Riapre l’asilo comunale di via Satta

Dettagli della notizia

La struttura apre dal primo settembre al 31 luglio, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 14.30. Nei prossimi mesi saranno completati i lavori di riqualificazione del piano terra

Data:

01 settembre 2025

Questa mattina ha riaperto l’asilo comunale di via Satta.
Conclusi i lavori di riqualificazione architettonica e funzionale, messa in sicurezza e adeguamento impiantistico e tecnologico del primo piano dell’edificio, l’asilo nido riapre le porte ospitando da subito una ventina i bambini.
La struttura garantisce 11 mesi di servizio, con apertura dal primo settembre al 31 luglio, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 14.30. Nei prossimi mesi saranno completati i lavori di riqualificazione anche del piano terra.

Questa mattina, il Sindaco Massimiliano Sanna e gli Assessori Carmen Murru e Simone Prevete, insieme alla dirigente comunale Milena Deligia, hanno incontrato i bambini e il personale dell’asilo.

“L’appalto, finanziato con fondi del PNRR e aggiudicato per 750 mila euro, si è concentrato sulla riqualificazione e la messa in sicurezza dell’asilo per restituirlo alla fruizione delle famiglie oristanesi - spiega il Sindaco Massimiliano Sanna -. La crisi demografica si contrasta soprattutto offrendo servizi alle famiglie e in questa direzione ci siamo mossi con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio educativo offerto e puntare al raddoppio della capacità di accoglienza: una volta che anche il primo piano sarà completato e il servizio andrà a regime si potranno ospitare fino a 60 bambini. Investire sui servizi per la Prima Infanzia è da anni un obiettivo strategico dell'Amministrazione Comunale di Oristano e questo ulteriore risultato concreto conferma la nostra attenzione verso le famiglie, le bambine e i bambini”.

“Abbiamo accolto con grande soddisfazione i primi bambini che erano accompagnati dai genitori – sottolinea l’Assessore ai Servizi sociali Carmen Murru -. Hanno fatto ingresso per la prima volta nell’asilo rinnovato, trovando ambienti accoglienti, giochi e un equipe di professioniste pronte a iniziare questo nuovo percorso. Impegnarsi e credere nei servizi per la prima infanzia significa investire sul miglioramento della qualità di vita e sul benessere generale delle singole famiglie e della comunità intera, garantendo pari opportunità fin dai primi anni di vita. Significa soprattutto dare risposte concrete nel quotidiano, per supportare i genitori impegnati a conciliare i tempi dedicati al lavoro e alla cura della famiglia, con un pensiero sempre rivolto al futuro dei bambini e delle bambine”.

“Il progetto di riqualificazione in questa fase si è concentrato sulla riapertura del primo piano dell’edificio realizzando il risanamento strutturale, l’efficientamento energetico e la realizzazione di un impianto fotovoltaico, l’adeguamento alle norme di prevenzione incendi – aggiunge l’Assessore ai Lavori pubblici Gianfranco Licheri -. Nei prossimi mesi sarà completato il piano terra consentendo l’apertura dell’intero edificio”.

Nella prima fase sono stati realizzati interventi di risanamento e consolidamento del solaio intermedio e di quello di copertura, isolamento termico per le pareti esterne e del solaio di copertura, sostituzione integrale degli infissi e dei serramenti, verifica della continuità degli scarichi delle bianche e nere, sostituzione del generatore dell’impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria con integrazione solare, realizzazione di impianto fotovoltaico e sistema di accumulo, realizzazione di nuovi servizi igienici adeguati alle funzionalità per diversamente abili, adeguamento alle norme di prevenzione incendi e sostituzione dell’impianto di illuminazione con lampade e plafoniere a LED a basso consumo ed alta efficienza luminosa.

Il Sindaco Sanna, gli assessori Prevete e Murru e la dirigente Deligia incontrano i bambini e il personale dell'asilo di via Satta
Il Sindaco Sanna, gli assessori Prevete e Murru e la dirigente Deligia incontrano i bambini e il personale dell'asilo di via Satta

Ultimo aggiornamento: 01/09/2025, 13:21