Memorie contabili del prendersi cura – L’Archivio storico apre uno scrigno di storie dimenticate

Dettagli della notizia

Al via, a Oristano il percorso di lettura e riflessione nato dai documenti amministrativi ottocenteschi sull’assistenza all’infanzia abbandonata

Data:

09 settembre 2025

Al via, a Oristano, il progetto “Memorie contabili del prendersi cura”, un percorso di lettura e riflessione nato dai documenti amministrativi ottocenteschi sull’assistenza all’infanzia abbandonata.

L’iniziativa è dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano che, attraverso l’Archivio storico comunale, propone alla cittadinanza e agli appassionati di storia un’iniziativa che unisce rigore scientifico, profondità emotiva e valorizzazione del patrimonio documentale locale.

“Il progetto nasce da una riflessione e da un lavoro di ricerca condotto dalla responsabile dell’Archivio Antonella Casula negli ultimi mesi – evidenzia l’Assessore alla Cultura Simone Prevete -. Vogliamo restituire nuova luce a una serie documentaria di eccezionale rilievo: quella sull’assistenza all’infanzia abbandonata e baliatico (1788-1844). Attraverso documenti apparentemente freddi, come registri contabili e mandati di pagamento, emerge un potenziale di storie dimenticate che riguardano la maternità, l’infanzia, le reti femminili di cura e le dinamiche sociali di una comunità”.

“L’Archivio Storico del Comune, con questa proposta, intende confermarsi non solo come custode della memoria locale, ma anche come luogo in cui Oristano si colloca con autorevolezza nel panorama archivistico regionale e nel più ampio discorso culturale nazionale e internazionale” spiega la responsabile Antonella Casula.

Il progetto rappresenta un’occasione unica per dare visibilità al patrimonio documentario cittadino e, al contempo, per riaffermare il valore della cultura storica come strumento di identità e crescita collettiva.

Anticipazione di una pubblicazione più ampia in corso di preparazione, alcune pillole di questa ricerca – che troveranno spazio anche nel prossimo numero del Bollettino dell’Archivio Storico Comunale – saranno disponibili per curiosi, utenti e persone interessate sulle pagine social ufficiali dell’Archivio. La pubblicazione riprenderà regolarmente dal mese di ottobre, con appuntamenti bisettimanali che offriranno al pubblico estratti, curiosità e frammenti narrativi sull’istituto del baliatico e sulle sue storie dimenticate. Il percorso culminerà nei prossimi mesi con un prodotto culturale più articolato, che riserverà anche una sorpresa inedita: un segmento dedicato a una forma particolare e toccante di restituzione poetica e immaginifica, capace di dar voce a ciò che i documenti non dicono, ma sussurrano. Un omaggio delicato e rispettoso alle “voci delle balie” e dei loro bambini, che sarà svelato in occasione della pubblicazione del prossimo numero del Bollettino dell’Archivio Storico del Comune di Oristano.

Registrazione dei pagamenti effettuati alle balie, 1792
Registrazione dei pagamenti effettuati alle balie, 1792

Ultimo aggiornamento: 09/09/2025, 13:38