In provincia di Oristano in funzione il Numero Unico Europeo 116117

Dettagli della notizia

Servirà per contattare la guardia medica e richiedere informazioni su cure mediche non urgenti

Data:

23 settembre 2025

Il Numero Unico Europeo 116117 per le cure mediche non urgenti arriva anche nel territorio di Oristano. Il servizio sarà attivo nei distretti telefonici 0783 e 0785.

L’utente potrà chiamare il numero 116117 per:

  • mettersi in contatto con il servizio di Continuità Assistenziale (guardia medica);
  • ricevere indicazioni e consigli su tutte le prestazioni sanitarie e socio-sanitarie a bassa intensità assistenziale;
  • richiedere informazioni sui diversi servizi ed uffici sanitari attivi nella Asl di Oristano (es. scelta e revoca del medico; servizio protesi e ausili ecc).

Il servizio è aperto e gratuito, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e permette ai cittadini che chiamano di entrare in contatto con un operatore, sanitario o tecnico opportunamente formato, che fornirà assistenza, direttamente o attraverso il trasferimento di chiamata al servizio competente.

Nelle ore di apertura della continuità assistenziale (ex guardia medica), se necessario, la chiamata verrà inoltrata al medico del punto di guardia medica più vicino al paziente, che gestirà la richiesta dell’utente. Da oggi, dunque, per contattare telefonicamente tutti i punti di continuità assistenziale (guardia medica) della provincia di Oristano, non occorrerà più comporre il numero della sede locale di guardia medica, ma sarà sufficiente chiamare al numero unico 116117.

L’attivazione del Numero Europeo è operata da Areus, dove ha sede la centrale operativa 116117, in collaborazione con l’Azienda sanitaria locale di Oristano, che con la struttura per l’integrazione ospedale territorio e i distretti di Oristano, Ghilarza-Bosa e Ales-Terralba, ha effettuato e fornito ad Areus tutta la mappatura dei servizi socio-sanitari territoriali, con il supporto di Ares, per la parte delle infrastrutture e delle tecnologie di cui sono stati dotati i punti di continuità assistenziale, che potranno effettuare anche attività di telemedicina, telemonitoraggio e di valutazione a distanza dei pazienti.

La centrale 116117 è collegata a quella dell’emergenza 118 in modo da permettere un rapido passaggio di chiamata nel caso l’esigenza sanitaria del cittadino che chiama venga rilevata come urgente.

Il servizio, oltre a facilitare il lavoro dei medici grazie a una serie di funzionalità informatiche che permetteranno di identificare rapidamente la posizione del paziente, consentirà anche di avere a disposizione degli interpreti che saranno in grado di dialogare con lui in 23 lingue diverse.

Il 116117 è finora stato attivato nelle Asl Sulcis Iglesiente, Ogliastra e Nuoro. Dal 10 settembre 2024, data di attivazione del numero 116117 in Sardegna, sono state gestite 29.000 chiamate, con tempi medi di risposta di 3,9 secondi. L’obiettivo è quello di estendere il servizio a tutta l’isola entro la fine del 2026.

Numero unico per assistenza sanitaria non urgente
Numero unico per assistenza sanitaria non urgente

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025, 13:48