Oristano si prepara ad accogliere il 3° Torneo internazionale di pallavolo femminile “Sardegna volleyball challenge”, in programma dal 24 al 27 settembre 2025.
Per la due giorni di grande pallavolo internazionale, il Palasport di Sa Rodia ha già fatto registrare il tutto esaurito. Quasi 6000 i biglietti venduti per le 4 partite del 25 e 26 settembre. L’attesa è alta e i primi numeri dei social confermano l’interesse che il Sardegna volleyball challenge sta suscitando anche fuori dai confini della Sardegna (Turchia, Russia, Brasile, Germania, Slovenia, Thailandia, Regno Unito, Grecia): su Instagram si viaggia verso il milione e mezzo di visualizzazioni, su Facebook verso i 700 mila e su Tiktok si sfiora il milione.
A Oristano arrivano squadre di altissimo livello internazionale: le turche VakifBank e Fenerbahce, la greca Panionios e l’italiana Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio.
L’altissimo livello tecnico del torneo è confermato dalla presenza in campo di 9 giocatrici reduci dalla finale dei Campionati del Mondo di pallavolo femminile, vinta dall’Italia di Julio Velasco contro la Turchia: Melissa Vargas, Asli Kalac, Hande Baladin, Eda Erdem, Hatice Gizem Orge, Derya Cebecioglu, Zehra Gunes. Tra loro anche Alessia Orro. I riflettori saranno puntati sulla giocatrice di Narbolia, che a Oristano ha mosso i primi passi della sua straordinaria carriera e che fa il suo esordio con la maglia del Fenerbahce. E poi altre stelle assolute come Tijana Boskovic (opposta serba considerata tra le migliori al mondo) e Arina Federovtseva (schiacciatrice russa protagonista a Oristano nel 2019 al 2° Sardegna volleyball challenge), Ana Cristin De Souza, Agnieszka Korneluk, Bianka Buša, Cansu Ozbay, Polina Rahimova ed Elitsa Vasileva. Il Sardegna volleyball challenge è anche sfida tra grandi allenatori, tre dei quali sono italiani: Marcello Abbondanza per il Fenerbahce, Giovanni Guidetti per il Vakifbank, Enrico Barbolini per l’UYBA e infine il serbo Dragan Nesic sulla panchina del Panionios.
La manifestazione si aprirà mercoledì 24 settembre, alle 19.30, con la presentazione ufficiale alla città delle squadre in piazza Eleonora: dall’ingresso del Palazzo degli Scolopi, sede del Comune di Oristano, il Sindaco Massimiliano Sanna e lo speaker ufficiale del torneo Giuseppe Baratta presenteranno squadre e giocatrici. Il torneo entrerà nel vivo giovedì 25 settembre, alle 17.30, con l’incontro tra la squadra turca del Fenerbahce e quella greca del Panionios. Il match segnerà l’esordio ufficiale di Alessia Orro con la maglia del Fenerbahce. Alle 20.30 la seconda semifinale tra le turche del Vakifbank e l’italiana Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio. Venerdì 26 settembre spazio alle finali. Si inizia alle 17.30 con la finale per il 3° posto e alle 20.30 la finalissima cui seguiranno le premiazioni.
Le prime due edizioni del Sardegna volleyball challenge, riservate alla categoria under 16 femminile, nel 2018 e nel 2019, furono vinte dalla squadra serba del Tent Obrenovac e dalla nazionale Russa. La manifestazione si concluderà sabato 27 settembre, alle 10, al Liceo Scientifico Mariano IV con il convegno “Volare oltre i limiti”. Alessandra Campedelli, allenatrice italiana di pallavolo, racconterà la sua straordinaria storia e il suo impegno per l’autodeterminazione delle donne attraverso lo sport. Durante l’incontro, sarà presentato il suo libro “Io Posso” e saranno proiettati filmati della sua esperienza con le Nazionali femminili in Iran e Pakistan, e il trailer del docufilm “Donne di Altri Mondi”.
Questa mattina, il torneo è stato presentato ufficialmente nella Sala Giunta del Comune di Oristano, dal Sindaco Massimiliano Sanna e dagli Assessori allo sport, all’ambiente, al turismo e ai servizi sociali Antonio Franceschi, Simone Prevete, Maria Bonaria Zedda e Carmen Murru, dal Consigliere regionale Salvatore Cau, dal Presidente della Fipav Eliseo Secci, dal Presidente della Fondazione Oristano Carlo Cuccu e dal Presidente della Gymland Roberto Porcheddu.
