Sabato 2 ottobre Oristano ospita la II Giornata regionale dei castelli.
L’iniziativa è della Sezione Sardegna dell'Istituto Italiano dei Castelli Onlus in collaborazione con il Comune cli Oristano, l'ISTAR (Istituto Storico Arborense), la Fondazione Oristano e il patrocinio dell'Università degli Studi di Cagliari.
La manifestazione avrà inizio alle 9 con le visite guidate alle Mura Medievali, alla Torre di Mariano, all'Antiquarium Arborense e alla Torre di Portixedda. Le guide della Fondazione Oristano e i volontari dell'Istituto Italiano dei Castelli accompagneranno i visitatori illustrando la storia e le peculiarità dei luoghi. Per facilitare l'afflusso ordinato e la godibilità, l'accesso sarà consentito a gruppi di 10-20 persone.
Nel pomeriggio, dalle ore 17:00, presso l'Auditorium Hospitalis Sancti Antoni, si svolgerà la conferenza "Dalla capitale giudicale all'Unità d’Italia. Contributi per la valorizzazione del patrimonio di Oristano''. Dopo i saluti e le introduzioni del Sindaco e dell'Assessore alla Cultura del Comune di Oristano, Andrea Lutzu e Massimiliano Sanna, del Segretario Regionale del Ministero della Cultura per la Sardegna e Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Cagliari e delle Province di Oristano e Sud Sardegna, Patricia Olivo, del Presidente dell'Istituto Storico Arborense, Maurizio Casu, della Presidente della Sezione Sardegna e del coordinatore della Delegazione oristanese dell'Istituto Italiano dei Castelli, Donatella Rita Fiorino e Roberto Maria Picchedda, prenderanno parola i relatori, coordinati da Enrico Lusso, presidente del Consiglio Scientifico Nazionale dello stesso istituto. I temi discussi, legati alla storia e alla realtà di Oristano, riguarderanno: l'architettura e l'urbanistica giudicale (Marco Cadinu); il complesso giudicale carcerario (Giovanni Battista Cocco, Caterina Giannattasio e Valentina Pintus); la valorizzazione del tracciato delle mura medioevali (Francesco Deriu); il convento di San Francesco tra Medioevo ed Ottocento (Marcello Schintu, Donatella Rita Fiorino, Silvana Maria Grillo, Elisa Pilia). Al termine delle relazioni, si aprirà il dibattito con il pubblico in sala.
In ottemperanza al D.L. 105/2021, l'accesso ai siti e alla sala conferenze è consentito ai soli possessori di Certificazione Verde (Green Pass) o a chi esibirà il risultato negativo al tampone molecolare o rapido nelle ultime 48 ore.