Prima infanzia - 40 mila euro per abbattere le liste d’attesa nei nidi comunali

Dettagli della notizia

Con il nuovo stanziamento, saranno ammessi all’anno educativo 2025-2026 altri 90 bambini, con un incremento del 15% dei posti rispetto all’anno precedente

Data:

30 giugno 2025

La Giunta comunale di Oristano, su proposta dell’Assessore ai Servizi sociali Carmen Murru, ha approvato una delibera che destina 40.000 euro al potenziamento dell’offerta educativa per la prima infanzia. I fondi, inseriti nel capitolo di spesa 4540/2025, saranno utilizzati per aumentare la capacità di accoglienza dei servizi comunali e garantire l’ammissione di tutti i bambini iscritti nelle graduatorie definitive ai nidi d’infanzia.

“La crisi demografica da anni colpisce l’Italia e ancora di più la Sardegna e Oristano– dichiara il Sindaco Massimiliano Sanna –.  Realizzare azioni a favore delle famiglie significa dare una risposta capace di contrastare questo fenomeno. Si tratta di un risultato concreto e molto atteso che conferma l’attenzione dell’Amministrazione comunale verso le famiglie, i bambini e l’intero sistema educativo. Investire nella prima infanzia significa investire nel futuro della nostra comunità, garantendo pari opportunità fin dai primi anni di vita. È un impegno che portiamo avanti con convinzione, anche attraverso una programmazione seria e una gestione efficace delle risorse disponibili”.

“Abbattere le liste d’attesa nei nidi comunali è un obiettivo possibile che richiede uno sforzo congiunto sia sul fronte strutturale che gestionale – sottolinea l’Assessore ai Servizi sociali Carmen Murru –. Il nostro impegno, ormai da anni, è orientato a costruire un servizio educativo accessibile e di qualità, che accompagni le famiglie nel delicato percorso della genitorialità. Sul piano gestionale, l’Amministrazione ha operato un’attenta razionalizzazione delle risorse e ha definito una metodologia efficace nella conduzione del servizio. In questo senso l’anno scorso abbiamo attivato una seconda sezione del tempo prolungato nel nido d’infanzia di via Libeccio che ci ha permesso di andare incontro alle esigenze delle famiglie. Oggi, con il nuovo stanziamento, saranno ammessi all’anno educativo 2025-2026 ben 90 nuovi bambini, con un incremento del 15% dei posti rispetto all’anno precedente”.

L’intervento approvato si affianca alle azioni già avviate sul piano strutturale. Grazie ai fondi del PNRR, infatti, il Comune di Oristano ha partecipato a un bando per l’adeguamento del Nido di via Satta, ottenendo un ampliamento dei posti disponibili e un miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio.

Questo traguardo importante avrà ricadute significative per lo sviluppo dei bambini e il benessere delle famiglie. Il potenziamento del servizio mira infatti a favorire la crescita armonica di bambine e bambini dai tre mesi ai tre anni, offrire un contesto educativo attento all’identità e ai bisogni individuali e garantire percorsi ludico-educativi di qualità.

“Vogliamo sostenere le famiglie nelle scelte educative e nella conciliazione dei tempi di vita e lavoro, facilitare l’accesso delle donne al lavoro, prevenire situazioni di disagio fisico, psichico e sociale, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, sanitarie e sociali del territorio e, infine, promuovere una cultura dell’infanzia basata sui diritti, l’inclusione e la partecipazione– concludono il Sindaco Sanna e l’Assessore Murru -. In definitiva, con questo intervento, vogliamo ribadire la centralità delle politiche per l’infanzia e l’impegno concreto per una città più giusta, accogliente e a misura di bambino”.

Bambini all'asilo nido
Bambini all'asilo nido

Ultimo aggiornamento: 30/06/2025, 11:57