Sartiglia 2026 – Prima riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica

Dettagli della notizia

Avviato il percorso di pianificazione con particolare attenzione ai giovani e alle aree sensibili del percorso

Data:

19 novembre 2025

Si è tenuta in Prefettura la prima riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Salvatore Angieri e dedicata alla definizione delle prime misure organizzative per la Sartiglia 2026, in programma il 15 e il 17 febbraio prossimi.

L’incontro ha rappresentato un primo step di pianificazione, con l’obiettivo di approfondire alcuni aspetti specifici legati alla sicurezza della manifestazione, con particolare riferimento ai luoghi di aggregazione dei giovani e al contesto del condominio del complesso dei “Palazzi Saia”.
Per favorire un approccio partecipato, il tavolo è stato allargato alla partecipazione, tra gli altri, di una rappresentanza della Consulta giovani e dei responsabili dei servizi sociali del Comune, nella convinzione condivisa che il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni contribuisca a promuovere una partecipazione consapevole e responsabile a un evento di grande rilievo.

Il Sindaco di Oristano Massimiliano Sanna, insieme ai Presidenti della Fondazione Oristano Carlo Cuccu e della Pro Loco Gianni Ledda, ha confermato gli intrattenimenti previsti in piazza Roma al termine delle due giornate di Sartiglia, evidenziando l’esigenza di promuovere la presenza dei giovani nelle aree centrali della manifestazione. A tal fine saranno valutate specifiche iniziative di promozione dell’evento, anche coinvolgendo le scuole.
È stata confermata la collocazione del posto medico avanzato nell’area del Tribunale, che costituirà uno dei presidi centrali del dispositivo sanitario.

Nel corso della riunione è stato quindi effettuato un primo punto di situazione sul dispositivo di sicurezza, che sarà modulato su quello della passata edizione, rivelatosi efficace sia sotto il profilo dell’ordine pubblico che della safety.
Gli aspetti tecnici saranno approfonditi in parallelo dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e dalla Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo, in costante coordinamento con il Comune e la Fondazione Oristano. In tale ottica, l’ente organizzatore è stato invitato a presentare quanto prima la documentazione relativa alla safety e al piano sanitario, da trasmettere almeno 45 giorni prima della manifestazione, così da consentire agli uffici competenti le necessarie valutazioni e autorizzazioni. 

“Il confronto con tutti gli attori istituzionali e organizzativi continuerà nelle prossime settimane – ha dichiarato il Prefetto Angieri – per definire con precisione ogni aspetto del dispositivo di sicurezza e garantire una pianificazione integrata dei servizi, nell’interesse dell’intera comunità e dei turisti che vivranno la Sartiglia 2026”.

Hanno partecipato il Sindaco di Oristano, il Questore, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, i Comandanti del Gruppo GdF e del Nucleo PEF del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Comandante della Polizia Locale di Oristano, il Referente dei Servizi sociali di Oristano, il  Presidente della Provincia, i Rappresentanti del Servizio Prevenzione e del Servizio Igiene degli allevamenti della ASL, il Rappresentante dell’AREUS, i Presidenti della Fondazione Oristano (unitamente al tecnico progettista), del Comitato Sartiglia e della Pro Loco,  il Rappresentante della Consulta Giovani, l’Amministratore di condominio del complesso immobiliare “Palazzi SAIA” e il Rappresentante della società “Stop” che gestisce i parcheggi di via Carducci.

In prefettura la prima riunione sulla Sartiglia 2026
In prefettura la prima riunione sulla Sartiglia 2026

Ultimo aggiornamento: 19/11/2025, 09:48