica 25 docenti impegnati dal lunedì al sabato presso la sede di via Costa n 10.
La Scuola civica di musica, oltre che nell’attività didattica, sarà impegnata anche in altre iniziative, la prima delle quali sarà la collaborazione tra la Scuola Civica di Musica e il CSM di Oristano con il progetto MusicalMente che coinvolgerà 20 allievi impegnati nello studio di basso elettrico, batteria, chitarra elettrica, tastiere e canto moderno.