Leggendo ancora insieme il 20 luglio con Bianca Pitzorno e il 21 luglio con Matteo Porru

Dettagli della notizia

Proseguono al Museo diocesano arborense gli incontri in presenza della decima edizione di “Leggendo ancora insieme”

Data:

19 luglio 2021

LEGGENDO ANCORA INSIEME

MARTEDÌ 20 LUGLIO - ORE 21.30
BIANCA PITZORNO PRESENTA “SORTILEGI" e "AMICHE NEMICHE"

MERCOLEDÌ 21 LUGLIO - ORE 21.30
MATTEO PORRU 
PRESENTA “CIRCOSPETTI CI MUOVIAMO”

ORISTANO | Museo Diocesano Arborense

 

  • Martedì 20 luglio, alle 30, nel giardino del Museo Diocesano ArborenseBianca Pitzorno presenterà "Sortilegi" (Bompiani 2021) e "Amiche Nemiche" (Giunti 2021).
    Anna Maria Capraro 
    Stefania Mura dialogheranno con l'autrice e Paola Aracu leggerà alcuni passi dei due libri.

SORTILEGI | […] Bianca Pitzorno attinge alla realtà storica per scrivere tre racconti che sono percorsi dal filo di un sortilegio. Ci porta lontano nel tempo e nello spazio, ci restituisce il sapore di parole e pratiche remote – l’italiano secentesco, le procedure di affidamento di un orfano nella Sardegna aragonese, una ricetta segreta – e come nelle fiabe antiche osa dirci la verità: l’incantesimo più potente e meraviglioso, nel bene e nel male, è quello prodotto dalla mente umana. [...] (www.bompiani.it)

AMICHE NEMICHE | [...] In queste pagine, venticinque amiche scrittrici declinano per noi uno dei temi piùappassionanti della letteratura – come della vita vera – in racconti che ne esplorano tutte le sfumature. Alle storie toccanti o spietatissime di amicizie vissute in prima persona si affiancano quelle divenute fatti di cronaca e quelle di alcune delle più memorabili coppie di amiche passate alla storia. [...] Una raccolta appassionata e appassionante, nata dalla penna di un gruppo di donne che da anni trasformano il gesto narrativo in segno di speranza, destinando i proventi del loro lavoro comune a un progetto in supporto delle bambine: perché il futuro è nelle loro mani.I proventi di questo libro sono interamente devoluti alla Casa delle Bambine di Busajo Onlus, in Etiopia. www.busajo.org (www.giunti.it)

 L'AUTRICE | Bianca Pitzorno (Sassari 1942) ha pubblicato dal 1970 a oggi circa cinquanta opere tra saggi e romanzi, per bambini e adulti, che in Italia hanno superato i due milioni di copie vendute e sono stati tradotti in moltissimi Paesi. Ha tradotto a sua volta Tolkien, Sylvia Plath, David Grossman, Enrique Perez Diaz, Töve Jansson, Soledad Cruz Guerra e Mariela Castro Espín. Tra i suoi titoli più noti: Extraterrestre alla pari, 1979; Vita di Eleonora d’Arborea, 1984 e 2010; Ascolta il mio cuore, 1991; Le bambine dell’Avana non hanno paura di niente, 2006; Giuni Russo, da Un’estate al mare al Carmelo, 2009; La vita sessuale dei nostri antenati (spiegata a mia cugina Lauretta che vuol credersi nata per partenogenesi), 2015, e Il sogno della macchina da cucire, 2018. (www.bompiani.it)

  • Mercoledì 21 luglio, alle30, nel giardino del Museo Diocesano Arborense, Matteo Porru presenterà "Circospetti ci muoviamo", una raccolta di racconti edita da Effequ a luglio 2021. Ad accompagnare l'autore durante l’incontro sarà Sabrina Sanna.

IL LIBRO | Il mondo ha chiaro in mente quanto è successo a Genova nel luglio del 2001. Lì non è solo stata stroncata la vita di un ragazzo, e martoriata quella di innumerevoli altre persone, ma è stata soffocata sul nascere l’idea di un futuro comune. Il movimento plurale e molteplice che è confluito in quella Genova parlava di temi che adesso condizionano la vita di ogni giorno: la globalizzazione, il cambiamento climatico, le grandi potenze da cui dipendiamo. Ma non è di sconfitta o nostalgia che parla questo libro: si propone invece di raccontare quel che la Storia crea in certi momenti, e di come, tra memoria e immaginazione, il futuro e il presente ci appaiono una volta che li osserviamo immessi nel corso della Storia. Qui, sei autrici e cinque autori, con età, prospettive e storie personali diverse, guardano con questi occhi a Genova e al mondo. (www.effequ.it)

L'AUTORE | Matteo Porru è nato a Roma nel febbraio del 2001. Con La Zattera ha pubblicato The mission (2017), Quando sarai grande (2018) e Madre ombra (2019), dopo svariati racconti pubblicati in formato digitale. Collabora con testate giornalistiche online e cartacee. Sono diverse le interviste e partecipazioni televisive che lo vedono coinvolto, fra queste con Licia Colò su TV2000 e Maurizio Costanzo su Rai 1. È menzione speciale al premio Costa Smeralda e al Premio Vermentino e vincitore, con il racconto Talismani, della ventiquattresima edizione del premio Campiello Giovani. Di di Repubblica lo inserisce fra i 25 under 25 più promettenti al mondo. È il fondatore e il direttore artistico del festival Torre delle storie. Si è diplomato al liceo classico e vive a Cagliari. (www.matteoporru.com)

PER PARTECIPARE | Gli incontri si svolgeranno nel giardino del Museo Diocesano Arborense e sono realizzati con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna -  assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e SportGli ingressi saranno contingentati e verranno rispettati tutti i protocolli anti-covid.
posti a disposizione sono 90 ed è consigliato prenotare chiamando il numero 0783 71722.
È raccomandato arrivare con un po’ di anticipo per poter sbrigare le pratiche di registrazione dei presenti e far sì che l'incontro inizi con puntualità.

Leggendo ancora insieme il 20 luglio con Bianca Pitzorno e il 21 luglio con Matteo Porru
Leggendo ancora insieme il 20 luglio con Bianca Pitzorno e il 21 luglio con Matteo Porru

Ultimo aggiornamento: 23/04/2025, 16:35