Oristano saluta Lia Dettori Aiello, primo Sindaco donna della città

Dettagli della notizia

Aveva guidato il Comune tra il 1984 e il 1985. E' scomparsa all'età di 94 anni

Data:

03 settembre 2025

Lutto in città per la morte di Giulia Dettori Aiello, prima donna a ricoprire l'incarico di sindaco di Oristano.

Originaria di Sassari, a lungo esponente di spicco della Democrazia Cristiana, aveva guidato la giunta comunale da settembre 1984 a luglio 1985.
Vedova di Beppe Aiello, storico direttore del Consorzio Industriale e presidente dell’Ente concerti, Lia Dettori era molto conosciuta anche per la sua professione di insegnante.

I funerali di Lia Dettori Aiello si svolgeranno mercoledì 3 settembre, alle 16, nella Chiesa parrocchiale di San Giuseppe Lavoratore, a Oristano.

Ieri sera, il Consiglio comunale le ha reso omaggio dedicandole un minuto doi raccoglimento.

Il Sindaco Massimiliano Sanna ne ha ricordato la figura: “Oggi Oristano perde una parte importante della sua storia. Con la scomparsa di Giulia Dettori Aiello, a 94 anni, se ne va una donna che ha lasciato un segno profondo nella vita della nostra comunità. È stata la prima donna eletta Sindaco di Oristano, guidando la città di Eleonora d’Arborea tra il settembre del 1984 e il luglio del 1985. Un’esperienza breve, ma intensa e significativa, che ancora oggi resta nella memoria collettiva. Lia Dettori Aiello ha vissuto quella responsabilità con passione e determinazione, in un tempo in cui per una donna era molto più difficile farsi spazio nella politica. Lei stessa ricordava di aver dovuto “tirar fuori le unghie” per farsi rispettare”.

“Nata a Sassari, aveva legato la sua vita a Oristano sposando Beppe Aiello, storico direttore del Consorzio Industriale, con cui ha condiviso un lungo percorso di impegno e di amore per la città – ha proseguito il Sindaco Sanna -. Esponente della Democrazia Cristiana, amica di Francesco Cossiga, Lia Aiello ha sempre concepito la politica come un servizio agli altri, animata da uno spirito di solidarietà e da una sincera voglia di aiutare chi era in difficoltà. La sua è stata anche la vita di un’insegnante: professoressa di scienze naturali nei licei, ha trasmesso a generazioni di studenti la passione per lo studio e per la conoscenza”.

“Oggi – ha concluso - ricordiamo una donna che ha saputo aprire strade nuove, dando l’esempio di quanto fosse importante credere nel proprio ruolo e nelle proprie capacità. Lia Aiello amava definirsi “sindachessa”, un termine che racchiudeva non solo il suo orgoglio femminile, ma anche la consapevolezza di essere stata pioniera in un mondo ancora troppo chiuso alle donne. A nome dell’Amministrazione comunale e di tutta la città di Oristano, esprimo ai familiari il cordoglio più sentito. Con gratitudine e rispetto, custodiremo la memoria di Lia Dettori Aiello, prima donna sindaco di Oristano, e il suo insegnamento di dedizione, coraggio e servizio alla comunità”.

Lia Dettori Aiello - Sindaco di Oristano 1984-1985
Lia Dettori Aiello - Sindaco di Oristano 1984-1985

Ultimo aggiornamento: 03/09/2025, 08:50