“Il Sardegna Volleyball Challenge non è soltanto un evento sportivo di alto livello, ma un’occasione per far conoscere la nostra città e la nostra Isola a livello internazionale – sottolinea il Sindaco Massimiliano Sanna -. Oristano si conferma protagonista nello sport e nella promozione del territorio. Il Comune aderisce con gli Assessorati allo Sport, al Turismo, all’Ambiente e ai Servizi sociali per sottolineare l’impegno a favore di una manifestazione sportiva che valorizza il turismo e vuole essere inclusiva e rispettosa dell’ambiente. Accogliamo con orgoglio alcune tra le più grandi protagoniste della pallavolo mondiale, campionesse che rappresentano l’eccellenza dello sport che sapranno offrire al pubblico, e in particolare ai giovani, l’occasione di vivere emozioni uniche e di avvicinarsi ai valori autentici della disciplina: impegno, sacrificio, passione e spirito di squadra. Un pensiero speciale va ad Alessia Orro, che proprio a Oristano è cresciuta pallavolisticamente e che tornerà a calcare il campo di Sa Rodia con la maglia del Fenerbahce, nell’esordio ufficiale con il club turco. Per la nostra comunità sarà un’emozione particolare accogliere da protagonista un simbolo di talento, determinazione e orgoglio sardo”.
“Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia e alla riorganizzazione del progetto, il Sardegna Volleyball Challenge torna oggi in una veste rinnovata e ancora più ambiziosa – sottolinea il Presidente della Gymland Roberto Porcheddu -. Non più manifestazione giovanile, ma appuntamento di rilievo del pre-campionato internazionale per club femminili, con la partecipazione di alcune tra le squadre più forti e prestigiose d’Europa. Si concretizza un percorso di crescita che racconta la capacità di Oristano e della Sardegna di trasformare una sfida sportiva giovanile in un evento di respiro internazionale, capace di unire spettacolo, promozione del territorio e valorizzazione dei talenti locali, come quello di Alessia Orro, simbolo della pallavolo isolana oggi protagonista sui grandi palcoscenici”.
Il Consigliere regionale Salvatore Cau ha sottolineato l’impegno della Regione nella promozione dei valori dello sport soprattutto tra i giovani a beneficio della crescita delle comunità locali ed evidenziato il valoro aggiunto che un evento di questa partita assicura a Oristano in chiave turistica.
Per il Presidente regionale della FIPAV Eliseo Secci “la pallavolo italiana vive il massimo splendore e la massima notorietà grazie ai risultati raggiunti a livello mondiale. Il Sardegna volleyball challenge porta in Sardegna tante atlete di altissimo livello. Tra loro Alessia Orro, partita da casa a 14 anni e oggi miglior palleggiatrice del mondo e miglior giocatrice agli ultimi Campionati del mondo. Siamo orgogliosi di avere in Sardegna una società come la Gymland che ci permette di ospitare eventi di questa importanza”.
“Il Sardegna volleyball challenge è sicuramente uno degli eventi sportivi più importanti mai organizzati a Oristano – ha evidenziato l’Assessore allo sport Antonio Franceschi -. Il nostro palazzetto dello sport, tutto esaurito per le due giornate di gara, sarà la straordinaria cornice di un evento memorabile”.
Il Sardegna volleyball challenge è organizzato dall’ASD Gymland Oristano in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani, la Regione Sardegna (Assessorati al Turismo e alla Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport) il Comune di Oristano (Assessorati allo Sport, ai Servizi sociali, Ambiente e Turismo), la Fipav, la Fondazione di Sardegna, la Fondazione Oristano e la Pro loco oltre a vari sponsor privati. La RAI è media partner del torneo.
Il programma
Mercoledì 24 settembre – piazza Eleonora
Ore 19.30 cerimonia all’ingresso di Palazzo degli Scolopi: saluto del Sindaco e presentazione del torneo e delle squadre da parte di Giuseppe Baratta
Giovedì 25 settembre Palasport di Sa Rodia – Semifinali
Ore 17.30: Fenerbahce – Panionios
Ore 20.30: Vakifbank – Uyba
Venerdì 26 settembre Palasport di Sa Rodia – Finali
Ore 17.30: 3°/4° posto
Ore 20.30: 1°/2° posto
Sabato 27 settembre, Liceo Scientifico
Ore 10 Convegno “Volare oltre i limiti” con Alessandra Campedelli.
Tutte le partite del Sardegna volleball challenge saranno visibili attraverso diversi canali:
- Diretta televisiva: su DAZN
- Live streaming YouTube: canali ufficiali Gymland, Sardegna Volley ed EjaTv
- Live streaming Facebook: pagine Sardegna Volleyball Challenge, Gymland, EjaTv, Sardegnanotizie24 e altre testate partner.