Il 13 ottobre presentazione del libro "Le voci ritrovate"

Dettagli della notizia

In streaming sui canali Youtube e Facebook del Centro servizi culturali

Data:

12 ottobre 2020

I Live streaming curati dal CSC 

Martedì 13 ottobre 2020
ore 17,30

Presentazione del libro di Ignazio Macchiarella e Emilio Tamburini 

Le voci ritrovate - Canti e narrazioni di prigionieri italiani della Grande Guerra negli archivi sonori di Berlino

 Partecipano
Ignazio Macchiarella ed Emilio Tamburini

 

Il libro - Il volume presenta uno speciale corpus inedito di registrazioni sonore e materiali documentari che riguardano militari italiani detenuti nei campi di prigionia tedeschi durante la Grande Guerra. Realizzato sul campo, nel 1918, tale corpus fa parte di una ben più ampia raccolta curata dalla Phonographische Kommission, una équipe di ricerca composta da linguisti, musicologi ed etnologi, direttamente fi nanziata dal Kaiser Wilhelm II, con l’obiettivo di raccogliere, attraverso le voci dei prigionieri, elementi sulla lingua, la musica, la cultura dei popoli i cui eserciti combattevano contro la Vierbund (quadruplice alleanza).
Grazie a tale attività di documentazione, giungono a noi, oggi, le voci di quarantadue militari italiani provenienti da diverse località di Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto, più un esponente della minoranza arbëresh del Molise.
Il corpus dei materiali italiani viene riportato nella sua interezza nei quattro compact disc allegati, contenenti fi le audio (CD 1-3) e scansioni delle fonti cartacee, comprendenti dati relativi ai singoli militari e notazioni su quanto da loro eseguito (CD 4). Il volume riporta altresì i risultati di un preliminare lavoro analitico sul corpus realizzato da Ignazio Macchiarella per l’aspetto musicologico e da Emilio Tamburini per l’aspetto storico-culturale, con una premessa di Britta Lange, tra i massimi studiosi delle collezioni realizzate nei campi di prigionia tedeschi durante il primo confl itto mondiale.
Il lavoro è stato svolto in collaborazione con il Phonogrammarchiv dell’Ethnologisches Museum zu Berlin, il Lautarchiv della Humboldt Universität zu Berlin e il Labimus/ Dipartimento di Storia Beni Culturali e Territorio dell’Università di Cagliari.

Ignazio Macchiarella, professore ordinario presso l'Università di Cagliari, si occupa soprattutto di multipart music e dello studio della musica come performance. Tra l'altro è vice-chair dello S.G. on Multipart Music dell'International Council for Traditional Music e direttore del Labimus (Laboratorio interdisciplinare sulla musica dell'Università di Cagliari). E' autore di numerose pubblicazioni e saggi.  

Emilio Tamburini, laureato al D.A.M.S. di Bologna, M.A. in Kulturwissenschaft presso la Humboldt Universität di Berlino, i suoi principali interessi di ricerca riguardano la valorizzazione di archivi sonori e filmici, l'antropologia dei media e i rapporti fra memoria pubblica e privata.

 

Canale YouTube www.youtube.com/channel/UCnNLsBEHrJSWrfK6eBtQaew  

Pagina Facebook www.facebook.com/centroservizi.culturalioristano/

Il 13 ottobre presentazione del libro
Il 13 ottobre presentazione del libro "Le voci ritrovate"

Ultimo aggiornamento: 23/04/2025, 16:35